Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 gennaio 2009 : 21:27:14
|
Cominciamo con i crostosi...
1) Acarospora hilaris ? Però da qualche parte è stato detto che è mediterranea...
Immagine:
297,04 KB
Immagine:
276,24 KB
Un altro esemplare:
Immagine:
247,37 KB
Paofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 gennaio 2009 : 21:32:30
|
2) Aspicilia sp?
Immagine:
76,26 KB
Immagine:
126,28 KB
Paofon |
Modificato da - paolofon in data 04 gennaio 2009 21:35:15 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 gennaio 2009 : 21:39:58
|
3) il colore sembra un po' diverso, ma... un'altra Aspicilia sp?
Immagine:
250,09 KB
Immagine:
253,06 KB
Paofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 gennaio 2009 : 21:45:36
|
4) crostoso in compagnia di altri licheni...
Immagine:
276,18 KB
Paofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 gennaio 2009 : 21:49:24
|
5) più crostoso di così...
Immagine:
271,95 KB
Immagine:
293,75 KB
Paofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 gennaio 2009 : 21:54:06
|
6) con Candelariella vitellina (se è lei...) passiamo ai fogliosi.
Immagine:
278,65 KB
Paofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 gennaio 2009 : 21:57:51
|
7) potrebbe essere Lecanora sp?
Immagine:
298,14 KB
Immagine:
291,27 KB
Paofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 gennaio 2009 : 22:06:00
|
8) specie molto diffusa, ma non ho idea di cosa sia...
Immagine:
283,04 KB
Immagine:
290,03 KB
Un altro esemplare...
Immagine:
271,66 KB
Paofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 gennaio 2009 : 22:11:24
|
9) stessa specie?
Immagine:
287,05 KB
Immagine:
257,78 KB
Paofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 gennaio 2009 : 22:13:01
|
10) sempre lei?
Immagine:
246,41 KB
Paofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 gennaio 2009 : 22:17:39
|
11) sconosciuto in attesa della guida di Dryades sui licheni a crescita epilita   
Immagine:
297,38 KB
Immagine:
240,48 KB
Paofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 gennaio 2009 : 22:22:29
|
12) idem...
Immagine:
275,97 KB
Immagine:
273,66 KB
Paofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 gennaio 2009 : 22:26:10
|
13) infine un fruticoso...
Grazie per ogni suggerimento!   
Immagine:
240,41 KB
Immagine:
225,56 KB
Paofon |
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 gennaio 2009 : 11:57:57
|
...acciderba, ai primi dell'anno mi fate lavorare...! Ecco qua di corsa: 1) E' un Rhizocarpon (tipici il protallo nero e gli apoteci tra le areole nell'ultima foto) 2) Crosta, forse un'Aspicilia ma è difficile dire 3) Aspicilia sp. 4) Lecanora cf. campestris + Xanthoparmelia sp. 5) Fritto misto di croste 6) Candelariella vitellina 7) Xanthoparmelia tinctina (tipici gli isidi a forma di ovetto) 8-10) Lecanora (Protoparmelliopsis) muralis 11) Squamule del tallo primario di Cladonia sp. (servirebbero le reazioni) 12) Xanthoparmelia sp. 13) Cladonia rangiformis ciao PL |
 |
|
Christiano
Utente Senior
   
Città: Rixensart
Prov.: Estero
Regione: Belgium
1306 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 gennaio 2009 : 17:52:37
|
| Messaggio originario di paolofon:
7) potrebbe essere Lecanora sp?
Immagine:
298,14 KB
Immagine:
291,27 KB
Paolofon |
Molto interessante queste Riserva con rocce ofiolitiche ! ... Vediamo anche un fungo lichenicolo di colore rose sulla parte superiore destra della foto. Mi pare essere Marchandiomyces corallinus che in Belgio si incontra esclusivamente su Parmelia saxatilis. (occorre dire anche che Xanthoparmelia tinctina non è stato mai osservato in Belgio...) Quale è l'ecologia di queste specie in Italia ? Ciao.
Christiano
|
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 gennaio 2009 : 19:04:01
|
Grazie, Nimispl!
| 11) Squamule del tallo primario di Cladonia sp. (servirebbero le reazioni) |
Ho raccolto un campione, purtroppo non ho i reagenti.... bisognerebbe che li cercassi....
| ... Vediamo anche un fungo lichenicolo di colore rosa sulla parte superiore destra della foto. |
Molto interessante, Christiano! Non sapevo che esistessero; peccato non avere altre foto più ravvicinate; sarà per il prossimo incontro, se ci sarà!

Paofon |
 |
|
PUNTILLO
Utente Senior
   
Città: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1328 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 gennaio 2009 : 13:22:18
|
Forse è opportuno postare sul sito una foto alla volta magari evidenziando alcuni particolari (come areole, pseudocifelle, isidi, soredi ecc.). Meglio una foto ben riconoscibile che tante.....Che ne pensa l'amico Pier. |
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 gennaio 2009 : 13:25:37
|
...mah, io l'ho scritto millanta messaggi fa, più di una volta, ma qui si lasciano prendere dall'entusiasmo... In effetti Puntillo ha ragione: sarebbe meglio postare una sspecie alla volta. Poi se uno non è sicuro che sia la stessa specie, può postarne di più... ciao PL |
 |
|
|
Discussione  |
|