testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Licheni in un Lariceto
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

spielhahn
Moderatore


Città: Tromello
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 dicembre 2008 : 22:38:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti

Stavolta voglio proporvi poche immagini scattate la scorsa estate in un lariceto tra i 1700 e i 1800 metri di quota, a cavallo tra la bresciana Val Camonica e la bergamasca Val di Scalve.
Sempre con la speranza che mi aiutiate ad identificarli.

1 – un bel caos…il bruno dovrebbe essere, se non mi inganno, Tuckermannopsis chlorophylla; poi si intravedono Usnea sp., forse Pseudevernia furfuracea e altri…

Immagine:
Licheni in un Lariceto
124,74 KB


Gabri

spielhahn
Moderatore


Città: Tromello
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 dicembre 2008 : 22:41:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2 – Usneae…sono due specie diverse?
A proposito delle Usneae, vorrei chiedere una cosa: la presenza di apoteci su questi licheni c’entra qualcosa con la specie a cui appartengono? Nel senso: tutte le specie ne presentano di norma oppure alcune li hanno e altre no? (…e, di conseguenza, si può ricorrere alla presenza di apoteci o meno per identificare la specie?) Grazie

Immagine:
Licheni in un Lariceto
155,2 KB

Gabri
Torna all'inizio della Pagina

spielhahn
Moderatore


Città: Tromello
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 dicembre 2008 : 22:44:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
3 – altra Usnea sp., forse diversa dalle precedenti o forse no…agli esperti l’ardua sentenza

Immagine:
Licheni in un Lariceto
118,19 KB

Gabri
Torna all'inizio della Pagina

spielhahn
Moderatore


Città: Tromello
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 dicembre 2008 : 22:47:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
4 - …quelle macchiette rosse cosa sono?!? …Caloplaca sp.???

Immagine:
Licheni in un Lariceto
134,94 KB

Gabri
Torna all'inizio della Pagina

spielhahn
Moderatore


Città: Tromello
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 dicembre 2008 : 22:50:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
5a – e finalmente il mio lichene preferito: attorniata da Usneae, la Letharia vulpina!!!

Immagine:
Licheni in un Lariceto
178,35 KB

Gabri
Torna all'inizio della Pagina

spielhahn
Moderatore


Città: Tromello
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 dicembre 2008 : 22:53:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
5b – ancora Letharia vulpina…non so se si vede, ma il tallo è quasi completamente ricoperto di (credo siano loro) isidi

Immagine:
Licheni in un Lariceto
152,46 KB

Gabri
Torna all'inizio della Pagina

spielhahn
Moderatore


Città: Tromello
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 dicembre 2008 : 22:56:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
6 – non si capisce granché a livello di specie (solite Usnea sp., Pseudevernia furfuracea e Tuckermannopsis chlorophylla, un gran bailamme insomma), ma nell’insieme mi sembra abbastanza pittoresco…

Immagine:
Licheni in un Lariceto
208,02 KB

Gabri
Torna all'inizio della Pagina

spielhahn
Moderatore


Città: Tromello
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 dicembre 2008 : 22:59:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...e per finire una immancabile Cladonia sp., già comparsa altrove ma mai identificata...avevo proposto Cladonia cf. macilenta; pareri?!?

Immagine:
Licheni in un Lariceto
80,76 KB

Gabri

Modificato da - spielhahn in data 16 dicembre 2008 23:03:48
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 dicembre 2008 : 10:49:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...direi che tutte le identificazioni sono giuste!
Aggiungerei solo Usnea florida alla lista (quella con apoteci). L'abbondante presenza di apoteci in Usnea è un carattere differenziale per certe specie. Questa chiave (Link) segue l'ultima monografia sulle Usnee europee da parte di Tiina Randlane & Andreas Saag, lì ti puoi fare un'idea dei principali caratteri differenziali in questo genere tutt'altro che facile...
ciao
PL
Torna all'inizio della Pagina

spielhahn
Moderatore


Città: Tromello
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 dicembre 2008 : 14:43:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
molte grazie
alla prossima!!

Gabri
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 dicembre 2008 : 18:54:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...gli apoteci rossi forse sono quelli di un ascomicete non lichenizzato: prova a chiedere nel Forum Funghi...
ciao
PL
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 dicembre 2008 : 19:00:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ciao Gabrie Pierluigi,

si, i pallini rosso arancio, tratta di un Acomicete, ma non si può vedere bene quale, ci vorrebbe un dettaglio un pò di microscopia...



simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

spielhahn
Moderatore


Città: Tromello
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 dicembre 2008 : 20:46:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
vi ringrazio per la precisazione

Messaggio originario di FOX:



Ciao Gabrie Pierluigi,

si, i pallini rosso arancio, tratta di un Acomicete, ma non si può vedere bene quale, ci vorrebbe un dettaglio un pò di microscopia...



simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan



farò il possibile...se ritorno in quel posto e soprattutto se ritrovo l'albero, cerco di provvedere...ancora grazie, saluti!!

Gabri

Modificato da - spielhahn in data 18 dicembre 2008 20:49:49
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net