testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Caliciales
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

PUNTILLO
Utente Senior

Città: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 gennaio 2009 : 21:33:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Spero di trovare su questo sito qualcuno che si interessa a questo gruppo di Licheni: le Caliciales sensu latu.
Se girovagate alla ricerca di mixomiceti o piccoli funghi che vivono su scorze screpolate potreste inciampare su questi Licheni che spesso possiedo un pedicello.
Posto una foto di un acquarello per far capire di che cosa si tratta. Sono graditissime tutte le domande possibili e l'invio di campioni da determinare.
La foto è mia l'acquarello della Dott. Chiara Perri.
Immagine:
Caliciales
113,72 KB

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 gennaio 2009 : 13:21:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...uh, sono emozionato: è la prima volta che posto una foto nel Forum ! (e di sicuro farò un disastro). Ecco qua una Chaenotheca ferruginea.
Sono contento che Puntillo ogni tanto venga qua fra noi e non stia solo tra ragni e scorpioni. Le Caliciales sono licheni bellissimi, ma di solito poco "visibili" per il profano. Per vederli bisogna sapere dove trovarli, ed esplorare a lungo con la lente. Quelli epifiti di solito li trovate su alberi molto vecchi, in porzioni del tronco dove non scorre l'acqua piovana (nicchie alla base dei tronchi, parte rivolta in basso di tronchi inclinati etc). Una volta capito dove crescono, non è difficile vederli (ma bisogna anche andare a cercarli in vecchi boschi incontaminati, perschè sono sensibilissimi a variazioni di microclima ed all'inquinamento).
ciao a tutti (e adesso guardo il disastro che ho fatto)
PL

Immagine:
Caliciales
153,67 KB
Torna all'inizio della Pagina

PUNTILLO
Utente Senior

Città: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 gennaio 2009 : 14:25:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Può capitare che si raccolga un "fungo" che apparentemente ricordi un Mixo
ma ovviamente se si fa una sezione e non si vede un imenio (Parafisi, Aschi, Spore)ergo allora si può essere sicuri di aver raccolto una Caliciales (Ascolichene o se preferite Ascomicete).
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net