Autore |
Discussione  |
Padovano
Utente Senior
   

Città: PADOVA
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1570 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 marzo 2009 : 22:04:29
|
per festeggiare nel migliore dei modi il mio 18esimo compleanno sono tornato 2 giorni sul Poranceto con mio padre...era una giornata molto ventosa ma appena arrivato è stata subito una grossa emozione sentire i bramiti dei cervi...ero in cima ad un versante nel sentiero e sentivo bramire da molto vicino,era un possente maschio in mezzo all'arena ( presumo quello che è stato trovato morto qualche giorno dopo ) ...c'era ancora luce,peccato per la qualità scadente della foto per la mia povera macchinetta fotografica... Immagine:
282,63 KB
Giacomo |
 |
|
Padovano
Utente Senior
   

Città: PADOVA
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1570 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 marzo 2009 : 01:16:26
|
in effetti avete ragione...sbaglio nell'approccio...dovrei appostarmi e cercare di evitare di disturbare gli animali e farli scappare...spero di riuscire ad ascoltare il vostro consiglio fin dalla prossima escursione anche se penso che sarà tra un bel pò di tempo e così spero di riuscire a mostrarvi foto di animali che non scappano per la mia presenza...ringrazio in particolar modo per il consiglio Michela,Elafo e Luciano...mi avete fatto riflettere...grazie ragazzi...
Giacomo |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 marzo 2009 : 06:09:39
|
| Messaggio originario di Padovano:
in effetti avete ragione...sbaglio nell'approccio...dovrei appostarmi e cercare di evitare di disturbare gli animali e farli scappare...spero di riuscire ad ascoltare il vostro consiglio fin dalla prossima escursione anche se penso che sarà tra un bel pò di tempo e così spero di riuscire a mostrarvi foto di animali che non scappano per la mia presenza...ringrazio in particolar modo per il consiglio Michela,Elafo e Luciano...mi avete fatto riflettere...grazie ragazzi...
Giacomo
|
Sono contento di quello che dici. Michela nel suo intervento di ieri è stata diretta e sincera ma non per mancarti di rispetto. Tutti noi cerchiamo di darti solo ed esclusivamente dei consigli. Purtroppo mi capita spesso che gli animali mi vedano (nonostante fotografo dall'auto e loro pascolino poco distanti dalle strade dove è piuttosto normale che qualcuno si fermi a guardarli) e ti assicuro che quando voglio esagerare nell'avvicinarmi e loro scappano, mi prende una gran rabbia... Questo "sentirti in colpa" è uno stato d'animo che prima o poi devi provare perchè ti aiuta a migliorarti e (soprattutto) a rispettare gli animali. Sia ben chiaro: tutti noi osservando e fotografando Cervi & C. gli rechiamo disturbo (come dice giustamente qualcuno "siamo noi in casa loro"). Proviamo almeno in tutti i modi ad avvicinarsi con attenzione e rispetto. Poi se ci sentono (o ci vedono) e scappano, allora in quel caso possiamo tranquillamente "sentirci in colpa"!.
Alessandro "ELAFO" ___________________________
|
Modificato da - ELAFO in data 16 marzo 2009 06:10:18 |
 |
|
carolan
Utente Senior
   
Città: sondrio
Regione: Lombardia
1715 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 marzo 2009 : 07:11:44
|
BRAVO PADOVANO!!!!.....a festeggiare i tuoi compleanni in quel modo...
CIAO! ------------------
- di nuovo mi rallegra la solitudine del bosco - |
Modificato da - carolan in data 16 marzo 2009 07:16:14 |
 |
|
Padovano
Utente Senior
   

Città: PADOVA
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1570 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 marzo 2009 : 01:37:39
|
cervo con cerva all'alba del 29 settembre 2005,giorno del mio 18esimo compleanno,finora il più bello,non solo per i cervi...questi li ho fotografati dall'auto...c'era poca luce e la digitale compatta mi rendo conto non fosse questa gran macchinetta... Immagine:
228,22 KB
Giacomo |
 |
|
Eliasoriordan
Utente Senior
   

Città: Rivoli
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
3885 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 marzo 2009 : 15:30:53
|
però se li spacci per quadri di arte contemporanea puoi farti soldi a palate :D
-------------------- Daniele Capello Rivoli (TO)
il mio blog: Link |
 |
|
Padovano
Utente Senior
   

Città: PADOVA
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1570 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2009 : 00:52:30
|
hai ragione Daniele...infatti dopo questa 2 giorni con i cervi ero sì soddisfatto per averne visti tanti come mai fino ad allora ma molto deluso per le foto deludenti...e mio padre mi ricordo disse soprattutto della prima foto che poteva sembrare un quadretto...comunque sono stati 2 giorni indimenticabili,come il sentire il bramito per la prima volta...la sensazione iniziale è quella quasi di un ruggito...questo maschio l'ho fotografato nell'arena del giorno precedente e penso fosse lo stesso,davvero imponente...la foto non rende giustizia alla bellezza dell'esemplare Immagine:
252,14 KB
Giacomo |
 |
|
Padovano
Utente Senior
   

Città: PADOVA
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1570 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 marzo 2009 : 01:51:42
|
sub-adulto all'alba sul Poranceto Immagine:
281 KB
Giacomo |
 |
|
Padovano
Utente Senior
   

Città: PADOVA
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1570 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 marzo 2009 : 23:40:28
|
Cervo sorpreso nel bosco grazie al suo bramito...siamo rimasti a fissarci per una decina di secondi a meno di 10 metri di distanza...sono riuscito a fargli 2 foto...purtroppo avevo molti rami davanti...era un bel maschio..,se avessi fatto un filmino avrei ottenuto un risultato migliore,è solo di recente che mi sono reso conto quanto prezioso sia il filmino,poi con il fermo immagine la foto non è un gran chè ma almeno è sicuro che viene anche con poca luce o comunque in condizioni difficili,mentre la foto potrebbe venire come no...per cui ho imparato in condizioni difficili a fare un filmino anche di soli 2 secondi per avere poi una foto sicura col fermo immagine,e dopo provare a fare più foto possibili sperando che almeno una ne venga bene...comunque andare a sorprendere il cervo nel fitto del bosco grazie al suo bramito non lo farò più per il semplice motivo che non voglio più arrecare danno agli animali e soprattutto in un periodo così delicato quale quello degli amori e poi non ho più tanto il coraggio di entrare nel bosco fuori dal sentiero...in questa circostanza c'era anche mio padre ma ormai che vado da solo non mi và più di farlo...mi chiedo Elafo come faccia prima che arrivi l'alba ad addentrarsi nel bosco...complimenti Alessandro,neo 30enne(ora ti chiamerei come piace definirli a te adulto giovane :-p )...è da 2 anni che faccio escursioni di giorni da solo ed esco all'alba quando c'è un pò di luce ma fin chè il sole non sorge non ho il coraggio di addentrarmi nel bosco...lo sò,non ci sarebbe da aver paura,in quanto do ve vado io il carnivoro più grande è il lupo che da quanto ho appreso non attacca l'uomo,anzi lo teme,ma lo stesso non me la sento...e anche quando torno dopo l'imbrunire non vedo l'ora di arrivare il prima possibile a destinazione... Immagine:
210,65 KB
Giacomo |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 marzo 2009 : 08:30:11
|
| Messaggio originario di Padovano: ...mi chiedo Elafo come faccia prima che arrivi l'alba ad addentrarsi nel bosco...complimenti Alessandro,neo 30enne(ora ti chiamerei come piace definirli a te adulto giovane :-p )...è da 2 anni che faccio escursioni di giorni da solo ed esco all'alba quando c'è un pò di luce ma fin chè il sole non sorge non ho il coraggio di addentrarmi nel bosco...lo sò,non ci sarebbe da aver paura,in quanto do ve vado io il carnivoro più grande è il lupo che da quanto ho appreso non attacca l'uomo,anzi lo teme,ma lo stesso non me la sento...e anche quando torno dopo l'imbrunire non vedo l'ora di arrivare il prima possibile a destinazione...
|
Io come molti altri... Beh, di base c'è una grande passione ma forse anche un pizzico di pazzia! Soprattutto per la stagione degli amori del cervo è importante l'appostamento prima dell'alba... Sono arrivato a questa conclusione semplicemente, sbagliando.... Come abbiamo fatto un pò tutti all'inizio (e a volte purtroppo capita ancora..). Poi ho notato che più meno i cervi percorrono sempre gli stessi sentieri nel periodo del bramito e allora ho smesso di cercarli e ho cominciato ad aspettarli... E' molto meglio essere uno "spettatore" piuttosto che un'"incursore"... Il periodo degli accoppiamenti è un un'insieme di suoni (bramiti) e gesti (scornate, insogli ecc..) che vanno vissuti senza essere visti... Almeno ci si prova!!! Mi rendo conto che trovarsi nel bosco ancora al buoi (e magari solo..) è abbastanza "adrenalinico" (passatemi il termine) ma personalmente non ho mai avuto paura. Ricordo una mattina che sono arrivato "sul posto" prima del solito. Era buio pesto, non si vedeva praticamente nulla... Ed ero solo. Sono arrivato all'appostamento "a sensazione"!!! Poi sempre con l'esperienza ho conosciuto "vie alternative" per arrivare sul posto un pò più comodamente. Tengo a sottolineare però che certe cose è giusto farle solo se si conosce profondamente il territorio. Inoltre trovo umano e sacrosanto accettare i propri limiti e le proprie paure senza vergognarsene.
Alessandro "ELAFO" ___________________________
|
Modificato da - ELAFO in data 22 marzo 2009 08:37:00 |
 |
|
carolan
Utente Senior
   
Città: sondrio
Regione: Lombardia
1715 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 marzo 2009 : 09:56:47
|
ehi Padovano!....,ci vuole tempo e pazienza per familiare con il buio,guarda che il buio spaventa tutti,e sai perchè? Perchè ci hanno abituato sin da piccoli, che quando viene scuro basta schiacciare un interruttore e...magicamente ecco la luce! Ma quando non c'è l'interruttore, che si fa?
Ti consiglio di fare un passettino alla volta e sempre in posti che conosci bene all'inizio, magari le prime volte portati un amico con te,poi porta SEMPRE con te una pila,pesa poco ma aiuta molto! Con il tempo ti verrà tutto naturale....e i cervidi ti terranno compagnia.
ciao! "cornaro"
...di nuovo ci rallegra la solitudine del bosco...
|
 |
|
michela
Utente Senior
   

Città: bibbiena
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
1404 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2009 : 11:36:22
|
io invece proprio per non ritrovarmi a buio nel bosco e magari rischiare di perdermi da sola vado la sera per il bramito e anche durante l'anno,la mattina vado se in compagnia! vado la sera perchè primo ci sono uguale e secondo vengo via prima che si faccia buio sfruttando la luce del tramonto per le foto..tanto dopo non verrebbero più foto decenti poi io per arrivare ai prati dell'amore non devo fare troppa strada a piedi ciao
Link |
Modificato da - michela in data 22 marzo 2009 11:36:58 |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 marzo 2009 : 12:03:30
|
| Messaggio originario di michela:
io invece proprio per non ritrovarmi a buio nel bosco e magari rischiare di perdermi da sola vado la sera per il bramito e anche durante l'anno,la mattina vado se in compagnia! vado la sera perchè primo ci sono uguale e secondo vengo via prima che si faccia buio sfruttando la luce del tramonto per le foto..tanto dopo non verrebbero più foto decenti poi io per arrivare ai prati dell'amore non devo fare troppa strada a piedi ciao
Link
|
Il tuo modo di fare non fa una piega!! E i tuoi risultati fotografici ti danno ragione. Io preferisco andarci alle prime ore del giorno (o meglio alle ultime ore della notte!!!) perchè la zona che frequento è piuttosto conosciuta e "visitata". La mattina presto è "per molti ma non per tutti" . A me piace l'atmosfera che si respira alla mattina... Ma con questo non voglio assolutamente dire che faccio bene io a fare così.
Alessandro "ELAFO" ___________________________
|
Modificato da - ELAFO in data 22 marzo 2009 12:07:53 |
 |
|
nastro
Utente Senior
   

Città: Bardonecchia
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
761 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2009 : 20:54:10
|
padovano e michela, è più che comprensbile la paura di trovarsi la notte in un bosco per una persona che non ci è abituata, ma come vi hanno gia detto Elafo e Cornaro a piccoli passi questo timore svanisce! aggiungo che vale veraente la pena farlo svanire in quanto la notte nel bosco offre sensazioni e incontri veramente imperdibili, vi assicuro che è un' atmosfera tutta particolare e magnifica che una volta affrontata la paura iniziale si riesce ad apprezzare appieno e che una volta provata si andrà spsso a ricercare! anzi consiglio a chi non l'ha mai fatto di passare una notte nel bosco nel periodo del bramito(una tendina un sacco a pelo qualcosa da mangiare e se possibile anche un amico con cui fare una partitina a carte) è veramente una sensazione magnifica!!!!!! ciao
Michele
La natura non è materiale come la ragione |
 |
|
michela
Utente Senior
   

Città: bibbiena
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
1404 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2009 : 22:02:43
|
devo dire che al di là del fatto che a buio preferisco essere in compagnia...non sono per niente mattiniera come voi....ora che sono disoccupata è difficile che metta piede giù dal letto prima delle 11 qualche volta per il bramito sono andata la mattina ma ho fatto meno foto rispetto al tramonto proprio per la poca luce e poi appena inizia ad esserci un pò di luce per fare qualcosa di decente rientrano nel bosco e poi sto male tutto il giorno per la levataccia e allora preferisco la sera ciao
Link |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 marzo 2009 : 22:23:14
|
Per quanto mi riguarda preferisco di gran lunga il mattino ... (tranne in pochi periodi dell'anno in cui sono più produttive le ore serali) .. perche ci si può muovere ... "a buio" ... e una volta appostati si va verso la luce (fondamentale per le riprese); mentre negli appostamenti serali .... troppe volte mi sono "mangiato il fegato" perchè quando capita qualcosa di fantastico .... spesso è già troppo buio per scattare o riprendere. Complimenti a Padovano per la chiacchierata sul timore dell'oscurità (riconoscere e parlare liberamente delle proprie paure, significa spesso essere sulla buona strada per superarle. Io ci sono riuscito (ormai molti anni fa) .... costringendomi progressivamente ad attardarmi sempre di più nelle mie girate solitarie ... e soprattutto a determinare tutti i rumori notturni del bosco ... che se non conosciuti inquietano molto, ... basti pensare al "vociare" continuo dei ghiri, .... o ai versi (a volte decisamente agghiaccianti) dei rapaci notturni. Una volta che si conosce bene l'origine dei vari rumori ci si comincia a rilassare ... e un giro "a buio" diventa una cosa molto bella!!
Cambio discorso: ... alla fine della camminata di questa mattina sono giunto in un piccolo prato dove pascolavano due cervi femmina con giovane (ormai ex piccolo); li ho visti da discretamente lontano ... vento buono e luce accettabile (da sinistra) ... ho quindi deciso di tentare un avvicinamento di quelli "emozinonanti"; loracconterò in dettaglio in passione per il cervo (quando mi sarò preparato i fermi immagine) questi sono due che preparato per vedere come venivano: il primo, .... quando sono arrivato vicinissimo a loro ....
Immagine:
234,1 KB ......
Link |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 marzo 2009 : 22:24:20
|
..... Questo invece è uno degli ultimi ...... prima che si allontanassero dopo aver capito che c'era qualcosa che non andava. Avevo lo zumm alla minima focale (100 mm) ... ma non riuscivo a far stare la figura intera nell'inquadratura; distanza non superiore a 20 metri. Ciaooo.
Immagine:
287,26 KB
Link |
 |
|
michimor
Utente Senior
   

Città: ravenna
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
983 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2009 : 23:21:28
|
| distanza non superiore a 20 metri.
|
sei sicuro che non manca uno zero?  
ciao,complimenti per l'avvicinamento |
Modificato da - michimor in data 22 marzo 2009 23:22:12 |
 |
|
Padovano
Utente Senior
   

Città: PADOVA
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1570 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 marzo 2009 : 00:25:05
|
in disparte , nell'arena dove era presente il primo cervo il 28 settembre 2005 erano presenti questi 3 caprioli che evidentemente volevano lasciare la scena a sua maestà...adesso che ricordo la prima esperienza nel periodo degli amori era stata l'anno prima ma non era stata fortunata...infatti la prima domenica di ottobre ero tornato dopo esserci stato d'estate ad Acquerino Cantagallo,ma non ho fatto alcun avvistamento...infatti sono arrivato in tarda mattinata e sono tornato di pomeriggio,la strada da fare era tanta...era una giornata uggiosa e comunque per la prima volta sentii il bramito e vidi alcune persone che evidentemente anche loro era la prima volta che lo sentivano,e presero paura tornando subito a casa...una persona del posto mi disse che fino a qualche giorno prima c'era chi metteva del sale grosso per terra e c'erano branchi di cervi che si vedevano mentre lo mangiavano di giorno...purtroppo in quella zona ci sono poche radure e dunque è difficile riuscire a fare foto...si dice che siano presenti nell'areale più di 2000 cervi...la foresta dell'acquerino è importantissima per la storia del cervo...infatti se non ricordo male 50 fà dal Tarvisio sono stati immessi 7 cervi lì e da allora si sono espansi in tutto l'appennino tosco-emiliano... Immagine:
291,29 KB
Giacomo |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 marzo 2009 : 06:54:32
|
| Messaggio originario di michimor:
| distanza non superiore a 20 metri.
|
sei sicuro che non manca uno zero?  .... |
Sicuro, sicuro! .. avevo la XL1 non il cannocchiale!  Questa è una zummata a circa 300 mm sulla testa del giovane ...... Ciaoo
Immagine:
279,11 KB
Link |
 |
|
Discussione  |
|