testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Ungulati
 CERVIDI
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 40

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 febbraio 2009 : 09:18:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Belle corro a stamparle,io di questi animali a 4 zampe so ben poco!

Forse metterei l'indicazione palchi puliti nel capriolo un pò prima!
sottolineo forse!
Torna all'inizio della Pagina

michela
Utente Senior


Città: bibbiena
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 febbraio 2009 : 11:48:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
decisamente utili!!!!!grazie luciano

Link
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 febbraio 2009 : 12:31:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Tetrao:
.... Forse metterei l'indicazione palchi puliti nel capriolo un pò prima! ....


In effetti questa cosa potrebbe essere ... "da verificare".
Pulitura ad iniziare dalla fine della prima decade di marzo .... è la collocazione che abbiamo utilizzato anche per il materiale didattico approvato dall'ex INFS, .... e deriva un po' dalla letteratura .... e un po' da osservazioni personali.
Non ho mai visto caprioli puliti prima di quel periodo .... però non ho mai finalizzato le uscite e le osservazioni a questo evento.
Potremmo utilizzare questo forum per raccogliere notizie a riguardo: chiunque vede un maschio di capriolo col trofeo pulito (o anche in pulitura) prima del 10 Marzo, ce lo segnala ... cosi ci facciamo un piccolo archivio di segnalazioni per verificare se si tratta di eccezioni ..... oppure la pulitura inizia di fatto prima di tale periodo.
Sono valide anche segnalazioni degli anni trascorsi .... purchè la collocazione temporale sia certa.

Grazie a entrambi per i complimenti e per l'attenzione!
Ciaooo

Link
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 febbraio 2009 : 12:48:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un bel lavoro Luciano!!

Alessandro
"ELAFO"
___________________________


Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 febbraio 2009 : 13:05:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sarà fatto per quel che mi riguarda!
Anche se in zona iniziano appena a formare una biforcazione,sarà dura che a Marzo puliscano!
Mi riferivo invece al fatto che a marzo hai scritto inizio pulitura,poi fino a settembre non si parla più dell'aspetto del palco.
Nel cervo le fasi mi sembrano descritte più gradualmente ecco tutto.

Il Daino per me è uno sconosciuto quindi nulla posso più che leggere!
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 febbraio 2009 : 14:27:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Tetrao:
... Mi riferivo invece al fatto che a marzo hai scritto inizio pulitura,poi fino a settembre non si parla più dell'aspetto del palco ....


Hai ragione! ho riguardato .... e in effetti potevo almeno indicare "palchi puliti"; sai ..... la vecchiaia ; mi ci vorrebbe sempre un Tetrao che mi controlla un po' . Grazie del consiglio ... magari alla prima occasione faccio la modifica.
A parziale giustificazione posso dire che in effetti il ciclo dei palchi del capriolo è molto "sfasato" rispetto agli altri cervidi, .... e mentre nel capriolo da Marzo a fine Ottobre ... non succede nulla, .... nel cervo e nel daino succede di tutto, .. dalla caduta ... alla ricrescita .... alla pulitura.
Ciaoo.

P.s. la lettura attenta e le conseguenti valutazioni e suggerimenti .... sono una cosa molto gradita!!!

Link
Torna all'inizio della Pagina

Padovano
Utente Senior


Città: PADOVA
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1570 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 febbraio 2009 : 16:24:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie mille Luciano,molto utile!

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7106 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 febbraio 2009 : 22:20:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Luciano. Ho avuto pochissime opportunità per osservare i cervidi e di conseguenza ne so veramente poco , la tua tabella è per me una preziosa fonte d'informazioni!
Torna all'inizio della Pagina

Padovano
Utente Senior


Città: PADOVA
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1570 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 febbraio 2009 : 01:03:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dopo avervi mostrato le prime foto alle cerve vi mostro la prima foto fatta ad un daino,ad una femmine qualche ora prima di fotografare la cerva della foto precedente...era nel primo pomeriggio del 28 giugno 2005 in Valmenera nel Cansiglio e stavo percorrendo un sentiero che non portava da alcuna parte e ho avuto la fortuna di imbattermi in questa dama dama,ottenendo la prima foto a questo animale...a dire il vero il daino l'avevo visto in libertà nell'agosto 2003 vicino l'Eremo di Camaldoli nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi,se non sbaglio erano 3 femmine ma allora avevo ancora la prima macchina fotografica non digitale e senza obiettivo e le foto non sono neanche venute...in precedenza i daini li ho visti nell'isola rodigina di Albarella la prima volta nel 1999...sono in libertà ma l'isola non è molto grande e dunque vederli non è difficile e non dà molta soddisfazione...li avevo visti in precedenza come i cervi nel Gran Bosco della Mesola ma lì sono recintati anche se la recinzione è enorme,ma a me interessa vederli solo in libertà...comunque il Boscone della Mesola è un posto molto importante in quanto è presente l'unica popolazione autoctona di cervi della Pianura Padana ora stimata in un centinaio o forse meno di esemplari,minacciati dalla coesistenza di circa 600 daini,i quali hanno meno difficoltà ad addattarsi...comunque questo 28 giugno 2005 è stato davvero un giorno positivo nella prima esperienza nel Cansiglio in quanto per la prima volta ho fotografato in assoluta libertà prima un daino e poi una cerva(era la seconda foto ad una cerva dopo quella dell'anno prima col bambi a Castagno d'Andrea,ma la prima che riuscivo a fotografare abbastanza bene da vicino)
Immagine:
CERVIDI
293,97 KB

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

michela
Utente Senior


Città: bibbiena
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2009 : 11:53:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bravo padovano!!!
certo che hai girato per l'italia per vedere tutti questi animali eh!
io per ora li ho visti solo nelle mie zone,però quest'anno mi da l'idea che faccio una vacanza solo animali pure io
caiooooo

Link
Torna all'inizio della Pagina

Padovano
Utente Senior


Città: PADOVA
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1570 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 febbraio 2009 : 03:12:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dopo il primo cervo e il primo daino,questa è stata la prima foto che io considero decente fatta con la prima digitale compatta ad un capriolo.Era il 4 gennaio 2005 nel Parco Regionale dei Boschi di Carrega nel parmense e questo capriolo assieme ad altri caprioli mi aveva attraversato la strada mentre stavo passeggiando...aveva il palco in ricrescita...nello stesso posto c'ero stato anche nel luglio precedente vedendo una decina di caprioli,tutti isolati,ma non avevo ancora la digitale...il capriolo assieme al camoscio è l'animale che ho visto con più frequenza nelle varie escursioni estive in montagna quando ero piccolo,ma non avendo una buona macchina fotografica....solo nel 2003 ho iniziato grazie a mio padre a fare escursioni mirate in cerca di ungulati...nel 2003 a Badia Prataglia nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi,peccato solo che non avessi ancora la digitale e che il periodo non era dei migliori per gli avvistamenti,visto che era agosto...comunque ho visto 3 daine,un capriolo e quello che penso fosse un cervo subadulto che all'improvviso si è alzato dopo essere stato aqquattato nelle felci vicino al sentiero...nell'estate del 2004 dopo aver visto i caprioli nei Boschi di Carrega mii è stata regalata dallo zio la digitale e ho iniziato a girare l'appennino in lungo e in largo grazie sempre a mio padre senza però grosse soddisfazioni...ho fatto un tour prima nel Monte Amiata vedendo solo un branco di cinghiali senza riuscire a fotografarli e i vari ungulati nel Parco faunistico del Monte Amiata nel grossetano,poi sono stato sulla Pania di Corfino nel lucchese in cerca di mufloni che non avevo mai visto e ho visto solo una cerva di sfuggita,ad Acquerino nel pistoiese dove ho visto una coppia di caprioli come nel pratese ad Acquerino Cantagallo ma le foto sono venute male,ed infine a Castagno d'Andrea nel casentinese dove ho visto e fotografato la cerva col piccolo.
Immagine:
CERVIDI
293,74 KB

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

michela
Utente Senior


Città: bibbiena
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 febbraio 2009 : 12:11:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
complimenti per l'incontro ravvicinato e la storia che stai raccontando!una vera passione

Link
Torna all'inizio della Pagina

Padovano
Utente Senior


Città: PADOVA
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1570 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 febbraio 2009 : 02:11:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sempre il 4 gennaio del 2005 nel Parco Regionale parmense dei Boschi di Carrega...anche quì capriolo col palco in ricrescita mentre fugge fotografato da dietro...se penso a quello che ha fatto mio padre per me...5 ore di auto tra andata e ritorno in un giorno per vedere solo dei caprioli...e c'ero già stato a luglio quando purtroppo non avevo ancora la digitale...comunque devo ammettere che lì si vedono molto facilmente questi cervidi,visto che io ne ho visti moltissimi sia d'estate che d'inverno...sicuramente in quei boschi il capriolo è l'unico cervide presente e forse anche l'unico ungulato perchè non mi ricordo se è presente il cinghiale,forse quest ultimo è presente ma non nella zona del Parco dove sono stato io...devo ammettere che allora ero contentissimo di poter fotografare i caprioli,mentre ora questo animale mi emoziona di meno rispetto agli altri cervidi,anche se la buona Michela pagherebbe oro per fotografarlo!speriamo che molto presto ce la faccia...
Immagine:
CERVIDI
187,47 KB

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 febbraio 2009 : 06:14:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giacomo!
Davvero bravo il tuo papà che ti ha portato in giro per l'Italia a cercare gli ungulati!.
Sicuramente li hai osservati molto e avrai notato tanti loro comportamenti...
Ti invito a partecipare attivamente alle discussioni su questi splendidi animali: penso infatti che le passioni vadano condivise con altre persone.
C'è da imparare da tutti, te lo garantisco...
Originale la tua raccolta di cervidi (di vari materiali) che ci stai presentando e questa tua storia sui primi approcci con gli ungulati..
Mi dispiace che stai "correndo" un pò in solitudine, tutto qua...
Non sempre è facile "commentarti" ma questo non vuol dire che non vieni seguito eh?!
Intanto la "buona Michela" è riuscita ieri pomeriggio a fotografare uno splendido capriolo (vai a vedere la discussione "Il Capriolo").
Auguri per i tuoi studi universitari.
Ciao!


Alessandro
"ELAFO"
___________________________


Torna all'inizio della Pagina

michela
Utente Senior


Città: bibbiena
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2009 : 13:43:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao!!eh si ieri ci sono riuscita!!!anche se la foto sarà quel che sarà sono stata molto contenta!se non mi sbaglio è la 5 volta che li vedo....e sono sempre per i boschi...quasi quasi mi ci apposto è la seconda volta che lo vedo lì

Link
Torna all'inizio della Pagina

Ketos
Utente V.I.P.

Città: Parma
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


257 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2009 : 18:36:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giacomo, belle le tue storie, vera passione!
Ai Boschi di Carrega (Parma) vado spesso, dato che abito ad una ventina di chilometri; non solo hanno una popolazione di caprioli davvero imponente, ma anche i cinghiali sono molto numerosi (sono aumentati in particolare negli ultimi 2 anni, facendosi vedere e fotografare anche di giorno), tanto da essere un serio problema per i campi agricoli (come in altre parti d'Italia).
Di recente è stato anche segnalato qualche cervo, la cui presenza è comunque assai sporadica.
E' invece costante la presenza del lupo, che nel parco si è anche riprodotto nel 2007 e che trova nel nella zona un vero self-service tra caprioli e cinghiali.

Ciao
Emanuele
Torna all'inizio della Pagina

Padovano
Utente Senior


Città: PADOVA
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1570 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 febbraio 2009 : 01:19:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
caprioli in branco nel primo pomeriggio sempre del 4 gennaio ai Boschi di Carrega...infatti eravamo in pieno inverno e in questa stagione i caprioli è molto probabile vederli riuniti in branco,nell'occasione ve ne erano una quindicina in un prato esposto al sole...non a caso è nelle giornate di sole di inverno che si possono vedere con una certa facilità i cervidi riuniti in branco nei prati in pieno giorno a beneficiare della presenza del sole nelle giornate fredde...
Immagine:
CERVIDI
291,17 KB

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

Padovano
Utente Senior


Città: PADOVA
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1570 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 febbraio 2009 : 00:56:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sempre lo stesso branco di caprioli
Immagine:
CERVIDI
285,08 KB

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

Padovano
Utente Senior


Città: PADOVA
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1570 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 febbraio 2009 : 01:09:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
3 caprioli del branco precedente prima di fuggire...
Immagine:
CERVIDI
276,28 KB

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

Padovano
Utente Senior


Città: PADOVA
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1570 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 febbraio 2009 : 02:18:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
capriolo in fuga ai Boschi di Carrega il 5 gennaio 2005
Immagine:
CERVIDI
292,1 KB

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 40 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,37 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net