Autore |
Discussione  |
|
valeriocav
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
227 Messaggi Tutti i Forum |
|
valeriocav
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
227 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 gennaio 2009 : 18:04:56
|
Immagine:
103,09 KB
Valerio |
 |
|
valeriocav
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
227 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 gennaio 2009 : 18:05:49
|
Immagine:
90,57 KB
Valerio |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 gennaio 2009 : 18:06:22
|
Cervo?
Alessandro "ELAFO" ___________________________
|
Modificato da - ELAFO in data 01 gennaio 2009 18:08:01 |
 |
|
valeriocav
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
227 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 gennaio 2009 : 18:10:28
|
mah...gli abitanti della zona sostengono che non ce ne siano....
Valerio |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 gennaio 2009 : 18:12:56
|
| Messaggio originario di valeriocav:
mah...gli abitanti della zona sostengono che non ce ne siano....
Valerio
|
Infatti ho messo il punto interrogativo! Che specie di ungulati ci sono in questa zona? Comunque io credo sia di cervo (ma con le impronte ci prendo poco!! ) Ciao!
Alessandro "ELAFO" ___________________________
|
 |
|
valeriocav
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
227 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 gennaio 2009 : 18:18:05
|
che io sappia numerosi cinghiali e qualche capriolo...almeno da quanto ho visto direttamente....gli abitanti della zona di leonessa sostengono che sia estramente rara la presenza del cervo in quest'area...per intenderci, ci troviamo a poche centinaia di metri dall'impianto sciistico "campostella" ad una decina di km dal terminillo. Interessante, ma è un altro argomento, anche la presunta presenza del lupo....in alcune zone vicine, a Monteleone di Spoleto conosco dei proprietari di un agriturismo i quali sostengono di avvistarli periodicamente avvicinarsi alle greggi. Stessa cosa nella montagna di fronte al Terminillo di cui non ricordo il nome
Valerio |
 |
|
Tetrao
Utente Senior
   

Città: Bormio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2749 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 gennaio 2009 : 18:23:38
|
Ma è uno zoccolo o 2 zampette appaiate ?
Perchè se si osserva la traccia ,non la singola orma,mi sembrano un pò troppo allineate le orme e strano il giro del soggetto misterioso! Poco profonde se la neve non era ghiacciata!
Poi se invece erano proprio zoccoli ... il mio ragionamento crolla! |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 gennaio 2009 : 18:31:22
|
A me sembrano due zoccoli sovrapposti..
Alessandro "ELAFO" ___________________________
|
 |
|
valeriocav
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
227 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 gennaio 2009 : 19:00:42
|
zoccoli
Valerio |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 gennaio 2009 : 19:55:22
|
| Messaggio originario di ELAFO: .... Comunque io credo sia di cervo .... |
Anche secondo me sono di cervo! .. credo però che i segni che si vedono dietro alle suole ... non siano relativi a una sovrapposizione (troppo "leggeri" e poco profondi), penso siano i segni degli speroni (che nel cervo sono piuttosto vicini alle suole sia nell'anteriore, sia nel posteriore); molto aperte le pinzette, ... ma con la neve o molto fango succede! Ciao.
Link |
 |
|
valeriocav
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
227 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 gennaio 2009 : 10:17:30
|
Ottimo, grazie per le risposte...
nmi recherò in questi giorni nello stesso punto...spero di ripetere l'avvistamento
Valerio |
 |
|
|
Discussione  |
|