testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 Quiz Impronte di mammiferi!!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 4

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 dicembre 2008 : 14:53:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di pardus:



per elafo sembra proprio Daino, il cuscinetto e' giusto meta' dell'impronta, mentre nel cervo e' circa 1/3 dela stessa


Esatto...
Grazie mille!

Alessandro
"ELAFO"
___________________________

Ho parcheggiato e camminato non so quanto non so dove sono...qua
ma so soltanto che si sente un buon profumo, un bel silenzio e l'acqua che va... (L.Ligabue)
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 dicembre 2008 : 14:56:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ELAFO:
.... Io avrei detto cervo ma guardando lo sviluppo dei cuscinetti mi sono venuti dei dubbi. E' lunga 8-9 cm. ....


Distinguere le impronte di daino da quelle di cervo .. è facile solo in teoria ... di fatto, quando la mole è simile (palanconi..... e femmine o fusoni di cervo) e non si vedono bene i fettoni (cuscinetti plantari) la discriminazione è piuttosto difficile; quella che hai postato secondo me è di cervo (forse maschio giovane) la dimensione dei fettoni può essere "falsata" dalla neve.
A breve posterò una serie di immagini per valutare meglio le impronte dei cervidi; per cominciare posto l'immagine del piede di un capriolo (per uniformare un po' la nomenclatura delle varie parti di un'impronta).
Ciaoo.

Immagine:
Quiz Impronte di mammiferi!!
149,26 KB


P.s. Forse faccio qualche giorno fra i monti (spero) .... ci si risente al ritorno!

Link
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 dicembre 2008 : 14:58:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Luciano sei un grande!!!
Sulle orme e sulle fatte ho ancora dei problemi di distinzione tra daino e cervo...
GRAZIE!

Alessandro
"ELAFO"
___________________________

Ho parcheggiato e camminato non so quanto non so dove sono...qua
ma so soltanto che si sente un buon profumo, un bel silenzio e l'acqua che va... (L.Ligabue)

Modificato da - ELAFO in data 27 dicembre 2008 15:03:53
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 dicembre 2008 : 15:12:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Zampa di cinghiale (ritrovamento di possibile predazione di lupo)

Immagine:
Quiz Impronte di mammiferi!!
189,97 KB

Alessandro
"ELAFO"
___________________________

Ho parcheggiato e camminato non so quanto non so dove sono...qua
ma so soltanto che si sente un buon profumo, un bel silenzio e l'acqua che va... (L.Ligabue)
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 dicembre 2008 : 11:42:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Posto una serie di tre impronte da determinare, ... occorrerebbe fare un ragionamento comune ...(intendo di "raffronto") per determinarle con precisione. Sarebbe interessante se, oltre alla specie, emergessero considerazioni anche sul sesso o sullo zoccolo che le ha lasciate.
Prima immagine ...
Immagine:
Quiz Impronte di mammiferi!!
244,72 KB

....


Link
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 dicembre 2008 : 11:43:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
seconda immagine .....

Immagine:
Quiz Impronte di mammiferi!!
271,46 KB

.....


Link
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 dicembre 2008 : 11:44:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
terza immagine .....

Immagine:
Quiz Impronte di mammiferi!!
247,25 KB


Se non ci si "riposta" prima ..... BUON ANNO!!!


Link
Torna all'inizio della Pagina

pardus
Utente Senior

Città: solaro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1277 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 dicembre 2008 : 00:10:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Luciano
scrivi:
"occorrerebbe fare un ragionamento comune ...(intendo di "raffronto") per determinarle con precisione"......... cosa intendi? non mi e' chiaro



Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 dicembre 2008 : 13:53:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di pardus:
... cosa intendi? non mi e' chiaro ....


Intendo dire che la valutazione "comune" consente di discriminare meglio caratteristiche diverse ... anche in orme simili, quindi la classificazione di una, ... aiuta a identificare meglio le altre, .... ovviamente non solo come determinazione della specie, ma anche per identificare altre caratteristiche.
Ciao.



Link
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 dicembre 2008 : 14:31:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io con le orme faccio ancora confusione...
Foto 1: Secondo me si tratta di cervo maschio adulto. Me lo fa pensare la grandezza del cuscinetto (circa 1/3 della della lunghezza dello zoccolo) e la dimensione totale dell'impronta.
Foto 2: Qui il cuscinetto mi sembra più grande dell'impronta precedente. Dico daino maschio. Orme sovrapposte.
Foto 3: E' la meno chiara... Dico comunque cervo femmina...

Figuraccia di fine Anno!

Alessandro
"ELAFO"
___________________________

Ho parcheggiato e camminato non so quanto non so dove sono...qua
ma so soltanto che si sente un buon profumo, un bel silenzio e l'acqua che va... (L.Ligabue)
Torna all'inizio della Pagina

pardus
Utente Senior

Città: solaro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1277 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 gennaio 2009 : 16:48:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao

dunque dopo aver capito cosa intedni il mio responso:

1-istintivamente avrei detto maschio di cervo, ma poi vedo che i cuscinetti sono circa la meta' dell'impronta e quindi daino maschio, la mia perplessita' e' dovuta al fatto che la differenza fra cervo e daino, a parte il cusicnetto, sta nel fatto che l'orma nel daino e' un piu' appuntita' veros l'estremita' dello zoccolo......quindi non ne sono sicuro

2-cervo femmina, oppure fusone maschio, sono 2 impronte sovvraposte

3-orme sovrapposte di cervo maschio e femmina
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 gennaio 2009 : 17:50:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nella prima immagine io il cuscinetto lo vedo così:

Immagine:
Quiz Impronte di mammiferi!!
120,51 KB

Alessandro
"ELAFO"
___________________________


Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 gennaio 2009 : 22:13:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ELAFO:

Nella prima immagine io il cuscinetto lo vedo così ...

Bravo Alessandro per questa osservazione ..... e bravo anche Massimo (non ti dico ancora però per quale
Vi riposto la prima e la seconda immagine (la terza la commenteremo dopo) con alcune indicazioni ... perchè nella seconda il righello non è posizionato bene, valutate la relativa ..... "sottrazione" e confrontate le dimensioni ... e la "struttura".
Ciao.

P.s. Massimo per la prima è stato forse ingannato dal filo d'erba che "camuffa" la fine del fettone nello zoccolo sinistro.
Messaggio originario di ELAFO:

Io con le orme faccio ancora confusione...

niente paura ... è ovvio che chi posta le foto ha il grosso vantaggio (di averle viste in diretta ... e in serie di più di una, per questo non dobbiamo avere remore nel tentare l'attribuzione ... nessuno rischia figuracce!
Nella prima sapreste dirmi se è uno zoccolo sinistro o destro?

Prima ....
Immagine:
Quiz Impronte di mammiferi!!
251,52 KB


Link
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 gennaio 2009 : 22:15:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Seconda .....
Immagine:
Quiz Impronte di mammiferi!!
279,88 KB


Ciao.

Link
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 gennaio 2009 : 22:24:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me l'impronta della foto numero 1 è destra (una parte è più lunga e penso sia la zona esterna dell'impronta).
Nella foto 2 avevo individuato bene il cuscinetto. Rimango dell'idea che sia daino per il rapporto cuscinetto - lunghezza totale dell'impronta.

Se invece la foto 2 appartiene ad una cerva femmina, vuol dire che le hai scattate nel periodo degli amori: la conformazione del suolo è molto simile a quello all'impronta 1 e questo mi fa pensare che erano vicine!!
Un futuro nei RIS di Parma? no eh?!!

Alessandro
"ELAFO"
___________________________



Modificato da - ELAFO in data 01 gennaio 2009 23:03:12
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 gennaio 2009 : 16:24:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di pardus:
.... la mia perplessita' e' dovuta al fatto che la differenza fra cervo e daino, a parte il cusicnetto, sta nel fatto che l'orma nel daino e' un piu' appuntita' veros l'estremita' dello zoccolo......


Infatti, .... hai perfettamente ragione!

Messaggio originario di pardus:
.... 2-cervo femmina, oppure fusone maschio, sono 2 impronte sovvraposte ..


Bravissimo! (a mio avviso era la più difficile da individuare)

Messaggio originario di ELAFO:
... Secondo me l'impronta della foto numero 1 è destra (una parte è più lunga e penso sia la zona esterna dell'impronta) ....

Perfetto! ... mi sa che non è mica tanto vero che ... “con le orme fai ancora confusione”!!

Messaggio originario di ELAFO:
.... Rimango dell'idea che sia daino per il rapporto cuscinetto - lunghezza totale dell'impronta ...


Nel daino il fettone occupa circa metà della suola ..... (in questo caso mi sembra inferiore).

Messaggio originario di ELAFO:
..... vuol dire che le hai scattate nel periodo degli amori: la conformazione del suolo è molto simile a quello all'impronta 1 e questo mi fa pensare che erano vicine!!
Un futuro nei RIS di Parma? .....


Se vengono a leggere questa discussione ...... ti arruolano di corsa!!!
La foto è di metà Settembre, ... in una zona dove erano presenti sia maschi che femmine .... (ancora diversi maschi subadulti e fusoni).

Messaggio originario di pardus:
... 3-orme sovrapposte di cervo maschio e femmina ...

Sovrapposte sì .... ma sempre di maschio! .... un posteriore sopra un anteriore ... (destri).
Ciao,

P.s. ho preparato una spiegazione più dettagliata delle tre impronte ... a breve la posto



Link
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 gennaio 2009 : 16:33:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vivendo in un una zona dove cervi,caprioli,daini e cinghiali vivono praticamente insieme un pò le cose me le complicano!!!. Migliorerò, non voglio aver fretta!!!
Attendo con ansia le spiegazioni dell'impronte!!

Alessandro
"ELAFO"
___________________________


Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 gennaio 2009 : 16:36:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ripostiamo e facciamo il commento finale su tutte e tre le immagini (in questi casi il limite di una immagine per post ... non facilita certo!)

La prima immagine è (come detto da Elafo) un anteriore destro di maschio di cervo .....
Immagine:
Quiz Impronte di mammiferi!!
245,52 KB



Link
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 gennaio 2009 : 16:37:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Quiz Impronte di mammiferi!!
270,81 KB

...... mentre la seconda immagine ci mostra le tracce sovrapposte di uno zoccolo posteriore che calpesta sopravanzandolo leggermente un anteriore, ...... difficile dire con certezza se dx o sx ma dovrebbero essere sinistre ... per via del fatto che lo zoccolo posteriore si posiziona sempre leggermente all’esterno rispetto all’anteriore (in modo più evidente nei maschi e nelle femmine gravide) e che la pinzetta esterna è un po’ più lunga e arcuata di quella interna.
Sono di una femmina adulta o di un fusone di cervo (come giustamente indicato da Pardus); questo si deduce, oltre che dalle dimensioni un po’ più ridotte di quelle dei maschi (anche subadulti), dalla linea esterna che presenta un tipico restringimento da circa metà orma ... perché nelle impronte delle femmine (valido anche per i maschi molto giovani) il filo esterno dello zoccolo tende a “curvare” verso l’interno da poco oltre la linea dei fettoni, mentre nei maschi più maturi i fili esterni corrono paralleli fino a circa 2/3 dell’impronta (tratteggi blu) .. ...


Link
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 gennaio 2009 : 16:40:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Quiz Impronte di mammiferi!!
268,44 KB

..... inoltre nella sovrapposizione si nota come l’impronta posteriore sia grande poco meno dell’anteriore, mentre nei maschi (terza immagine, linee fuxia = anteriore, gialle = posteriore) la differenza è più marcata e aumenta con l’avanzare dell’età.
L’arto posteriore che sopravanza leggermente calpestandolo l’anteriore, è una costante degli ungulati che si muovono al passo; il grado di sopravanzamento diventa tanto maggiore quanto più il passo è veloce ..... (al trotto lo zoccolo posteriore si imprime totalmente davanti all’anteriore, tanto più distante quanto più il trotto è veloce). Nella seconda immagine abbiamo visto quella che si chiama “impronta a quattro cuscinetti” (i due cuscinetti posteriori si trovano subito davanti ai due anteriori) ed è caratteristica di un passo “di spostamento” piuttosto tranquillo; nella terza abbiamo invece visto la “sovrapposta del lato destro” (sempre al passo tranquillo) di un maschio di cervo. Nella terza immagine si possono osservare altre due cose interessanti: la prima è relativa a quella che viene chiamata traccia diagonale (zoccolo posteriore leggermente esterno rispetto all’anteriore ..... tipico dei maschi e delle femmine gravide) ed il segno del “filetto” o filo (spazio fra le due pinzette) maggiore (sempre) nell’arto anteriore!

Vi saluto .... sperando che siate sopravvissuti a tutta la ..."tiritera"!
Ciao.


Link

Modificato da - Luciano54 in data 02 gennaio 2009 16:43:03
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,35 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net