testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Sobre piedra (muro)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi pių tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'č:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 dicembre 2008 : 11:02:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao,

pongo los nombres de los líquenes que pienso pueden ser, sin tener seguridad en que lo sean. Agradeceria confirmaciķn o determinaciķn si es posible. Grazie

Ciao Antonio

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 dicembre 2008 : 11:05:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
1. Lecanora muralis


Immagine:
Sobre piedra (muro)
231,84 KB

Torna all'inizio della Pagina

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 dicembre 2008 : 11:07:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2. Xanthoria elegans


Immagine:
Sobre piedra (muro)
290 KB
Torna all'inizio della Pagina

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 dicembre 2008 : 11:08:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
3. Xanthoparmelia pulla


Immagine:
Sobre piedra (muro)
290,06 KB
Torna all'inizio della Pagina

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 dicembre 2008 : 11:11:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
4. Xanthoparmelia tinctina


Immagine:
Sobre piedra (muro)
252,24 KB
Torna all'inizio della Pagina

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 dicembre 2008 : 11:12:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
5. Umbilicaria sp.


Immagine:
Sobre piedra (muro)
260,44 KB
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Cittā: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 dicembre 2008 : 13:56:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...todo OK, pero sin la quimica serėa quizas mehor escribir Xanthoparmelia sp. (en el grupo de X. pulla hay muchas especies "quimicas")
PL
Torna all'inizio della Pagina

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 dicembre 2008 : 09:28:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie PL

La dejo entonces como Xanthoparmelia sp.

Por curiosidad, ŋcuales son las más cercanas que se separan por química?
Considerando que está en piedra, sin soralios ni isidios ni pseudocifelas y junto a Xanthoparmelia tinctina.

Ciao
Antonio
Torna all'inizio della Pagina

PUNTILLO
Utente Senior

Cittā: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 dicembre 2008 : 10:15:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
DALLA FOTO SEMBRA UMBILICARIA CRUSTULOSA
Torna all'inizio della Pagina

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 dicembre 2008 : 10:50:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Puntillo,

pongo otra foto con más detalle.



Immagine:
Sobre piedra (muro)
215,34 KB


Ciao
Antonio
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Cittā: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 dicembre 2008 : 22:33:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

... Non abbiamo la fortuna in Belgio di potere incontrare X.tinctina (ne X.stenophylla chi mi sembra somigliargli) vorrei dunque sapere quale sono i caratteri macro e microscopiche che le differenziano. Gli isidi sferici di X.tinctina si ritrovano anche nel X.stenophylla ?
Molte grazie.

Christiano
Torna all'inizio della Pagina

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 dicembre 2008 : 09:23:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Christiano:


... Non abbiamo la fortuna in Belgio di potere incontrare X.tinctina (ne X.stenophylla chi mi sembra somigliargli) vorrei dunque sapere quale sono i caratteri macro e microscopiche che le differenziano. Gli isidi sferici di X.tinctina si ritrovano anche nel X.stenophylla ?
Molte grazie.

Christiano


Ciao Christiano,

X.stenophylla no tiene isidios, sino muchos picnidios (puntos negros).

Ciao
Antonio
Torna all'inizio della Pagina

PUNTILLO
Utente Senior

Cittā: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 dicembre 2008 : 14:47:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo ad Antonio Umbilicaria crustulosa.
Se poi č interessato gli posso mandare un mio lavoro sulle Umbilicariaceae della Calabria.
Torna all'inizio della Pagina

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 gennaio 2009 : 16:17:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di PUNTILLO:

Confermo ad Antonio Umbilicaria crustulosa.
Se poi č interessato gli posso mandare un mio lavoro sulle Umbilicariaceae della Calabria.



Molto Grazie Puntillo.

Sí estoy interasado en ver su trabajo sobre las Umbilicariaceae della Calabria.
Me encantaria me lo enviara.

Ciao
Antonio
Torna all'inizio della Pagina

anilleb
Utente V.I.P.

Cittā: ragusa


108 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 gennaio 2009 : 19:15:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Possiedo il suo bel trattato "I licheni di Calabria", sarei felice di ricevere il suo lavoro sulle Umbilicariaceae della Calabria.
Se mi fa sapere le modalitā per averlo, provvederō.
Un saluto ed un augurio di Buon 2009 a tutta la lista.
G. Bellina
Torna all'inizio della Pagina

Fatina
Utente V.I.P.

Cittā: Archi
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


129 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 gennaio 2009 : 14:35:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se possibile mi aggiungo alla richiesta per il prof. Puntillo!!!Combatto con una Umbilicaria da mesi!!!
Grazie,
S.

"What a wonderful world!!"
Torna all'inizio della Pagina

PUNTILLO
Utente Senior

Cittā: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 gennaio 2009 : 12:46:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Appena trovo le immagini deke Umbilicarie le inserisco sul sito.
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Cittā: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 gennaio 2009 : 18:34:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
(messaggio semi-privato)
...SuperPUNTILLO si č buttato sul Forum Ragni & Scorpioni - che io vedo come bestie immonde - trascurando i miseri licheni...
Domenico Peninsulare, ogni tanto vedi di fare una capatina anche qui da noi...
ciao!
PL
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi pių tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina č stata generata in 0,33 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net