|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Vitto
Utente nuovo
Città: Feltre
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
15 Messaggi Tutti i Forum |
|
Laser
Utente Senior
   

Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 gennaio 2009 : 15:11:06
|
Benvenuto Vittore in NM. La mia sporadica e limitatissima esperienza sui TRILOBITI l'ho avuta molti anni fa con il Cambriano Sardo, la conoscenza della tua realtà è dovuta ad un'accenno bibliografico molto limitato. Nei terreni paleozoici delle alpi Carniche sul Monte Pizzul,sul monte Zermula,nella valle di Ugovizza, alla Valentinalpe e altre località, abbiamo l'Ordoviciano superiore con i generi Actinopelstis, Asaphus e Illaenus: di seguito marne e calcari Siluriani contengono il genere Aulacopleura: infine nello strato del Devoniano (ricco di fossili) si trovano i generi Calymene, Bronteus, Cheirurus, Harpes e Proeteus. Certo non è questo che ti aspettavi ma anch'io avrei desiderio di sapere qualche cosa in più e vedere belle foto di questi reperti. ciao
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) |
Modificato da - Laser in data 15 gennaio 2009 15:13:58 |
 |
|
siciliaria
Utente Senior
   

Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2017 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 gennaio 2009 : 18:46:19
|
Carissimi.....intanto un benvenuto a Vitto. Certo anche a me piacerebbe sapere qualcosa in più, malgrado le distanze, ma vorrei capire se tale ricerca, da parte di Vitto, ha lo scopo di approfondire "conoscenze", oppure se ha lo scopo di conoscere affioramenti dove cercare fossili. In quest'ultimo caso, non solo su tale forum non si vuole incrementare la ricerca dei fossili, tralaltro vietata nel nostro paese dalle leggi vigenti, ma si viene meno a quello che dovrebbe essere lo spirito del forum, contrario soprattutto a frequentazioni di tipo mordi e fuggi.
Se tale mia risposta risulta azzardata, poichè preventiva ad un comportamento lecito, chiedo scusa in anticipo, altrimenti devo esortare Vitto ad evitare di chiedere senza presentazione, scopo delle ricerche, ecc...ecc..
Cordialmente, Agatino (detto Siciliaria!)
Link Link |
 |
|
Laser
Utente Senior
   

Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 gennaio 2009 : 09:29:48
|
   Hai ragione Agatino,mi sono lasciato andare con leggerezza a volte do per scontato la buona fede e onestà degli altri. Speriamo che Vitto si presenti come uno di questi.
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) |
 |
|
Vitto
Utente nuovo
Città: Feltre
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
15 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 gennaio 2009 : 13:38:21
|
Intanto ringrazio Laser per le risposte! Comunque le mie domande avevano solamente un carattere conoscitivo e non le ho poste per secondi fini. Siccome nella mia regione ( Veneto), le rocce che hanno età Siluriana e Devoniana sono metamorfiche, volevo sapere che tipo di fauna è presente nelle rocce sedimentarrie Friulane dello stesso periodo.
Vittore Perenzin |
 |
|
siciliaria
Utente Senior
   

Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2017 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 gennaio 2009 : 16:58:19
|
Ok, come non detto. Ciao
Link Link |
 |
|
Fred
Utente V.I.P.
  
Città: Monteverde
Regione: Umbria
454 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 gennaio 2009 : 18:51:02
|
Conosci il libro sui vertebrati fossili del Friuli del Dott. Dalla Vecchia?
vedi qui
Federico |
Modificato da - Fred in data 17 gennaio 2009 18:53:30 |
 |
|
Vitto
Utente nuovo
Città: Feltre
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
15 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 gennaio 2009 : 12:58:51
|
Grazie mille!
Vittore Perenzin |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|