testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Ungulati
 CERVIDI
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 40

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 febbraio 2009 : 07:41:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Padovano:
capriolo in fuga ai Boschi di Carrega il 5 gennaio 2005 ...


Questa immagine è decisamente bella Giacomo ... però in tutta onestà devo dirti una cosa (spero che non ti infastidisca),.... mi sembra che la maggior parte degli animali che hai fotografato sia .. o in allarme .... o in fuga; penso quindi che dovresti forse "rivedere" il tuo modo di muoverti o di avvicinarti a loro. Ci siamo passati tutti, ... e le mie prime foto erano quasi sempre così! Mi sono poi reso conto che una regola fondamentale è quella di muoversi in assoluto silenzio anche quando non ci sono animali in vista, .... perchè anche se non lo vediamo noi .... qualche animale in grado di "ascoltarci" c'è quasi sempre, ... e la sua agitazione metterà in preallarme molti altri selvatici ... innescando una "reazione a catena" che ci porterà a muoverci in un "deserto" faunistico.
Scusa se mi sono permesso di darti questo consiglio .... ma le buone ottiche o telecamere .... servono a poco se non ci si riesce a muovere in natura senza allarmare gli animali!
Ciao

Link
Torna all'inizio della Pagina

Padovano
Utente Senior


Città: PADOVA
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1570 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 marzo 2009 : 02:21:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la mia personale preferenza sui cervidi:
1 posto : palancone
2 posto cervo adulto
3 posto : capriolo adulto
4 posto : cerva
5 posto : femmina di capriolo
6 posto : femmina di daino
P.S. mi piacerebbe moltissimo riuscire a vedere anche un bambi di qualsiasi cervide...

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

Padovano
Utente Senior


Città: PADOVA
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1570 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 marzo 2009 : 23:21:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
una curiosità:a una quindicina di km dal centro di Padova c'è una proprietà con un ampio colle recintato dove sono presenti daini e da qualche anno ne sono scappati diversi e si stanno riproducendo molto in fretta nelle vicinanze...e a fianco di una strada abbastanza percorsa,di fianco al colle recintato c'è un cartello stradale,penso da ancora prima che i daini iniziassero a scappare dove è rappresentato il daino...stà ad indicare l'attenzione agli autisti riguardo alla presenza di questo animale...(anche se presumo che quando è stato messo i daini dovessero ancora scappare)però ilfatto strano è che è rappresentato il daino e non il capriolo come nel resto d'Italia...si era già parlato su un'altra discussione di questo vista la domanda ad un quiz per altro sbagliata...è vero che in questo caso si tratta di daini ma pensavo che il cartello che riguarda l'attenzione alla fauna selvatica,in particolar modo ai cervidi,fosse per tutti rappresentato solo dal capriolo...

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

Padovano
Utente Senior


Città: PADOVA
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1570 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 marzo 2009 : 00:22:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
il capriolo è un brucatore come l'alce,si nutre di apici vegetali,piante erbacee,foraggi con alto valore nutritivo,il cervo è un intermedio con alimenti intermedi con preferenze pascolatori mentre il daino può essere brucatore o pascolatore.
Fusto come alimento:
il capriolo in primavera si nutre di tutte le latifoglie per provviste di calcio,in inverno del rovo;il cervo di gemme e germogli di aceri,frassini;per il daino pascolo arboreo e cortecce di tutte le specie;per l'alce in inverno germogli e corteccia di salici













































Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 marzo 2009 : 07:27:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Padovano:
..... Fusto come alimento:
.... per il daino pascolo arboreo e cortecce di tutte le specie ....

Ciao Giacomo; .... potresti dirmi la fonte di queste descrizioni delle abitudini alimentari, .... ci sono notizie abbastanza diverse da quello che mi risultava, ... e mi piacerebbe confrontare ed eventualmente aggiornare le mie conoscenze al riguardo.
Grazie in anticipo, ... ciaoo.

Link

Modificato da - Luciano54 in data 05 marzo 2009 07:29:06
Torna all'inizio della Pagina

Padovano
Utente Senior


Città: PADOVA
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1570 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 marzo 2009 : 16:22:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non saprei dirti Luciano perchè l'ho appreso a lezione all'università dal mio prof di botanica...

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

Padovano
Utente Senior


Città: PADOVA
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1570 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 marzo 2009 : 02:31:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2 cerve in Valmenera(Cansiglio) a fine giugno 2005 nel primo pomeriggio...
Immagine:
CERVIDI
229,95 KB

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 marzo 2009 : 07:22:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Padovano:
non saprei dirti Luciano perchè l'ho appreso a lezione all'università dal mio prof di botanica...


Ti ringrazio delle risposte Giacomo, ... la mia curiosità deriva dal fatto di poter conoscere altri testi, che non siano quelli da me utilizzati, che magari riportano cose diverse.
Per questo motivo mi piacerebbe sapere se queste considerazioni ve le ha riportate come risultati di osservazioni personali, .... o in base a dati riportati su testi di carattere faunistico; ... perché per quanto riguarda ad esempio il daino ... penso che uno dei testi di riferimento per tutti sia “Fallow deer” di Donald and Norma Chapman (1975). Su quel testo ... (ma anche in molti altri ... e confermato anche da osservazioni personali) viene riportato che lo scortecciamento alimentare del daino (tranne in casi di densità abnormi) ... è praticamente inesistente.
Utilizzando i dati di quel testo, ho preparato una tabella sulle essenze vegetali che costituiscono l’alimentazione del daino suddivisa in due periodi annuali di carattere “stagionale“.
Ciao.

P.s. la trasformazione in immagine non è gran che .... bisogna accontentarsi! Nelle voci ... "cespugli" ... "latifoglie" ... e "conifere" ... ci si riferisce a germogli, fogie e aghi .... e non a corteccia.


Immagine:
CERVIDI
184,24 KB





Link
Torna all'inizio della Pagina

forestry
Utente V.I.P.


Città: Vicenza

Regione: Veneto


163 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 marzo 2009 : 09:22:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Padovano:

2 cerve in Valmenera(Cansiglio) a fine giugno 2005 nel primo pomeriggio...
Immagine:
CERVIDI
229,95 KB

Giacomo


Ogni tanto scrivo anch'io qualcosa.
Mi intrometto nella discussione (con una osservazione che c'entra poco) solo per far notare come la parte inferiore della chioma degli abeti sia potata accuratamente!

Ciao e buona giornata
Gianluca

non si produce più per consumare si consuma per produrre
Torna all'inizio della Pagina

Padovano
Utente Senior


Città: PADOVA
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1570 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 marzo 2009 : 01:06:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
palancone nell'agosto 2004 nell'Isola di Albarella nel campo da golf di pomeriggio...i daini sono liberi ma l'isola non è molto ampia per cui vederli non dà molta soddisfazione,quasi come in un parco faunistico
Immagine:
CERVIDI
278,1 KB

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 marzo 2009 : 08:49:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di forestry:
Mi intrometto nella discussione (con una osservazione che c'entra poco) solo per far notare come la parte inferiore della chioma degli abeti sia potata accuratamente! ...

Grazie per la segnalazione, .... in effetti non l'avevo notato! ... e devo dire che invece c'entra sicuramente con la discussione ... perchè ci suggerisce di osservare bene anche l'ambiente ... per capire quali e quanti erbivori insistono su quel territorio!
Ciaoo.

Link
Torna all'inizio della Pagina

Padovano
Utente Senior


Città: PADOVA
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1570 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 marzo 2009 : 01:41:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'8 Giugno 2005 , 20 giorni prima di andare in Cansiglio ( in tutto ci sono stato 3 volte ) , sono andato in Val del Mis nel percorso faunistico di Salet nel bellunese...quello stesso giorno mi ricordo che avevo finito la quarta superiore e non mi potetti godere al massimo quei 2 giorni vacanza in quanto non essendo un bravissimo studente ero preoccupato perchè non ero certo di essere promosso...avevo conosciuto questo luogo da poco sul sito dei Parchi italiani in quanto era stato compiuto da poco in quel periodo un percorso faunistico con anche altane d'avvistamento...avevo letto che erano presenti cervi,caprioli e camosci e così ho deciso di andarci ovviamente con mio padre...abbiamo girato per il percorso nel pomeriggio e abbiamo avvistato con un pò di fortuna questo capriolo che si era fatto sorprendere da noi nonostante fosse tra l'erba alta...mi imbattei in un capriolo anche durante il percorso di ritorno all'imbrunire...ci sono tornato anche l'anno dopo senza vedere niente e ho appreso che c'erano solo 2 camosci che scendevano lì d'inverno e che è difficile vedere i cervi,un uomo che girava praticamente ogni giorno ne aveva visto solo uno nel periodo degli amori...nel giugno 2006 ci ero tornato dopo aver trascorso la mattina nel Vincheto di Cellarda dove avevo visto i cervidi ma in recinti perchè vedere i cervi e i caprioli lì in libertà è molto difficile...il giorno dopo ( avevamo dormito in albergo ) convinsi mio padre ad alzarci presto perchè volevo avere maggiori possibilità di vedere animali...però non riuscii a fare sì che partissimo prima delle 6.45 e considerando che era in giugno era decisamente tardi...da Salet ci eravamo spostati nella vicina Val Canzoi dove ero a conoscenza della presenza di numerosi ungulati...senza aver prima pianificato che giro fare e di quali ungulati andare in cerca decidemmo di andare nei Piani Eterni e nel sentiero dopo una curva mi imbattei in un camoscio a circa 30 metri di distanza,ma l'emozione era davvero molta che quando scattai le foto non mi accorsi che non avevo azionato lo zoom...nel pomeriggio vidi un altro camoscio ma soprattutto per la prima volta nella mia vita i mufloni...ho così trascorso 2 giorni stupendi ma in compenso senza saperlo ci siamo presi tantissime zecche,anche mio padre che è rimasto sempre sul sentiero...solo dopo infatti abbiamo appreso che eravamo stati in 2 dei posti maggiormente infestati da zecche...la prima volta dei mufloni l'ho così pagata con la prima volta delle zecche ma posso dire che ne è valsa la pena...e sono stato fortunato a non scoprire prima che erano presenti le zecche altrimenti non ci sarei andato e avrei dovuto ancora aspettare prima di vedere i mufloni...poi ero molto soddisfatto anche per questa foto al capriolo...come si può vedere allora mi accontentavo veramente di poco,non solo per quanto riguarda l'animale ma anche per la foto
Immagine:
CERVIDI
213,64 KB

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

Padovano
Utente Senior


Città: PADOVA
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1570 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 marzo 2009 : 23:28:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dopo essere stato al Cansiglio nell'estate 2005 mi sono informato tramite internet in quale zona non lontanissima da Padova andare per vedere i cervi e ho trovato che nel Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone nel bolognese era presente una colonia di circa 300 cervi e così il 17 agosto sempre del 2005 ci sono andato con mio padre...abbiamo camminato tutto il pomeriggio facendo il sentiero maggiormente consigliato per vedere il cervi nel periodo degli amori sul Monte Calvi ma abbiamo visto niente...nel tardo pomeriggio ci siamo appostati sopra i prati del Porranceto e abbiamo visto tutti i cervidi...questo è un capriolo accovacciato
Immagine:
CERVIDI
277,52 KB

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

forestry
Utente V.I.P.


Città: Vicenza

Regione: Veneto


163 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 marzo 2009 : 23:28:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Luciano54:
Grazie per la segnalazione, .... in effetti non l'avevo notato! ... e devo dire che invece c'entra sicuramente con la discussione ... perchè ci suggerisce di osservare bene anche l'ambiente ... per capire quali e quanti erbivori insistono su quel territorio!
Ciaoo.

Link


Sarà che conosco quell'ambiente e ho visto quelle potature diverse volte! :-D

non si produce più per consumare si consuma per produrre
Torna all'inizio della Pagina

Padovano
Utente Senior


Città: PADOVA
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1570 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 marzo 2009 : 01:48:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
nello stesso prato presenti anche femmine di daino con i piccoli di 3 mesi
Immagine:
CERVIDI
279,09 KB

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

Padovano
Utente Senior


Città: PADOVA
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1570 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 marzo 2009 : 01:28:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
al limitar del bosco vicino al prato dove era presente il capriolo e le daini c'è una femmina di capriolo col piccolo...purtroppo sono distanti e inizia ad esserci poca luce...a quell'epoca mi accontentavo anche di questi scatti...
Immagine:
CERVIDI
222,93 KB

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

Padovano
Utente Senior


Città: PADOVA
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1570 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 marzo 2009 : 02:20:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
5 daini tra femmine e piccoli...2 melaniche,3 pomellate tra cui una più scura...sempre il 17 agosto 2005 nel tardo pomeriggio sul Poranceto
Immagine:
CERVIDI
261,57 KB

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

Padovano
Utente Senior


Città: PADOVA
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1570 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 marzo 2009 : 23:49:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dopo aver visto i daini e i caprioli vidi da lontano le cerve,mi avvicinai senza farmi vedere e vidi passare a sorpresa un sub-adulto ma la foto venne malissimo in quanto era in movimento e c'era ormai pochissima luce...così dopo la giornata positiva(per meglio dire il tardo pomeriggio) siamo ritornati 2 settimane dopo,il 30 agosto 2005 con la speranza di rivedere e fotografare i cervi...nel pomeriggio abbiamo fatto l'escursione della volta precedente percorrendo però la strada al contrario,ma ancora niente da fare nel sentiero del cervo sul Monte Calvi...nel tardo pomeriggio appostamento al Poranceto nel tentativo di sorprendere i cervi...io e mio padre in 2 posti diversi e attivi di telefonino per comunicarci sull'eventuale presenza di ungulati...purtroppo stavolta solo caprioli...ecco la foto venuta meno peggio a una femmina
Immagine:
CERVIDI
161,96 KB

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

michela
Utente Senior


Città: bibbiena
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 marzo 2009 : 12:02:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Padovano:
nel tardo pomeriggio appostamento al Poranceto nel tentativo di sorprendere i cervi...io e mio padre in 2 posti diversi e attivi di telefonino per comunicarci sull'eventuale presenza di ungulati..

Giacomo


ciao!
scusa ma....già sorprendere i cervi è un impresa ardua soprattutto se quando arrivi nel posto già ci sono!sono diffidenti ai piccolissimi rumori,hanno un udito e un olfatto molto sviluppato che sentonoo tutto anche i minimi fruscii....pensare di avvistarli senza farsi vedere e soprattutto comunicarselo attraverso il telefonino mi sembra una cosa impossibile!non stanno mica li in posa ad aspettare i turisti per farsi fotografare eh??!!!
dovresti rivedere i tuoi modi per avvistare animali liberi
ciao

Link
Torna all'inizio della Pagina

michimor
Utente Senior


Città: ravenna
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


983 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 marzo 2009 : 21:24:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quoto Michela....senza polemica...io il cell. quando fotografo lo spengo sempre...capisco il vantaggio di trovarsi in due posti diversi ma così è facile che raddoppi la possibilità di far scappare gli animali
ciao e scusa il consiglio spassionato
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 40 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,44 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net