....Ramalina farinacea... (sotto si vede Parmelia saxatilis in senso lato, forse Parmelia serrana descritta di recente per la Spagna ma mai trovata sinora in italia dove potrebbe essere tutt'altro che rara) ciao PL
...si e no... Sino all'altroieri tutte le vere Parmelie con isidi - non solo in Italia - venivano chiamate Parmelia saxatilis, facilmente riconoscibile ma piuttosto polimorfa. Poi diversi lichenologi si sono messi a studiare il DNA, ed hanno scoperto che nel complesso di forme che chiamavamo "Parmelia saxatilis" ci sono popolazioni molecolarmente diverse, anche se purtoppo morfologicamente simili. Ora sembra che la vera Parmelia saxatilis davvero cresca solo su sassi (epilitica), e che quelle su alberi si dividano tra Parmelia ernstiae e P. serrana, tutte e 3 diverse per il DNA. Per distinguerle qualcuno ha tentato di usare caratteri facilmente osservabili (morfologici), che però servono a poco o a nulla: qui serve il DNA! Nessuno ha sinora tentato uno studio molecolare di questo gruppo in Italia. Comunque non c'è da preoccuparsi: il nome "Parmelia saxatilis s.l." (in senso lato, senza le molecole) va benissimo! ciao PL PS: sono "specie"?