testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Inizio Dicembre 2008
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 dicembre 2008 : 17:58:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Solito bosco delle mie precedenti segnalazioni, dopo copiose piogge

Foto 1


Immagine:
Inizio Dicembre 2008
238,49 KB

Cortinarius cagei o bicolor con qualche dubbio

Modificato da - Andrea in Data 14 aprile 2009 14:02:43

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 dicembre 2008 : 18:00:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 2

Immagine:
Inizio Dicembre 2008
208,81 KB
particolari
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 dicembre 2008 : 18:01:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 3


Immagine:
Inizio Dicembre 2008
207,26 KB

Lepista sordida
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 dicembre 2008 : 18:03:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 4


Immagine:
Inizio Dicembre 2008
251,52 KB
da determinare
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 dicembre 2008 : 18:05:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 5


Immagine:
Inizio Dicembre 2008
239,68 KB
Tricholoma aurantium
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 dicembre 2008 : 18:12:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 6


Immagine:
Inizio Dicembre 2008
181,64 KB
Panellus stypticus
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 dicembre 2008 : 18:13:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 7


Immagine:
Inizio Dicembre 2008
206,94 KB
idem
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 dicembre 2008 : 18:15:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 8


Immagine:
Inizio Dicembre 2008
199,77 KB
Agaricus sp.
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 dicembre 2008 : 18:17:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 9


Immagine:
Inizio Dicembre 2008
194,41 KB
Hygrophorus leucophaeum
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 dicembre 2008 : 18:19:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 10


Immagine:
Inizio Dicembre 2008
217,55 KB
Hygrophorus russula
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 dicembre 2008 : 18:21:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Cortinariaceae Genere: Cortinarius Specie:Cortinarius ionochlorus
Fot 11
Uno dei cortinari che mi piacciono di più:

Immagine:
Inizio Dicembre 2008
232,86 KB
Cortinarius ionochlorus

Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 14:04:25
Torna all'inizio della Pagina

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 dicembre 2008 : 18:33:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Franco, belle foto e bei ritrovamenti, solo una cosa, perchè non inserisci le foto nel formato 600x800, potremmo apprezzarle meglio.
Saluti, Maurizio.



"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 dicembre 2008 : 18:47:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Franco,

1 - potrei azzardare anche un'altro Cortinarius sp. che in questo momento mi sfugge il nome, tipico di questo periodo..

4 - Melanoleuca sp.

Concordo quando detto da Maurizio, una risoluzione più grande evidenzierebbe di più i particolari, aiuterebbe molto la determinazione...

simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 dicembre 2008 : 08:48:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Franco,
1 forse Cortinarius castaneus
4 daccordo con Simo per Melanoleuca sp.
8 Agaricus forse arvensis
9 Hygrophorus roseodiscoideus, verifica nel libro rosso di A.G. pag.332.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 dicembre 2008 : 12:41:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ringrazio tutti per la veloce risposta
Per batman: OK per Hygrophorus roseodiscoideus
Continuo con le presentazioni (ieri sera un temporale con fulmini mi ha messo fuori uso il modem)

Foto 12

Immagine:
Inizio Dicembre 2008
253,25 KB
Cortinarius ionochlorus un po' malconcio
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 dicembre 2008 : 12:43:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 13


Immagine:
Inizio Dicembre 2008
271,82 KB
Cortinarius ionochlorus
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 dicembre 2008 : 12:53:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 14
stesso sito del ritrovamento fatto nella mia escursione "seconda metà Novembre"
Domanda a paoli: come si fa ad inserire le foto nel formato 600x800?
Immagine:
Inizio Dicembre 2008
266,41 KB
Lactarius sanguifluus_violaceus (secondo Batman; L.semisanguifluus per me)
Torna all'inizio della Pagina

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 dicembre 2008 : 13:05:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Francopaolo, per inserire le foto nel formato 800x600, basta che apri le foto con un qualsiasi programma di fotoritocco che avrà sicuramente l'opzione di ridimensionamento immagini. Il formato 800x600 è uno dei predefiniti, sempre.
Vedrai che è molto semplice, ma ricordati di fare una copia delle foto originali.
Saluti, Maurizio.



"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 dicembre 2008 : 13:07:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Batman:


1 - forse Cortinarius castaneus



Era proprio questo che volevo menzionare, C.castaneus

Per quanto riguarda il formato, è in fase di rimensionamento dell'immagine che devi mettere certi parametri...

Eventualmente se hai bisogno di aiuto chiedimi in privato...


simo






Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 dicembre 2008 : 14:34:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Provo ad inserire 3 foto di quello che, per me, è il Lactarius sanguifluus var. violaceus.
Programma usato per riduzione = FastStone PhotoResizer/800x600 pixel

NOTA: con la riduzione usata come su indicato, ottengo foto di circa 500 kb, che non mi vengono accettate. Per ottenere foto <300 kb devoscendere a 500 pixel per il lato maggiore. Ecco il risultato:

Foto 15


Immagine:
Inizio Dicembre 2008
250,75 KB

Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 dicembre 2008 : 14:36:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 16


Immagine:
Inizio Dicembre 2008
219,91 KB
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,33 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net