testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Lichene a forma di calice
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nymphalidae
Utente Senior


Città: Genova

Regione: Liguria


2947 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 01 gennaio 2009 : 18:06:31 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Mi sapete dire il nome di questo bellissimo lichene ?


Immagine:
Lichene a forma di calice
118,5 KB


Immagine:
Lichene a forma di calice
73,07 KB

Grazie

Nymphalidae

Link
... we can be heroes just for one day ...

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 gennaio 2009 : 19:07:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ciao Rocco,

è bellissimo, suppongo si tratti di una Cladonia sp., ma lasciamo la parola a Pier Luigi Nimis per ulteriori dettagli....


simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 gennaio 2009 : 00:10:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... Mi pare essere Cladonia pyxidata e con queste tallo primario ben sviluppato forse la subsp.pocillum.
Ma sarebbe bene vedere i podezi più vicino, non vedo bene i soredi granulose dentro l'asco che costituiscono uno delle sue particolarità.
O allora un altro possibilità : Cladonia humilis

Christiano

Modificato da - Christiano in data 02 gennaio 2009 00:25:43
Torna all'inizio della Pagina

nymphalidae
Utente Senior


Città: Genova

Regione: Liguria


2947 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 02 gennaio 2009 : 11:54:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille!!

Nymphalidae

Link
... we can be heroes just for one day ...
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 gennaio 2009 : 13:01:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...sarei anch'io per Cladonia pyxidata...
PL
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 gennaio 2009 : 18:51:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...la "subsp." pocillum è un problema aperto.
Spesso i lichenologi usano i ranghi sottospecifici (sottospecie, varietà = subsp., var.) quando non sanno che pesci pigliare.
La "pocillum" menzionata da Christiano è una Cladonia pyxidata che cresce su suoli calcarei aridi ed assolati. Le squamule basali diventano grosse e brune di sopra, il lichene sembra molto diverso da una Cladonia pyxidata che cresce nelle radure dei boschi (come quella della foto).
...ma la vera "pocillum" che cos'è? E' una specie? E' una varietà? E' una forma?
Attendiamo un responso dai molecolari.
ciao a tutti
PL
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net