Autore |
Discussione  |
|
Toņo
Utente Senior
   
 Cittā: Madrid
Regione: Spain
1352 Messaggi Micologia |
|
Toņo
Utente Senior
   

Cittā: Madrid
Regione: Spain
1352 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 gennaio 2009 : 02:55:32
|
2. ???
Immagine:
130,98 KB |
Modificato da - Toņo in data 15 gennaio 2009 03:02:52 |
 |
|
Toņo
Utente Senior
   

Cittā: Madrid
Regione: Spain
1352 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 gennaio 2009 : 02:56:11
|
3a. ???
Immagine:
181,21 KB |
Modificato da - Toņo in data 15 gennaio 2009 03:03:09 |
 |
|
Toņo
Utente Senior
   

Cittā: Madrid
Regione: Spain
1352 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 gennaio 2009 : 02:56:43
|
3b.
Immagine:
142,03 KB
Ciao Antonio |
 |
|
Christiano
Utente Senior
   
Cittā: Rixensart
Prov.: Estero
Regione: Belgium
1306 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 gennaio 2009 : 11:08:04
|
Ciao Antonio,
Non conoscemo la natura della roccia, calcare o siliceo ? Per la 1 non credo che non sia Evernia prunastri (raro sulla roccia) piuttiosto Hypogymnia physodes allo stato giovane con Phaeophyscia orbicularis effettivamente. 2. Tephromela atra (neutro a tendenza calcarea) o Aspicilia caesiocinerea (acido) 3-4 Per me Aspicilia sp. (forse Aspicilia calcarea ?) Ciao.
Christiano
|
Modificato da - Christiano in data 15 gennaio 2009 11:09:27 |
 |
|
Toņo
Utente Senior
   

Cittā: Madrid
Regione: Spain
1352 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 gennaio 2009 : 19:53:56
|
| Messaggio originario di Christiano:
Ciao Antonio,
Non conoscemo la natura della roccia, calcare o siliceo ? Per la 1 non credo che non sia Evernia prunastri (raro sulla roccia) piuttiosto Hypogymnia physodes allo stato giovane con Phaeophyscia orbicularis effettivamente. 2. Tephromela atra (neutro a tendenza calcarea) o Aspicilia caesiocinerea (acido) 3-4 Per me Aspicilia sp. (forse Aspicilia calcarea ?) Ciao.
Christiano
|
Ok per Evernia prunastri => bianco inferiore
Rock granítica
Grazie Christiano
Ciao Antonio |
 |
|
Toņo
Utente Senior
   

Cittā: Madrid
Regione: Spain
1352 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 gennaio 2009 : 04:38:52
|
Immagine:
112,84 KB |
 |
|
Christiano
Utente Senior
   
Cittā: Rixensart
Prov.: Estero
Regione: Belgium
1306 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 gennaio 2009 : 11:56:16
|
... cosi sembra essere Evernia prunastri...?... ma non č certo, somiglia anche a un molto giovane Hypogymnia physodes. Mi fermo qui, basta, non so. Ciao Christiano |
Modificato da - Christiano in data 16 gennaio 2009 12:02:12 |
 |
|
Toņo
Utente Senior
   

Cittā: Madrid
Regione: Spain
1352 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 gennaio 2009 : 16:20:01
|
| Messaggio originario di Christiano:
... cosi sembra essere Evernia prunastri...?... ma non č certo, somiglia anche a un molto giovane Hypogymnia physodes. Mi fermo qui, basta, non so. Ciao Christiano
|
Grazie Christiano
Siamo spiacenti, lei ha perfettamente ragione.
Il campione che ho portato, č un altro.
Ciao Antonio |
 |
|
PUNTILLO
Utente Senior
   
Cittā: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1328 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 gennaio 2009 : 16:30:15
|
Si tratta di una Aspicilia ma vedo anche un piccolo tallo di Candelariella (il tallo giallo citrino). Il lichene fruticoso potrebbe essere effettivamente Evernia prunastri per la caratteristica di avere la faccia superiore da giallo a giallo-verdastro e la pagina inferiore bianca. Insieme all'Evernia mi pare di vedere anche una Physcia ....ma il Prof. Nimis docet! |
 |
|
Toņo
Utente Senior
   

Cittā: Madrid
Regione: Spain
1352 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 gennaio 2009 : 16:37:31
|
| Messaggio originario di PUNTILLO:
Si tratta di una Aspicilia ma vedo anche un piccolo tallo di Candelariella (il tallo giallo citrino). Il lichene fruticoso potrebbe essere effettivamente Evernia prunastri per la caratteristica di avere la faccia superiore da giallo a giallo-verdastro e la pagina inferiore bianca. Insieme all'Evernia mi pare di vedere anche una Physcia ....ma il Prof. Nimis docet!
|
Grazie Domenico
Ciao Antonio |
 |
|
|
Discussione  |
|