testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: TECNICHE DI MICROSCOPIA E STUDIO
 diaframma di campo
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Volvox
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2009 : 09:24:14 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho notato che la ghiera che regola l'apertura del diaframma di campo è fissata da tre vitine che, svitate, consentono un ampio gioco dello stesso. Ciò significa che il diaframma di campo può essere anche un bel po' fuori centro. Ove ciò fosse, potrebbero esserci conseguenze negative per la visione al microscopio e, se sì, come si fa a centrarlo opportunamente?

Grazie

Volvox

"Omnia ab ovo.
Le còcce, pe' piacere, ner biologgico!"

diatomea
Utente Senior


Città: milano


2303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2009 : 09:42:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Franco,
...devo dire che hai coraggio...ma stai attento, che quelle tre vitine, tengono fermo un anello sul quale sono caletteti tutti il lamierini che compongono l'iride, ed è posto fra due flange, una delle quali supporta le vitine.
Le flange serrate dalle vitine, garantiscono la giusta aderenza, facendo in modo di non far uscire fuori sede le lamelle...
Le conseguenze sono palesi...
Quindi credo che la procedura da te adottata, che poi non sarà possibile su altri condensatori di diversa marca, è alquanto pericolosa per l'incolumità del tuo condensatore...

Se invece il sistema ad iride è stato ideato in modo che rimanga solidale e autonomo, a quel punto hai un ottimo condensatore decentrabile e il fatto di centrarlo non ti servirebbe più, al limite sarebbe sufficiente rimettere le viti.

Ciao

Davide

Link
Torna all'inizio della Pagina

Volvox
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2009 : 11:22:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di diatomea:

Ciao Franco,
...devo dire che hai coraggio...


Ti ringrazio per la preoccupazione, ma nessun coraggio: il congegno ghiera-diaframma di campo era addirittura staccato dal microscopio nella confezione di vendita e andava montato dall'acquirente, così come la testata, gli obiettivi e il condensatore. Quindi, lamelle senza rischi.
Il dubbio mi è sorto successivamente, considerando il notevole gioco che ha l'arnese una volta allentate le vitine e, pertanto, il rischio di averlo montato non perfettamente centrato. Ma se tu mi dici che la centratura del diaframma di campo è ininfluente, OK.
Grazie.

Volvox

"Omnia ab ovo.
Le còcce, pe' piacere, ner biologgico!"

Modificato da - Volvox in data 22 gennaio 2009 11:23:37
Torna all'inizio della Pagina

diatomea
Utente Senior


Città: milano


2303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2009 : 13:29:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Franco,
meglio cosi...
La centratura influisce sostanzialmente se intendi osservare in luce diretta, oppure quando si ha a che fare con il contrasto di fase, ma per le foto e l'utilizzo che normalmente ci riguarda, oltre ad essere ininfluente è un parametro necessario per ottenere l'illuminazione obliqua.

ciao

Davide

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net