testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 ancora un lichene da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

spielhahn
Moderatore


Città: Tromello
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 giugno 2009 : 18:56:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buonasera a tutti!

Ancora una richiesta di determinazione di un lichene:
fotografato intorno ai 1500 metri di quota, a bordo del sentiero, in una zona con pochi alberi circondata da bosco di Abeti rossi e Betulle, esposta ad ovest.
Alta Valle Camonica (Edolo).


ancora un lichene da determinare




Gabri

PUNTILLO
Utente Senior

Città: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 giugno 2009 : 17:44:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Specificare qualche dettaglio: spore, aschi ecc.
Inoltre non si capisce su che substrato è stato raccolto o fotografato.
Se possibile fotografare gli apoteci in primo piano.
A presto
Torna all'inizio della Pagina

Toño
Utente Senior


Città: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 giugno 2009 : 14:22:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,

No sé si está sobre corteza de árbol o sobre roca.

Los apotecios recuerdan un poco al género Arthonia?

Ciao
Antonio
Torna all'inizio della Pagina

spielhahn
Moderatore


Città: Tromello
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 giugno 2009 : 19:24:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
scusatemi era una delle cose più importanti...e me la sono dimenticata.
substrato: roccia (roca)

Messaggio originario di PUNTILLO:

Specificare qualche dettaglio: spore, aschi ecc.

non ho raccolto campioni (penso anche che sarebbe stato abbastanza difficile staccarlo, senza martello e scalpello...)

Messaggio originario di PUNTILLO:

Se possibile fotografare gli apoteci in primo piano.

lo farò! ...quando ripasserò di là andando a raccogliere il Cyphelium sp.

PUNTILLO e Tono, grazie per le risposte...e la pazienza!



Gabri
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net