testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Ungulati
 Ci son troppi cervi.........
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 18

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 aprile 2009 : 07:02:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Dario per l'intervento.

Messaggio originario di D21:
... Vorrei chiedere a tutti di non portare oltre questa diatriba ....


Sono d'accordo, ... per questo ci ho dormito su, .. e per questo ho incentrato il mio intervento di ieri sul tema del disturbo arrecato dai cercatori di palchi, che penso fosse uno dei possibili argomenti che scaturiva dal primo post di Beppe .... e sul quale possiamo cercare di dire ognuno la nostra, senza imbarcarci in considerazioni troppo vaste circa i paragoni fra le varie vittime.
Questo è supportato anche dal fatto che l'inverno non è una calamità naturale, ... ma un evento naturale deciduo ... col quale è necessario che la fauna conviva, traendo giovamento (solo individualmente) da inverni miti, ... pagando inevitabilmente pegno quando l'inverno "fa le cose in grande" (ma spesso da questi eventi trae giovamento la salute della specie).
A mio modo di vedere dovremmo continuare a parlare degli effetti "aggravanti" conseguenti a comportamenti errati .... di chi e perchè, .... e delle possibili soluzioni.
Ciao.



Link

Modificato da - Luciano54 in data 07 aprile 2009 07:04:35
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2009 : 08:10:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Desidero solo precisare che il mio intento non era quello di creare un paragone
fra due drammi distinti ma di sottolineare che in momenti tragici come questi tutte le altre problematiche non inerenti alla specie dominante sul pianeta vengono messe nel dimenticatoio.
Ho solo detto che una tragedia sottile e silenziosa senza troppi riflettori puntati sopra si sta consumando fra le nevi del Trentino. Muoiono tantissimi animali e sottolineavo di non dimenticare questo problema. Proprio perché siamo uomini dobbiamo ricordarci di loro.
E non dobbiamo nemmeno dimenticare che da quasi 36 ore diversi ANIMALI stanno lavorando fra le macerie nel tentativo di salvare la vita agli uomini che troppo spesso non li considerano degni di stare al mondo e spesso si dimenticano di loro. Sono i cani di soccorso della Protezione Civile. Cani che stavolta non aggrediscono. Che lavorano sodo senza aver dormito durante la notte e che aiutano a riportare un sorriso ormai spento sui volti di molte persone rassegnate.
Penso che un minimo senso di umanità debba essere rivolto anche nei confronti della vita ANIMALE, passando oltre al freddo calcolo delle morti che l’inverno deve necessariamente portare e cercando di alleviare questa penosa moria che ci fa sentire cinici spettatori.
Grazie a chi ha avuto pensieri di stima nei miei confronti.
Beppe



I gatti vengono a sedersi al tavolo dello scrittore tenendo compagnia al suo pensiero e guardandolo dal fondo delle loro pupille spruzzate d’oro

Théophile Gautier
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 aprile 2009 : 10:21:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quei cani sono molto più umani di molte persone....
Condivido in toto questo tuo intervento.
Ciao

Alessandro
"ELAFO"
___________________________


Torna all'inizio della Pagina

michela
Utente Senior


Città: bibbiena
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2009 : 11:16:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
concordo in tutto con vespa

Link
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2009 : 13:57:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il mio fraterno abbraccio per Alessandro e Michela.
Beppe
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 aprile 2009 : 14:04:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... e di nuovo stiamo "uscendo dal seminato".

Messaggio originario di vespa90ss:
Penso che un minimo senso di umanità debba essere rivolto anche nei confronti della vita ANIMALE, passando oltre al freddo calcolo delle morti che l’inverno deve necessariamente portare e cercando di alleviare questa penosa moria che ci fa sentire cinici spettatori .....


Rivolgendo un senso di umanità alla vita ANIMALE .... finiremo per STRAVOLGERE ANCHE QUELLA IRRIMEDIABILMENTE, .... lasciamo alla fauna selvatica ... la SUA VITA SELVATICA!

A prescindere dal fatto che per parlare del problema foraggiamento sì ... foraggiamento no, .... servirebbe (e probabilmente non basterebbe) una apposita discussione, ... cosa si propone di fare al posto del "freddo calcolo delle morti"? .... nessuno ha detto che l'inverno "deve necessariamente portare" queste morti (avviene piuttosto di rado ultimamente).. ma che noi lo vogliamo o meno ... AVVIENE, .... ed è nell'ordine naturale delle cose! Se non si comprende e accetta questo fatto .... allora occorre iniziare a fare proposte sul come modificare le stagioni e il loro naturale decorso.
Relativamente a essere "cinici spettatori" di qualcosa ... si potrebbe fare un elenco molto lungo di atrocità, nefandezze varie, catastrofi ambientali e sociali; ... ad iniziare dalle molte carestie di cui sono vittime molti animali ... ma anche adulti e bambini di svariate popolazioni africane e non solo, .... fino alla mancanza d'acqua (di nuovo sia per umani ... che per animali) ... che porta ad atroci morti per disidratazione, ... passando per un'infinità di altri problemi che causano dolore e morte .... di tutti questi eventi siamo "cinici spettatori"!?
Vorrei chiedere a questo punto a cosa dare la priorità, ipotizzando di poter cambiare il corso di alcuni avvenimenti? Perchè gli animali morti a causa di un inverno particolarmente rigido ... dovrebbero farci indignare di più delle persone e animali che muoiono per carenza idrica ... a causa di una devastante gestine della risorsa acqua.
Tutti i miei interventi erano finalizzati non a dire che mi diverto a vedere morire cervi e altri ungulati di freddo o fame ..... ma semplicemente a dire (provo a ribadirlo un'altra volta .. perchè probabilmente mi esprimo male) che comunque questi animali muoiono per un evento naturale ciclico ... e paradossalmente in una annata in cui era stato ipotizzato un considerevole "prelievo" di cervi ... perchè sono diventati troppi!?
Tu Beppe continui a "rimproverarmi" quelo che tu ritieni sia una sorta di "cinismo" e vorresti fare qualcosa per aiutare questi animali; condivisibile e comprensibile .... ho però dei dubbi sul fatto che sia giusto! Alla fine li aiuteremmo a fare cosa ... ad arrivare belli sani al giorno in cui saranno prelevati (con criteri più "umani" ... ma sicuramente meno giusti di quelli del "generale inverno") perchè comunque il loro numero è troppo elevato per chi gestisce quel territorio??
Ciao.

Link
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2009 : 15:18:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Luciano...mi dici perchè ti senti sempre e comunque al centro di qualsiasi discorso e bersaglio dei miei strali? Se tu aderisci ad una linea di pensiero che non è la mia non è detto che io stia necessariamente pensando a te, ti sembra?
Cervi che muoiono sulla soglia degli abitati sono emblematici: ero contrario agli abbattimenti selettivi e lo sono ancor di più a lasciar morire in questa maniera gli animali.
Non ho nulla di personale contro di te quindi.
Ciao Beppe


I gatti vengono a sedersi al tavolo dello scrittore tenendo compagnia al suo pensiero e guardandolo dal fondo delle loro pupille spruzzate d’oro

Théophile Gautier
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 aprile 2009 : 19:40:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vespa90ss:
Luciano...mi dici perchè ti senti sempre e comunque al centro di qualsiasi discorso e bersaglio dei miei strali? ....


Probabilmente soffro anch'io di "protagonismo" .... e, anche se al cospetto di molti maestri di quest'arte sono decisamente un dilettante, ... comincio a cavarmela egregiamente!
Chiedo quindi scusa per aver postato queste due frasi (delle pochissime postate di recente ) al singolare ....
Messaggio originario di Luciano54:
Tutti i miei interventi erano finalizzati non a dire che mi diverto a vedere morire cervi e altri ungulati di freddo o fame .....
........ Tu Beppe continui a "rimproverarmi" quelo che tu ritieni sia una sorta di "cinismo" ......

Se vi sembra che l'egocentrismo sia eccessivo, le posso trasferire al plurale molto rapidamente ... ditemi voi!

Vorrei però togliermi una curiosità ... perchè si glissa sempre sui temi centrali di questa discussione ... ignorando gli spunti proposti (nei miei rari momenti di "pluralismo"), ... parlando di paragonoi fra catastrofi ... di cani da soccorso ... ecc.; per carità argomenti molto interessanti .... ma non in linea con il tema della discussione (se sbaglio correggetemi).

Messaggio originario di vespa90ss:
ero contrario agli abbattimenti selettivi e lo sono ancor di più a lasciar morire in questa maniera gli animali ...


Benisssssimo; ... vorresti dire allora in che modo procedere senza generare favoritismi nei confronti di determinate specie o individui; ... come gestire poi l'eccessivo (o il presunto tale) numero di animali che graverebbero di li a poco su un determinato ambiente .... come far fronte all'inevitabile calo qualitativo della popolazione .... ecc. ecc. ecc.

Senza dubbio a volte mi faccio prendere la mano nel postare ..... e tendo a cercare di pormi al centro delle situazioni .... fino ad ora ho però sempre cercato di motivare le mie opinioni! Vi chiedo quindi di perdonare qualche eccesso di protagonismo!
Ciao.

Link
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 aprile 2009 : 19:51:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Luciano il tuo non è eccesso di protagonismo!! E che rispetto a molti altri parli perchè sai e perchè "sei dentro" alle problematiche.
Personalmente credo che questa sia una discussione che non può dare più nulla di buono in quanto sono più gli attacchi personali che il resto.
D'altronde parlare di cervi è diventato impossibile in questo Forum...
C'è chi vede i cervi con i propri occhi e conosce i problemi che (purtroppo) recano all'ambiente (parlo ovviamente di animali presenti in alte densità) e chi invece "li legge" dai giornali e riviste...
Vi assicuro che non è la stessa cosa....



Alessandro
"ELAFO"
___________________________


Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 aprile 2009 : 20:17:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vi racconto un'episodio che Vi può far capire come è difficile (almeno qua da me) il rapporto uomo-ungulati.
Innanzitutto voglio sottolineare una cosa: la mia zona è ricca di ungulati ma a parte me credo che quasi nessuno (che non sia un cacciatore...) si prenderebbe la briga di scrivere in un Forum i "lati positivi" che questi animali donano a noi e all'ambiente (inteso come ricchezza). Qui da me sono visti ormai come una calamità... E io nel mio piccolo vado in "direzione ostinata e contraria" (sino a che "qualche cervo non ti distrugge l'auto" come qualcuno mi ha detto...)...
Parlando con una ragazzo si pensava di creare una piccola guida turistica delle mie zone con una carta dei sentieri. Io mi sarei occupato della parte riguardante la fauna e avrei inserito qualche immagine di ungulati.
Appena si è parlato di ungulati abbiamo capito che era meglio lasciare perdere... Quasi quotidianamente sulla cronaca locale ci sono petizioni di ogni tipo per "eliminare" totalmente la fauna ungulata... Qualche settimana fa una famiglia denunciava che non ricevono più la visita degli amici perchè questi tornano sempre a casa con delle zecche.....
Capite bene che si è creata una situazione davvero difficile e la mia paura e che la gente cominci a farsi "giustizia da sola".
Ovviamente i giornali esagerano e lo sappiamo bene tutti... Ma i quotidiani li leggono anche chi non distingue un capriolo da una lepre... E le notizie che fanno più colpo sono sempre quelle negative...
Lo so che è difficile accettare per molti la gestione di questi animali... Per me è molto più difficile accettare che la popolazione decida con proprie "regole" sul da farsi....



Alessandro
"ELAFO"
___________________________



Modificato da - ELAFO in data 07 aprile 2009 20:27:34
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2009 : 20:42:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Benisssssimo; ... vorresti dire allora in che modo procedere senza generare favoritismi nei confronti di determinate specie o individui; ... come gestire poi l'eccessivo (o il presunto tale) numero di animali che graverebbero di li a poco su un determinato ambiente .... come far fronte all'inevitabile calo qualitativo della popolazione .... ecc. ecc. ecc.






...io non devo dire nulla. Ho scelto di fare il bancario. E riesco a percepire meglio di altri solo il business intorno a cui ruota la presenza del cervo.
C'è invece chi ha scelto come professione di svolgere il ruolo di contare i capi in eccesso ed indicare quanti ne devono essere soppressi per garantire un giusto equilibrio delle specie. Appunto, in maniera terribilmente cinica, se permetti.
Ho scelto la mia professione e non quell'altra perchè non mi sfiora nemmeno lontanamente l'idea di poter suggerire indicazioni e certificare documentazioni finalizzate all'uccisione di animali.

Per quel che mi riguarda è ancora tutta da dimostrare questa gran folla di cervi in eccesso: sono numeri che qualcuno ha prodotto. Ma chi?
Dei tecnici hanno redatto dei rapporti. Non credo nelle valutazioni eseguite unilateralmente dietro pesantissime "sollecitazioni" ricevute da Aziende Agroalimentari, da Cooperative produttrici di frutta e da associazioni venatorie. Non sono uno sciocco come tu puoi sperare. Riesco a vedere più in là del mio naso.
Traspare evidente che se risultasse reale il sovrannumero dei cervi la reponsabilità sarebbe unicamente di chi ha rilasciato autorizzazioni a piantare frutteti ovunque fino alle falde dei monti interessati dai Parchi. Troppi alberi da frutta. Frutteti sterminati a vista d'occhio. Coltivazioni monocolturali. E' lì lo squilibrio vergognoso che favorisce la diffusione di pesticidi, diserbanti, prodotti azotati a centinaia di tonellate. Che elimina, anzi azzera la biodiversità. E' lì la causa del malessere. Nel denaro che circola a fiumi, a valanghe. Non nei cervi.
Ed è lì che bisogna intervenire: esattamente come nel caso degli storni.

Una buona serata, Luciano
Beppe



I gatti vengono a sedersi al tavolo dello scrittore tenendo compagnia al suo pensiero e guardandolo dal fondo delle loro pupille spruzzate d’oro

Théophile Gautier

Modificato da - vespa90ss in data 07 aprile 2009 20:44:52
Torna all'inizio della Pagina

Gyps
Utente Senior


Città: Nuoro
Prov.: Nuoro

Regione: Sardegna


1386 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2009 : 21:04:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vespa90ss:
C'è invece chi ha scelto come professione di svolgere il ruolo di contare i capi in eccesso ed indicare quanti ne devono essere soppressi per garantire un giusto equilibrio delle specie. Appunto, in maniera terribilmente cinica, se permetti.


Anche io devo essere vittima dello stesso protagonismo di Luciano, perchè con questa frase mi sento toccata personalmente..
Ho scelto anche io la "cinica" strada che spero mi porterà, come dici tu (molto superficialmente, concedimelo!), a "contare i capi in eccesso per indicare quanti ne devono essere soppressi". La gestione faunistica NON può essere sminuita da una frase del genere, la realtà è mille volte più complessa, sto imparando che gli aspetti da considerare sono paurosamente tanti!

Spero che non si smetta di parlare di cervi e altri ungulati, sto imparando tanto davvero grazie a queste discussioni, e se possibile vorrei continuare a farlo!

Ciao,
Laura


"Ho vissuto coi venti, coi boschi, con le montagne, ho guardato per giorni, mesi ed anni il lento svolgersi delle nuvole sul cielo sardo, ho mille e mille volte appoggiato la testa ai tronchi degli alberi, alle pietre, alle rocce, per ascoltare la voce delle foglie, ciò che raccontava l’acqua corrente; ho visto l’alba, il tramonto, il sorgere della luna nell’immensa solitudine delle montagne; ho ascoltato i canti e le musiche tradizionali e le fiabe e i discorsi del popolo, e così si è formata la mia arte, come una canzone od un motivo che sgorga spontaneo dalle labbra di un poeta primitivo.” [Grazia Deledda, "La mia Sardegna"]
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 aprile 2009 : 21:14:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ELAFO:
.... Personalmente credo che questa sia una discussione che non può dare più nulla di buono in quanto sono più gli attacchi personali che il resto ...


Mai profezia fu più azzeccata!!

Messaggio originario di vespa90ss:
C'è invece chi ha scelto come professione di svolgere il ruolo di contare i capi in eccesso ed indicare quanti ne devono essere soppressi per garantire un giusto equilibrio delle specie. Appunto, in maniera terribilmente cinica, se permetti. ......

..... non mi sfiora nemmeno lontanamente l'idea di poter suggerire indicazioni e certificare documentazioni finalizzate all'uccisione di animali ....

..... Non credo nelle valutazioni eseguite unilateralmente dietro pesantissime "sollecitazioni" ricevute da Aziende Agroalimentari, da Cooperative produttrici di frutta e da associazioni venatorie. Non sono uno sciocco come tu puoi sperare .....


Sono certo che adesso se rispondessi per le rime a questa serie di frasi che ritengo piuttosto offensive per tutta la categoria dei tecnici faunistici (di cui peraltro NON FACCIO PARTE) .. la risposta di Beppe sarebbe:
"Luciano...mi dici perchè ti senti sempre e comunque al centro di qualsiasi discorso e bersaglio dei miei strali?" .... quindi evito di rispondere e mi limito a considerare che è molto semplice dire .. "...io non devo dire nulla. Ho scelto di fare il bancario ...... ..... Ho scelto la mia professione e non quell'altra perchè non mi sfiora nemmeno lontanamente l'idea di poter suggerire indicazioni e certificare documentazioni finalizzate all'uccisione di animali" ....
Così ora sappiamo che, per risolvere i problemi, è sufficiente che tutti gli studiosi della fauna selvatica ... e i tecnici faunistici in particolare ... si mettano a fare un'altra professione!

Beh, .... in effetti non c'è limite al peggio, ... una volta toccato il fondo ... è sufficiente mettersi a scavare!
Ciao.

Con questo intervento, essendo convinto che Elafo ha visto giusto, concludo i miei post in questa discussione! ... quindi tranquillo Beppe ... puoi liberamente usare la tua vanga!
Ciao.


P.s. scusami Laura, .... non avevo visto il tuo messaggio ... Chiedo scusa anche a te per questo mio "acido" commento finale.
Link

Modificato da - Luciano54 in data 07 aprile 2009 21:17:39
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2009 : 21:17:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Gyps:
Anche io devo essere vittima dello stesso protagonismo di Luciano, perchè con questa frase mi sento toccata personalmente..
Ho scelto anche io la "cinica" strada che spero mi porterà, come dici tu (molto superficialmente, concedimelo!), a "contare i capi in eccesso per indicare quanti ne devono essere soppressi". La gestione faunistica NON può essere sminuita da una frase del genere, la realtà è mille volte più complessa, sto imparando che gli aspetti da considerare sono paurosamente tanti!

Spero che non si smetta di parlare di cervi e altri ungulati, sto imparando tanto davvero grazie a queste discussioni, e se possibile vorrei continuare a farlo!

Ciao,
Laura


Non si smetterà di parlare di cervi, Laura. Non c'è motivo per smettere. Ma se permetti il mio parere conta quanto il vostro anche se discorde.

Non tutti sono uguali nello svolgere questo "cinico" lavoro. Può essere svolto con onestà e grande trasparenza. E nessuno dubita che nè tu nè Luciano lo facciate.
Ma non si può mettere la mano sul fuoco su tutti....e questa non è superficialità se permetti, quando intorno al problema dei grandi Parchi Italiani gravitano interessi impensabili. Impensabili.
Non sentirti quindi offesa dalle mie parole: desidero solo che i problemi vengano guardati da tutti, dico tutti, i punti di vista.
Ho 58 anni Laura, non ne ho la metà. E di cose orribili ne ho viste nel corso della mia vita. Non finirò di sbalordirmi più di fronte a nulla.
Beppe


I gatti vengono a sedersi al tavolo dello scrittore tenendo compagnia al suo pensiero e guardandolo dal fondo delle loro pupille spruzzate d’oro

Théophile Gautier
Torna all'inizio della Pagina

nastro
Utente Senior


Città: Bardonecchia
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


761 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2009 : 21:54:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
visto che ormai di cervi non si parla più, approfitto per palesare il mio grande rammarico per la definitiva caduta di questa discussione che a mio avviso poteva portare a considerazioni interessanti!caduta di cui siamo tutti(io pee primo)responsabili in quanto abbiamo dimostrato di non essere in grado di trattare temi spigolosi con la giustà srietà e la giusta moderazione. abbiamo iniziato col parlare di cervi, poi di strumenti per limitarne il numero e poi ci siamo persi in sterli attacchi personli e generazioni qualunquiste su problemi e tragedie varie! se si comincia a dire che i tecnici faunistici sono bravi, ma lcuni di loro sono dei cattivoni, che i cercatori di palchi sono bravi, ma tra di loro si nasconde qualche malintenzionato, che i bancari sono bravi, ma alcuni sono truffatori, etc. etc. si dicono si delle verità ma non si raggiunge nessuna sintesi interessante se non quella che, le persone sono buone ma tra di loro ci sono i criminali....
a nostra parziale scusa abbiamo il mezo di comunicazione utilizzato, internet pur essendo una grande invenzione complica pesantemente i confronti che forse in una bella osteria con un bicchiere di vino davanti sarebbero stati più distesi!
spero che se ci sarà un' altra discussione vertente su questo argomenti i comportamenti di noi tutti saranno diversi. con questo non voglio far torto a nessuno, in quanto so che per indole si è portati a credere le proprie idee le migliori.

che dire, speriamo che il prossimo post vada meglio!!!!


Michele


La natura non è materiale come la ragione

Modificato da - nastro in data 07 aprile 2009 21:56:04
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 aprile 2009 : 22:00:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di nastro:

visto che ormai di cervi non si parla più, approfitto per palesare il mio grande rammarico per la definitiva caduta di questa discussione che a mio avviso poteva portare a considerazioni interessanti!caduta di cui siamo tutti(io pee primo)responsabili in quanto abbiamo dimostrato di non essere in grado di trattare temi spigolosi con la giustà srietà e la giusta moderazione. abbiamo iniziato col parlare di cervi, poi di strumenti per limitarne il numero e poi ci siamo persi in sterli attacchi personli e generazioni qualunquiste su problemi e tragedie varie! se si comincia a dire che i tecnici faunistici sono bravi, ma lcuni di loro sono dei cattivoni, che i cercatori di palchi sono bravi, ma tra di loro si nasconde qualche malintenzionato, che i bancari sono bravi, ma alcuni sono truffatori, etc. etc. si dicono si delle verità ma non si raggiunge nessuna sintesi interessante se non quella che, le persone sono buone ma tra di loro ci sono i criminali....
a nostra parziale scusa abbiamo il mezo di comunicazione utilizzato, internet pur essendo una grande invenzione complica pesantemente i confronti che forse in una bella osteria con un bicchiere di vino davanti sarebbero stati più distesi!
spero che se ci sarà un' altra discussione vertente su questo argomenti i comportamenti di noi tutti saranno diversi. con questo non voglio far torto a nessuno, in quanto so che per indole si è portati a credere le proprie idee le migliori.

che dire, speriamo che il prossimo post vada meglio!!!!


Michele


La natura non è materiale come la ragione


Queste tue parole dimostrano che sei un ragazzo estremamente intelligente.
Complimenti


Alessandro
"ELAFO"
___________________________


Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2009 : 22:08:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di nastro:

visto che ormai di cervi non si parla più, approfitto per palesare il mio grande rammarico per la definitiva caduta di questa discussione che a mio avviso poteva portare a considerazioni interessanti!caduta di cui siamo tutti(io pee primo)responsabili in quanto abbiamo dimostrato di non essere in grado di trattare temi spigolosi con la giustà srietà e la giusta moderazione. abbiamo iniziato col parlare di cervi, poi di strumenti per limitarne il numero e poi ci siamo persi in sterli attacchi personli e generazioni qualunquiste su problemi e tragedie varie! se si comincia a dire che i tecnici faunistici sono bravi, ma lcuni di loro sono dei cattivoni, che i cercatori di palchi sono bravi, ma tra di loro si nasconde qualche malintenzionato, che i bancari sono bravi, ma alcuni sono truffatori, etc. etc. si dicono si delle verità ma non si raggiunge nessuna sintesi interessante se non quella che, le persone sono buone ma tra di loro ci sono i criminali....
a nostra parziale scusa abbiamo il mezo di comunicazione utilizzato, internet pur essendo una grande invenzione complica pesantemente i confronti che forse in una bella osteria con un bicchiere di vino davanti sarebbero stati più distesi!
spero che se ci sarà un' altra discussione vertente su questo argomenti i comportamenti di noi tutti saranno diversi. con questo non voglio far torto a nessuno, in quanto so che per indole si è portati a credere le proprie idee le migliori.

che dire, speriamo che il prossimo post vada meglio!!!!


Michele


La natura non è materiale come la ragione


guarda Nastro che la discussione sta progredendo proprio perchè c'è discordanza di vedute, altrimenti sarebbe stata chiusa quaranta interventi fa.
Nessuno sta offendendo l'altro ma sta solo cercando di capire cosa ruota intorno a questo enigma dei cervi che crescono, dei cervi che forse non sono cresciuti, dei cervi che muoiono, dei cervi che forse verranno aiutati.
Ci sono troppi cervi è il titolo del post. E di questo si sta argomentando con gran lucidità e con la voglia di capire cosa realmente stia accadendo.
Vorrei che tu non buttassi sul disfattismo un argomentare che lentamente fa affiorare aspetti sgraditi ma reali. Perchè tali sono. Tu e Luciano avete letto cosa ho scritto nel mio blog a proposito dei cervi. Sapete per filo e per segno come io la pensi. E sapete anche come io mi sia documentato a sufficienza. E allora cerchiamo di costruire qualcosa insieme senza alterarci se qualcuno la pensa diversamente.
Poi se tu vuoi fare come l'amico della Mesola che interviene dicendo: allora vorrei concludere questo post dicendo..... ti ricorderei che non sei il padrone di casa ma solo un ospite come lo sono io.

Non mi sembra che ancora sia ancora giunto il momento di alzarci dalla tavola per andare a pagare il conto. Ma se desideri farlo, nessuno ti obbliga a rimanere: senza chiedere al cameriere di venire a sparecchiare la tavola.
Ciao Beppe



I gatti vengono a sedersi al tavolo dello scrittore tenendo compagnia al suo pensiero e guardandolo dal fondo delle loro pupille spruzzate d’oro

Théophile Gautier
Torna all'inizio della Pagina

Gyps
Utente Senior


Città: Nuoro
Prov.: Nuoro

Regione: Sardegna


1386 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2009 : 22:14:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vespa90ss:
Non si smetterà di parlare di cervi, Laura. Non c'è motivo per smettere.


Si, Beppe, si smetterà! Purtoppo! Anzi, forse si è già smesso!
Sono d'accordo con te quando dici che ognuno ha il sacrosanto diritto di esprimere le proprie opinioni, ma ognuno dovrebbe farlo, perdona la schiettezza, nell'ambito delle proprie conoscenze/competenze! Analizzando il problema, come dici tu (parole sacre!) da tutti i punti di vista!

Ciao,
Laura




"Ho vissuto coi venti, coi boschi, con le montagne, ho guardato per giorni, mesi ed anni il lento svolgersi delle nuvole sul cielo sardo, ho mille e mille volte appoggiato la testa ai tronchi degli alberi, alle pietre, alle rocce, per ascoltare la voce delle foglie, ciò che raccontava l’acqua corrente; ho visto l’alba, il tramonto, il sorgere della luna nell’immensa solitudine delle montagne; ho ascoltato i canti e le musiche tradizionali e le fiabe e i discorsi del popolo, e così si è formata la mia arte, come una canzone od un motivo che sgorga spontaneo dalle labbra di un poeta primitivo.” [Grazia Deledda, "La mia Sardegna"]
Torna all'inizio della Pagina

nastro
Utente Senior


Città: Bardonecchia
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


761 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 aprile 2009 : 21:09:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
caro Beppe forse mi sono espresso male non volevo assolutamente mettere un punto a qusta discussione! se voi volete continuare a parlarne fate pure (ci mancherebbe che io decida quando e come una discussione deve finire) ma io non ho nulla da aggiungee, o meglio avrei molto da dire ma secondo me non ci sono più le premesse per arrivar aqualcosa di utile!
se si parla di cervi gli interventi, secondo me, devono riguardare questo soggetto se si comincia a fare discorsi troppo generali riguardanti visoni del mondo e della natura discordanti si perde un po il filo e si giunge facilmente allo scontro.
Non so voi, ma io di scontri ne ho già da vendere durante la mia "vita civile" quindi quando mi occupo delle mie passioni tendo ad evitarli.
aggiungo solo una cosa, come sai ho letto il tuo blog è ho apprezzato molto i tuoi scritti sia per la profondità dei pensieri sia per la bella forma con cui sono espressi, tuttavia come penso tu sappia non condivido la tua visione un po catastrofistica del "problema" cervi(non condividere comunque non significa non rispettare!) in quanto la trovo un po troppo sbilanciata verso una parte, non volendo fare polemica non faccio considerazioni sulla documentazione che hai consultato, ma ti invito amichevolmente ad ascoltare anche l' altra campana per farti un' idea più completa sull' argomento.

come avevoscritto un po di tempo fà "la natura sarà vera natura solo fino a quando le regole che la governano saranno quelle della vita selvatica, a volte forse un po crudeli e difficili da capire per noi uomini, ma che riescono a matenere una sorta di eqilibrio.Quando antropizzeremo o peggio ancora umanizzeremo questo fantastico mondo la natura non srà più vera natura".

Michele


La natura non è materiale come la ragione
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 aprile 2009 : 22:30:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Michele, la discussione è intitolata "Ci sono troppi cervi", non "Passione per i cervi". Tutto ciò che è stato detto e strettamente collegato al tema. Non ne volete discutere più perchè desiderate solo un pensiero che si attagli al vostro così come siete abituati a scambiarvelo nelle vostre conversazioni.
In fondo in "Passione per i cervi" siete sempre i soliti appassionati
a raccontarvi le vostre esperienze e mostrarvi le vostre foto, quindi un estraneo al gruppo che introduca nella discussione qualcosa che possa esulare dal tema "passione" appare stonato, come in effetti è accaduto quando vi espressi il mio disappunto in riferimento all'interesse mostrato verso i palchi che secondo il mio parere era eccessivo. Io, e forse non sono l'unico, dal di fuori leggevo questa vostra passione come smodata e ve l'ho fatto notare spiegandovi i motivi per cui era il caso di contenerla. Ma non essendo il proprietario di NM ho solo potuto esprimere il mio di parere che è personalissimo e che non può determinare alcunchè se non la spinta a riflettere ed a fare delle considerazioni. Stop.
In questo post invece, dove si discute dei motivi per cui ci sono troppi cervi, volete solo che qualcuno dica: è vero, ci sono troppi cervi quindi va effettuato un piano di abbattimento programmato.
Ho detto che non sono daccordo. Ho espresso tutte le mie perplessità. Tutte, a partire dal sospetto di possibili pressioni ricevute dai direttori dei Parchi da parte degli agricoltori, dei grossisti, dei giganti dell'industria alimentare, delle associazioni venatorie.
Ho espresso tutte le mie perplessità sulla volontà di far convivere nella stessa realtà territoriale Parchi Nazionali e colture intensive di mele, diventata la fonte principale di guadagno di quelle zone.
Ho parlato della mia perplessità a partire dai rapportini effettuati da coloro che censiscono ed effettuano i monitoraggi a coloro che li analizzano e li convertono in capi da abbattere, in quanto si tratta di valutazioni univoche troppo facilmente influenzabili dalle lobbies interessate al business della mela.
Ho parlato del sospetto di cervi che si nutrono di mele che trovano con troppa facilità ovunque ci sia un metro quadrato di terra coltivabile e che il dispiacere della popolazione locale sia solo ed esclusivamente per una parte del loro prodotto che va in fumo e non per la biodiversità che viene danneggiata (basti pensare ad ettari di monocoltura, alle migliaia di sacchi di pesticidi, diserbanti, insetticidi e concimi che vengono utilizzati per i meleti i quali azzerano ogni biodiversità nella valle....)
Tutte queste argomentazioni sono pertinentissime ad un problema che io interpreto con la mia chiave di lettura che non è la vostra.
La verità non sta a me stabilirla nè tantomeno a voi ma a chi dovrà essere impegnato a rivedere tutte le mosse seguite fino adesso nel corso degli ultimi anni in quei territori.
Ecco perchè parlavo di commissariamento che prendesse in mano la situazione e la valutasse sotto ogni aspetto. Senza con ciò voler offendere nessuno dei presenti che niente hanno a che vedere con quella realtà. Ognuno è responsabile delle proprie azioni, non di quelle degli altri.
Ci sono troppi cervi? Cerchiamo di capire se è vero, perchè accade, di chi sono le responsabilità e come prendere provvedimenti non solo contingenti ma anche durevoli nel tempo.

Beppe


Arriviamo alla verità, non solo con la ragione, ma anche con il cuore.
Blaise Pascal - Pensées 1670.



Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 18 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,09 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net