testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Identificazione lichene
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Acipenser
Utente Senior


Città: Francoforte sul Meno
Prov.: Estero

Regione: Germany


1668 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 dicembre 2008 : 02:28:19 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve,

è possibile identificare questi licheni, nonostante la pessima qualità della fotografia? Provengono da Vinci (FI).

Immagine:
Identificazione lichene
297,27 KB

Tautò tèni zon kài
tethnekós kai egregoròs
kai kathèudon kai nèon kai
gheraiòn tade gàr
metapésonta ekéina ésti
kakèina pàlin táuta.

Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato.

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 dicembre 2008 : 14:10:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...mah, davvero io non ci arrivo...
f...orse anche a causa della pessima qualità dei licheni: quello più grande potrebbe essere una Lepraria, ma anche un lichene crostoso divorato dai gasteropodi.
PL
Torna all'inizio della Pagina

Acipenser
Utente Senior


Città: Francoforte sul Meno
Prov.: Estero

Regione: Germany


1668 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 dicembre 2008 : 23:23:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio; in effetti sul muro in cui risiedevano tali licheni passeggiavano delle chiocciole.

Tautò tèni zon kài
tethnekós kai egregoròs
kai kathèudon kai nèon kai
gheraiòn tade gàr
metapésonta ekéina ésti
kakèina pàlin táuta.

Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato.
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 dicembre 2008 : 18:44:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...le lumachine - molte delle quali pascolano avidamente sulle alghe dei licheni - hanno creato parecchi problemi in lichenologia, generando quelle che i tedeschi chiamano "Frassformen", cioè "forme da divoramento".
Il lichene "pascolato" ha un aspetto completamente diverso da quello non divorato dai molluschi, ed in passato è stato spesso descritto dal lichenologo poco accorto come una specie distinta...
ciao
PL
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,92 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net