testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Parmeliopsis ??
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi pių tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'č:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 gennaio 2009 : 21:44:04 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Nella corteccia di Quercus ilex, č piccolo e grigio.


Immagine:
Parmeliopsis ??
211,87 KB

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 gennaio 2009 : 21:45:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Parmeliopsis ??
219,81 KB



Ciao
Antonio
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Cittā: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 gennaio 2009 : 20:44:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...Parmeliopsis su Leccio (Quercus ilex)?
Non ci credo...
Parmeliopsis sta nella zona boreale o sugli alberi che resistono vicino al loro limite nelle montagne dell'Europa meridionale.
Questa sembra Hyperphyscia adglutinata, ma non tanto...
H. adglutinata č cosė agglutinata - cioč incollata al substrato - da non avere rizine.
Invece nella tua foto le rizine si vedono bene.
Quindi non č nč Parmeliopsis nč Hyperphyscia.
Non so cos'č.
Io propongo Phaeophyscia insignis (un lichene trascurato perchč spesso confuso con Hyperphyscia).
...c'č qualcuno che ci aiuta?
ciao
PL
Torna all'inizio della Pagina

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 gennaio 2009 : 00:44:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao PL

Ok, sembra Phaeophyscia

Grazie

Ciao
Antonio
Torna all'inizio della Pagina

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 gennaio 2009 : 02:08:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Toņo:

Ciao PL

Ok, sembra Phaeophyscia

Grazie

Ciao
Antonio


Phaeophyscia orbicularis ??

Torna all'inizio della Pagina

Fatina
Utente V.I.P.

Cittā: Archi
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


129 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2009 : 11:24:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Con beneficio d'inventario:
IPOTESI 1: Se la faccia inferiore č marrone e se quelli che a me sembrano dei sorali pių o meno capitiformi effettivamente lo sono potrebbe essere P. insigns
IPOTESI 2: Se la faccia inferiore č chiara e non ha peli ialini sulla faccia superiore secondo me č Phaeophyscia orbicularis; se invece dovesse avere dei peli potrebbe essere P. cenohorskyi???o non c'entra niente??
S.

"What a wonderful world!!"

Modificato da - Fatina in data 15 gennaio 2009 11:29:04
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Cittā: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 gennaio 2009 : 12:34:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Per Fatina, una precisazione: la faccia inferiore di Phaeophyscia orbicularis non č bianca, č nero.
Direi Phaeophyscia endophoenicea una forma di P.orbicularis che cresce su Tilia e Fraxinus. Se la medulla inferiore č K+ rosso purpureo č lei.
(Phaeophyscia orbicularis č senza reazioni)
Ciao;

Christiano
Torna all'inizio della Pagina

Fatina
Utente V.I.P.

Cittā: Archi
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


129 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2009 : 13:05:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Touché.....Ho fatto un pō di confusione mentre scrivevo....
Ma la p. endophoenicea ha la medulla gialla (o rossa, o arancione) e i sorali labriformi...non mi sembra che i sorali siano labriformi nella foto...
Grazie Cristiano,
S.

"What a wonderful world!!"

Modificato da - Fatina in data 15 gennaio 2009 13:07:17
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Cittā: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 gennaio 2009 : 17:35:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

...Non voglio presumere da niente, sicccuramente la medulla - se č possibile qui di verderla - non č arancione ma se guardi bene sulla prima foto, sembra bene rosa spento nella parte inferiore sinistra. Ma occorre precisare anche che normalmente la chorologia di P. endophoenicea č pių settentrionale, questo mi fa dunque esitare. Avevo inizialmente pensato a P.orbicularis... Non conosco P. cenohorskyi e la sua ecologia...
Mi pare difficile di osservare la forma dei sorali, no ?endo
Qui (foto 3) di P.endophoenicea dove si vede bene macchie arancione.
Non arrivo a inviarlo !!!!...
Ciao.

Christiano
Torna all'inizio della Pagina

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 gennaio 2009 : 19:41:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti

- sul diametro 1 - 1,5 cm


Immagine:
Parmeliopsis ??
116,95 KB

Ciao
Antonio

Modificato da - Toņo in data 15 gennaio 2009 19:56:52
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Cittā: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2009 : 19:49:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...bravo Christiano!
Fatina ha sbagliato: Ph. orbicularis č nera di sotto.
Penso che questa non sia nč Ph. endophoenicea nč Ph. cernohorskyi.
Certe "Phaophyscia-Hyperphyscia" sono poco note in Europa: tutti usano le solite chiavi, e spesso sbagliano.
Non so cos'č questa: sembra un'Hyperphyscia per la forma agglutinata dei lobi, ma ha evidenti rizine e quindi non č lei.
Io pensavo a Phaeophyscia insignis, una specie che conosco poco, ma magari sbaglio.
C'č qualcuno nel Forum che la conosce meglio?
ciao
PL

Torna all'inizio della Pagina

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 03:29:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chimica:

Cortex e Medulla K(3%)-

Ciao
Antonio
Torna all'inizio della Pagina

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 04:41:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Parmeliopsis ??
240,88 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fatina
Utente V.I.P.

Cittā: Archi
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


129 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 11:06:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sbagliando si impara...Ma con le Phaeophyscia non andrō molto lontano...
Soprattutto se, come dice giustamente PL, le guide che abbiamo a disposizione sono vecchie ed incomplete!!
Speriamo di avere maggior chiarezza perseverando...
S.

"What a wonderful world!!"
Torna all'inizio della Pagina

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 giugno 2009 : 22:08:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Alguna foto más..


Immagine:
Parmeliopsis ??
142,97 KB


Torna all'inizio della Pagina

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 giugno 2009 : 22:09:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Parmeliopsis ??
93 KB


Ciao
Antonio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi pių tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina č stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net