testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Lichene epifita?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nymphalidae
Utente Senior


Città: Genova

Regione: Liguria


2947 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 02 gennaio 2009 : 16:13:46 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questo è un lichene epifita e fruticoso, ...... giusto?

Spero prima o poi di riuscire a districarmi un pochino in questo mondo affascinante.

Mi potete dire di cosa si tratta?

Foto scattata ieri nell'entroterra ligure.


Immagine:
Lichene epifita?
99,44 KB

Grazie

Nymphalidae

Link
... we can be heroes just for one day ...

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 gennaio 2009 : 16:24:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....Ramalina farinacea...
(sotto si vede Parmelia saxatilis in senso lato, forse Parmelia serrana descritta di recente per la Spagna ma mai trovata sinora in italia dove potrebbe essere tutt'altro che rara)
ciao
PL
Torna all'inizio della Pagina

nymphalidae
Utente Senior


Città: Genova

Regione: Liguria


2947 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 02 gennaio 2009 : 17:43:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie!

Se ho capito bene il lichene (foglioso) attaccato al tronco non dovrebbe trovarsi in Italia?

Ciao

Nymphalidae

Link
... we can be heroes just for one day ...
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 gennaio 2009 : 18:19:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...si e no...
Sino all'altroieri tutte le vere Parmelie con isidi - non solo in Italia - venivano chiamate Parmelia saxatilis, facilmente riconoscibile ma piuttosto polimorfa. Poi diversi lichenologi si sono messi a studiare il DNA, ed hanno scoperto che nel complesso di forme che chiamavamo "Parmelia saxatilis" ci sono popolazioni molecolarmente diverse, anche se purtoppo morfologicamente simili.
Ora sembra che la vera Parmelia saxatilis davvero cresca solo su sassi (epilitica), e che quelle su alberi si dividano tra Parmelia ernstiae e P. serrana, tutte e 3 diverse per il DNA.
Per distinguerle qualcuno ha tentato di usare caratteri facilmente osservabili (morfologici), che però servono a poco o a nulla: qui serve il DNA!
Nessuno ha sinora tentato uno studio molecolare di questo gruppo in Italia.
Comunque non c'è da preoccuparsi: il nome "Parmelia saxatilis s.l." (in senso lato, senza le molecole) va benissimo!
ciao
PL
PS: sono "specie"?
Torna all'inizio della Pagina

nymphalidae
Utente Senior


Città: Genova

Regione: Liguria


2947 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 03 gennaio 2009 : 15:19:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille :)

Nymphalidae

Link
... we can be heroes just for one day ...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net