Autore |
Discussione  |
|
spirito
Utente Senior
   
 Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 dicembre 2008 : 14:47:06
|
foto 2
Immagine:
128,12 KB
Link |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 dicembre 2008 : 14:47:57
|
Ciao e grazie
foto 3
Immagine:
97,37 KB
Link |
 |
|
Fatina
Utente V.I.P.
  
Città: Archi
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
129 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 dicembre 2008 : 15:09:45
|
Non si vedono lunghe ciglia nere...Sembra più una Ramalina.... S.
"What a wonderful world!!" |
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 dicembre 2008 : 15:41:06
|
...è una Ramalina (il disco degli apoteci è verdastro e non nero, e come dice Fatina mancano le ciglia - io che ho la vista a raggi X vedo anche che le spore sono incolori e non brune...) Sembrerebbe Ramalina calicaris.... PL PS: i licheni usano gli alberi come posto dove attaccarsi, ed in genere non fanno danni o ne fanno pochi (per esempio intercettando la luce). Molte delle specie più vistose (tra cui le Ramaline) sono piuttosto eliofile (amano la luce solare), per cui spesso - nei boschi - sono più abbondanti su alberi moribondelli per conto loro, il che può indurre un errore di valutazione sulla dannosità dei licheni. |
 |
|
Fatina
Utente V.I.P.
  
Città: Archi
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
129 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 dicembre 2008 : 17:25:14
|
Esiste per caso una monografia sulle Ramaline???Nella checklist italiana vengono riportate addirittura 33 specie...francamente ho qualche difficoltà nella determinazione....spero di non essere l'unica!!! S.
"What a wonderful world!!" |
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 dicembre 2008 : 18:28:56
|
...le Ramaline sono un genere molto difficile. Alcune (per fortuna le più comuni) si riconoscono abbastanza facilmente, ma per molte altre non solo l'identificazione è difficile, ma manca una revisione critica delle varie specie descritte nel tempo. Esistono delle buone monografie critiche per altre parti del Mondo (ad es. è ottima quella per le Isole Canarie di Krog) ma manca ancora un lavoro del genere per l'area Mediterranea. Ci stanno lavorando su due colleghe spagnole che l'anno scorso erano venute a Trieste a consultare il mio erbario. Aspetto anch'io con ansia la pubblicazione del loro lavoro: credo conterrà molte sorprese... ciao e buone feste! PL |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 dicembre 2008 : 20:26:45
|
Grazie a tutti gli intervenuti e sappiate che ho l'abitudine di accompagnare le foto al prelevamento del campione per chi volesse approfondire.
ciao
bruno
Link |
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 dicembre 2008 : 18:55:06
|
...ottima abitudine! Se mi mandi un campione lo studio volentieri, anche se sulla distinzione tra Ramalina calicaris e R. fraxinea non ho le idee chiare. La prima dovrebbe avere lobi stretti e ripiegati a doccia (come nella tua foto), la seconda lobi molto più larghi e piatti. Alcuni autori aggiungono presunte differenze nelle spore, a cui però credo fino ad un certo punto (le spore in Ramalina non dicono un granchè). Nel genere Ramalina forma e dimensioni del tallo sono variabilissime e forse per distinguere tra queste due specie (se sono tali) ci vorrebbe il DNA... ciao PL |
 |
|
|
Discussione  |
|