Autore |
Discussione  |
|
Toņo
Utente Senior
   
 Cittā: Madrid
Regione: Spain
1352 Messaggi Micologia |
|
Toņo
Utente Senior
   

Cittā: Madrid
Regione: Spain
1352 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 gennaio 2009 : 04:24:58
|
2.
Immagine:
191,45 KB |
 |
|
Toņo
Utente Senior
   

Cittā: Madrid
Regione: Spain
1352 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 gennaio 2009 : 04:25:27
|
3.
Immagine:
187,5 KB |
 |
|
Toņo
Utente Senior
   

Cittā: Madrid
Regione: Spain
1352 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 gennaio 2009 : 04:27:36
|
4.
Immagine:
224,1 KB |
 |
|
Toņo
Utente Senior
   

Cittā: Madrid
Regione: Spain
1352 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 gennaio 2009 : 04:29:06
|
5.
Immagine:
292,22 KB |
 |
|
Toņo
Utente Senior
   

Cittā: Madrid
Regione: Spain
1352 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 gennaio 2009 : 04:29:47
|
6.
Immagine:
291,86 KB |
 |
|
Toņo
Utente Senior
   

Cittā: Madrid
Regione: Spain
1352 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 gennaio 2009 : 04:30:50
|
7.
Immagine:
253,89 KB
Ciao Antonio |
 |
|
Fatina
Utente V.I.P.
  
Cittā: Archi
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
129 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 gennaio 2009 : 10:27:54
|
Buongiorno Antonio!!! Provo a cimentarmi, ma non prendermi troppo sul serio... 1-3: Lecanora cfr. chlarothera Candelaria concolor
4-5: Caloplaca cfr. flavorubescens Phaeophyscia sp. Hyperphyscia adglutinata (macchie sparse verde marcio con sorali di un verde pių chiaro) Candelariella sp. apoteci neri rognosi: Catillaria nigroclavata o Lecidella elaeochroma o non so sensa sezione.... Lecanora cfr. chlarothera forse in alto a destra Physcia s. l. nella 5 in basso a destra mi sembra di riconoscere una Physcia adscendens
6-7: Physconia sp. nella 6 in alto a sinistra forse Parmelina sp.
In effetti meglio una foto per volta, cosė č molto pių difficile concentrare l'attenzione!! Ciao, S.
"What a wonderful world!!" |
 |
|
Christiano
Utente Senior
   
Cittā: Rixensart
Prov.: Estero
Regione: Belgium
1306 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 gennaio 2009 : 11:40:52
|
Ciao Antonio
Fatina ha fatto il lavoro principale e ha una buona vista per scorgere Catillaria nigroclavata cosi. Ma se le spore sono 1-septate sarei Lecidella elaeochroma tutte due del Lecanoretum horizae, associazione helio-termofile. 6-7 Physconia grisea e sotto forse Candelariella reflexa con picole squamule gialle. A presto
Christiano |
 |
|
Toņo
Utente Senior
   

Cittā: Madrid
Regione: Spain
1352 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 gennaio 2009 : 16:46:20
|
Molto Grazie Fatina e Christiano.
Ciao Antonio |
 |
|
|
Discussione  |
|