Autore |
Discussione  |
|
Toņo
Utente Senior
   
 Cittā: Madrid
Regione: Spain
1352 Messaggi Micologia |
|
Toņo
Utente Senior
   

Cittā: Madrid
Regione: Spain
1352 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 gennaio 2009 : 13:00:36
|
2. Physcia adscendens (o eso creo, pondré luego más fotos)
Immagine:
237,74 KB
Ciao Antonio |
 |
|
Fatina
Utente V.I.P.
  
Cittā: Archi
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
129 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 gennaio 2009 : 14:22:42
|
Ciao Antonio!!! Per quanto mi riguarda, sulla prima direi piuttosto che il dubbio č tra Parmelia sulcata e Parmotrema reticulatum. Per la seconda azzarderei Physcia stellaris, di sicuro non č P.adscendens!Mancano i sorali a cappuccio tipici di quest'ultima, le lunghe ciglia nere ed i lobi un po 'ascendenti'. Lasciamo ai Supereroi l'ardua sentenza, nench'io ho ricevuto dai remagi superpoteri in dono!!!! S.
"What a wonderful world!!" |
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Cittā: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 gennaio 2009 : 14:29:00
|
...sulla prima foto ha ragione Antonio: č una Parmelia del gruppo P. sulcata-saxatilis e dalla foto non si capisce se ha isidi o soredi (Parmotrema reticulatum č molto diverso, con lobi arrotondati e non angolosi come le Parmelia in senso stretto). La seconda a me sembra Physcia aipolia. Perō la cosa pių interessante sono le colorazioni rosse o arancioni: sono funghi lichenicoli o no? ciao PL |
 |
|
Fatina
Utente V.I.P.
  
Cittā: Archi
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
129 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 gennaio 2009 : 14:39:58
|
Grazie per la dritta sulla Parmotrema!!!Come si distinguono "a colpo d'occhio" la P. stellaris e la P. aipolia?
"What a wonderful world!!" |
Modificato da - Fatina in data 07 gennaio 2009 14:41:09 |
 |
|
Toņo
Utente Senior
   

Cittā: Madrid
Regione: Spain
1352 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 gennaio 2009 : 14:48:24
|
| Perō la cosa pių interessante sono le colorazioni rosse o arancioni: sono funghi lichenicoli o no? ciao PL
|
Ciao PL, no lo sé y no me traje material. Al ver el comentario de Christiano me acordé de las foto.
ŋLa Parmelia se supone que toma esos colores al secarse?
En cuanto a la Physcia aipolia, puede que esté mezclada con la otra y me confundiera. En principio tambien me pareciķ la que comenta, pero en general tienen cilios, al menos algunas. Luego pondré más fotos.
Immagine:
289,95 KB
Ciao Antonio
|
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Cittā: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 gennaio 2009 : 14:54:08
|
...x Fatina: Physcia aipolia ha il tallo con macchioline pių bianche che mancano il Ph. stellaris e che solo chi č dotato di super-poteri č in grado di vedere in certe foto...(anche l'habitus generale č un po'diverso - da qui i superpoteri - ma le differenze sono piccole e difficili da esprimere a parole). ciao PL |
 |
|
Fatina
Utente V.I.P.
  
Cittā: Archi
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
129 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 gennaio 2009 : 15:07:13
|
Ogni tanto mi scoraggio...l'universo dei licheni č troppo sconfinato!!!avrei detto, senza effettuare la reazione con il K della medulla, che la P. stellaris sembra avere delle lacinie un pō pių allungate della P. aipolia, ma probabilmente non č cosė.... Come fai PL??Hai passato giornate intere negli Erbari del mondo a guardare i campioni di licheni??? Ciao, S.
"What a wonderful world!!" |
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Cittā: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 gennaio 2009 : 15:13:57
|
....beh, pių o meno si...ma per fortuna non solo negli erbari, in campo č meglio.. ciao PL |
 |
|
Christiano
Utente Senior
   
Cittā: Rixensart
Prov.: Estero
Regione: Belgium
1306 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 gennaio 2009 : 15:18:54
|
... Su Physcia si tratta di solito di Marchandiomyces aurantiacum. M.corallinus si incontra soltante su P.saxatilis, L.conizaeoides e L.caesioalba. Dovrebbe avere precisazioni da un amico lichenologico che studia queste problemi. A pių tardi.
Christiano |
Modificato da - Christiano in data 07 gennaio 2009 15:19:55 |
 |
|
Toņo
Utente Senior
   

Cittā: Madrid
Regione: Spain
1352 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 gennaio 2009 : 15:23:22
|
Grazie Christiano.
Ciao Antonio |
 |
|
Christiano
Utente Senior
   
Cittā: Rixensart
Prov.: Estero
Regione: Belgium
1306 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 gennaio 2009 : 15:48:00
|
| Messaggio originario di Fatina:
Grazie per la dritta sulla Parmotrema!!!Come si distinguono "a colpo d'occhio" la P. stellaris e la P. aipolia?
"What a wonderful world!!"
|
... Possiamo aggiungere a la precisazione di Pier luigi que i lobi di Physcia stellaris sono pių convessi che quelli di P.aipolia.
Christiano |
 |
|
Toņo
Utente Senior
   

Cittā: Madrid
Regione: Spain
1352 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 gennaio 2009 : 17:46:47
|
Grazie Fatina por los comentarios.
Ciao Antonio |
 |
|
Christiano
Utente Senior
   
Cittā: Rixensart
Prov.: Estero
Regione: Belgium
1306 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 gennaio 2009 : 20:19:55
|
| Messaggio originario di nimispl:
...sulla prima foto ha ragione Antonio: č una Parmelia del gruppo P. sulcata-saxatilis e dalla foto non si capisce se ha isidi o soredi (Parmotrema reticulatum č molto diverso, con lobi arrotondati e non angolosi come le Parmelia in senso stretto). La seconda a me sembra Physcia aipolia. Perō la cosa pių interessante sono le colorazioni rosse o arancioni: sono funghi lichenicoli o no? ciao PL
|
Ho avuto confermazione a proposito di queste funghi lichenicoli rosse. Come avevo pensato Marchandiomyces corallinus e un fungo lichenicolo che attacca diversi genere di licheni fogliacei e crustacei : Parmelia, Lecanora, Lasallia,...non l'abbiamo mai visto su Physcia. Mentre Marchandiomyces aurantiacum si incontra unicamente su Physcia. Per andare pių avanti bisogna leggere i numerosi lavori di Paul Diederich sul soggetto. A presto.
Christiano |
Modificato da - Christiano in data 07 gennaio 2009 20:21:24 |
 |
|
Toņo
Utente Senior
   

Cittā: Madrid
Regione: Spain
1352 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 gennaio 2009 : 22:36:57
|
Grazie Christiano
Ciao Antonio |
 |
|
Toņo
Utente Senior
   

Cittā: Madrid
Regione: Spain
1352 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 gennaio 2009 : 19:48:17
|
Immagine:
119,36 KB |
 |
|
Toņo
Utente Senior
   

Cittā: Madrid
Regione: Spain
1352 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 giugno 2009 : 22:05:57
|
Esporas... de Marchandiomyces ??? Corresponden a foto 2.
Immagine:
58,84 KB
Ciao
Antonio Valero |
 |
|
|
Discussione  |
|