testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Ungulati
 Ci son troppi cervi.........
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 18

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 marzo 2009 : 06:13:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
messaggio originale di MARCOG:Ci tengo a precisare che personalmente non ho mai recato disturbo agli animali e mai ho visto qualcun altro corrergli dietro. Per quel che mi riguarda cercare stanghe equivale a far una bella camminata nelle nostre splendide valli, e mi soddisfa constatare che la categoria dei “cornari” non è classificata come fonte certa di disturbo. Credo fra i cercatori vi siano persone molto rispettose dell’ambiente e degli animali.

-------------------

Bravissimo Marcog,il tuo pensiero è anche il mio,ti ringrazio per averlo espresso in modo così semplice e chiaro.

CIAO! cornaro

...di nuovo ci rallegra la solitudine del bosco...



Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 marzo 2009 : 00:03:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bah, stasera ho avuto un pò di tempo per rileggere gli ultimi post,compresi quelli precisi di Syd77,avrei da scrivere parecchio,ma aspettiamo sviluppi!
Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 marzo 2009 : 10:47:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Syd77:


Per il resto se qualcuno vuole un commento me lo chieda via PM; qua sul forum pubblico preferisco non esprimermi.

E chi sa che smetta proprio di commentare ciò che succede qua in Alta Valtellina....

Non avendo ancora le idee ben chiare per ora andrò fuori dal Parco,il che non è poi cosi' semplice occupando questi la gran parte del mandamento e la totalità delle zone solive!
Temo però che l'uscita di "Gyps" alla ricerca del Gipeto,traballi un pochettino ,se non consentono il transito sui sentieri ...

Francamente di fare domanda una settimana prima e di lottare col silenzio/assenso/dissenso non ne ho proprio voglia!

Per mia esperienza recente,frutto del digiscoping,il solo transitare sui sentieri non provoca o quantomeno limita di molto il disturbo agli ungulati in particolare a quelli non molto schizzinosi presenti nel parco!
Certo cercare "stanghe" o andare a cercarsi una foto correndogli dietro tutto il giorno potrebbe anche essere evitato una tantum!

Ciò che avviene,descritto da Syd,negli altri settori ha dell'abbominevole,e un pò ,ha sorpreso anche me ... e non è facile!

P.s. Vorrà dire che Syd77 verrà contattato privatamente ...
Torna all'inizio della Pagina

clse
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


382 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 marzo 2009 : 14:51:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
buongiorno a tutti, domani 28 marzo 2009 si inaugura presso la casa della riserva "lago di Piano" via statale 117 Carlazzo (CO), la mostra il cervo, natura mito e relazioni con l'uomo, solo domani sera verrà proiettato il film documentario "IL PRINCIPE DELLE ALPI" , veramente imperdibile. all'orario di apertura è stato aggiunto anche il pomeriggio di domenica, dalle 14,30 alle 17,00.

Allegato: Ci son troppi cervi......... Volantino Cervo.pdf
83,25 KB
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 aprile 2009 : 12:22:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo che nell'ottica dell'onestà intellettuale da più parti sbandierata sia a questo punto necessaria una serena informazione di quanto stia accadendo in Trentino: questo link rappresenta la vera tragedia che si sta consumando ora dopo ora.
Tengo a precisare che ho già chiesto l'autorizzazione a postare e che l'intendimento è solo quello di estendere comunicazione di quanto sono venuto a conoscenza.

Purtroppo, contemporaneamente, una tragedia colossale di ben più ampie dimensioni, di cui si ignorano compiutamente le vere proporzioni, si sta verificando in Abruzzo: una catastrofe che ci coinvolge e ci rattrista profondamente e che deve trovarci presenti nelle opere di aiuto e di fattiva collaborazione.
Spero che la nostra attenzione possa essere rivolta non solo alla gente che sta soffrendo ad opera del terremoto ma anche ai nostri amici cervi che non devono essere dimenticati come purtroppo accade quando sopravengono evenienze di ben altre dimensioni.
Vi ringrazio tutti per l'attenzione che vorrete dedicare anche a questa paginetta informativa (di cui riporto integralmente il testo in quanto spesso il sito non risulta accessibile)
Beppe


tratto da:

Ambiente Trentino
un laboratorio per il Trentino sostenibile

Le eccezionali precipitazioni nevose che hanno caratterizzato questo inverno rappresentano un drammatico problema per la fauna selvatica e in particolare per gli ungulati.
La situazione è così grave da mettere in allarme perfino i cacciatori trentini, che già nel dicembre scorso sono intervenuti, prima con la chiusura anticipata della caccia a cervi e caprioli, poi con la creazione di un fondo straordinario per il foraggiamento di emergenza.

Anche la facilità con cui cervi e caprioli, in evidente difficoltà, possono essere osservati vicino agli abitati o in prossimità di strade ha creato problemi, fra i quali l'inseguimento degli animali debilitati da parte di cani fuori controllo dei proprietari.

Ora però, informano i cacciatori, insorgono altre difficoltà, per esempio il fatto che alcune persone si spingano nell'ambiente, ancora pesantemente innevato, con l'intento di procurarsi il trofeo dei cervi maschi. Ciò significa mettere in allarme tutti gli animali in vita, costringendoli quasi sempre alla fuga e provocando un dispendio di energia pericoloso per soggetti già al limite della sopravvivenza. Il ragionamento vale anche per chi pratica attività come lo scialpinismo, l'escursionismo con le ciaspole o la fotografia naturalistica: tutti dovrebbero dimostrare sensibilità in questo momento di emergenza. Non possiamo che concordare.

Tra l'altro, esistono sanzioni per questi comportamenti. È recentissima la notizia che anche il Parco Nazionale dello Stelvio si è mosso con decreto per impedire la raccolta delle carcasse degli animali morti e dei trofei fino alla primavera. Va sottolineato che la Legge Provinciale sulla caccia (L.P. 24/91- Norme per la protezione della fauna selvatica e per l'esercizio della caccia) già disciplina queste situazioni. In particolare, il rinvenimento di esemplari di fauna selvatica morta, ammalata o ferita deve essere comunicato entro ventiquattro ore al personale addetto alla vigilanza venatoria, per la consegna alla Riserva competente per territorio (Art. 26 - Rinvenimento e abbattimento fortuito della fauna selvatica).

C'è anche di più, perché è fatto divieto a chiunque anche di molestare la selvaggina e toccare i piccoli nati (Art. 38). Per le violazioni è prevista una sanzione amministrativa (nella vecchia valuta) da lire 150.000 a lire 900.000.

Infine, in questo periodo i maschi di cervo iniziano a "gettare" i trofei che subito riformeranno, secondo il ciclo annuale. Anche la ricerca dei palchi naturalmente caduti ha un certo seguito, ma comporta al momento gli effetti negativi sulla fauna già evidenziati. Per cui anche in questo caso, l'auspicio è che le persone assumano un comportamento responsabile.

Resta da sottolineare la sopravvivenza di questo macabro interesse per palchi e trofei: un atteggiamento che poco ha da spartire con il rispetto per l'animale.



Nella foto: un cervo deceduto perchè stremato dalla fame (ufficio stampa associazione cacciatori)


Modificato da - vespa90ss in data 06 aprile 2009 12:50:52
Torna all'inizio della Pagina

michela
Utente Senior


Città: bibbiena
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 aprile 2009 : 14:09:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
certo che l'italia ultimamente è sotto sopra in tutti i sensi....
in trentino e credo in altre zone svariati animali morti,in altri forum qualcuno che mi dice che esce per fare delle brevi passeggiate e incontra 7-8 cervi morti quotidianamente da ormai tanto tempo,in abruzzo paesi rasi al suolo,una tragedia tra sfollati e morti,persone che hanno perso tutto e che sarà veramente difficile per loro ricostruire qualcosa,calcolando anche la grande crisi mondiale che ha lasciato senza lavoro tante persone...proprio brutti periodi dovranno passare


ritornando ai cervi,a me piace fotografarli ma non vado a cercare i palchi,anche se non vedo niente di male in chi lo fa rispettando le regole di civiltà e della natura,anche perchè cadono in terra,ma in una situazione come c'è in trentino e dintorni immagino il caos che ci sarà...già uscire e trovare animali morti non credo sia bello per nessuno se poi ci si mette anche le persone che andranno a deturpare i cadaveri certo non sarà una bella cosa,in cuor mio spero che la cosa venga regolamentate e seguita correttamente...ecco raccogliere carcasse o parti o tagliare una testa non mi passerebbe mai per la testa neppure se mi pagassero.e spero che prenderanno provvedimenti verso chi abusa di questa situazione già poco piacevole
ma c'è ancora tanta neve in queste zone?ci sono ancora zone inaccessibili?
ciao

Link

Modificato da - michela in data 06 aprile 2009 14:14:21
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 aprile 2009 : 16:55:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Con tutto il rispetto di questo mondo per i cervi, non mischiamo la moria dei cervi dovuta al rigido inverno con la tragedia successa in Abruzzo... Mi sembrano due cose gravissime ma in qualche modo "diverse".

Sicuramente sono d'accordo nel rispettare in tutti i modi e le maniere possibili gli animali che stanno uscendo ora (ma forse in alcune zone ci sono ancora "dentro") da questo duro e interminabile inverno...
Penso comunque che sia più una questione di coscienza piuttosto che di leggi da applicare e fare rispettare.

Alessandro
"ELAFO"
___________________________



Modificato da - ELAFO in data 06 aprile 2009 17:10:27
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 aprile 2009 : 18:36:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Oggi mi sono venuti i brividi non appena letto l'intervento di VESPA90ss,ma come si fa a nominare una tragedia umana come quella appena accaduta in Abruzzo... invitando poi a porre attenzione non solo alla gente che sta soffrendo ma anche a dei cervi???
Ma stiamo scherzando?
Non so più cosa pensare.

Modificato da - carolan in data 06 aprile 2009 19:19:09
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 aprile 2009 : 18:51:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma io non volevo fare una polemica sottolineando questo fatto. Ho semplicemente trovato giusto dividere le due cose.
Continuiamo con serenità per favore

Alessandro
"ELAFO"
___________________________


Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 aprile 2009 : 19:16:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stai tranquillo che non voglio polemizzare con nessuno e per conto mio questo è il mio ultimo intervento.
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 aprile 2009 : 19:25:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di carolan:

Stai tranquillo che non voglio polemizzare con nessuno e per conto mio questo è il mio ultimo intervento.


Non fare così però!.
Le mie parole valgono quanto le tue e abbiamo solo espresso i nostri pareri come giustamente fanno gli altri.
Secondo me in una discussione che si chiama "Ci sono troppi cervi" bisognerebbe parlare di cervi e dei problemi che "ruotano" intorno agli ungulati.

Tutto qua, ma senza nessuna polemica o attacco rivolto a nessuno!
Ormai è risaputo che siamo tante teste e tutte diverse!!

Alessandro
"ELAFO"
___________________________


Torna all'inizio della Pagina

nastro
Utente Senior


Città: Bardonecchia
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


761 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 aprile 2009 : 19:59:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
tolto il riferimento alla tragedia del centro italia l' intervento mi pare interessante!
non condivido molti degli aspetti citati nel testo riportato ma comunque alcune considerazioni mi paiono ragionevoli!
nessuno di noi, credo, può dire che una persona che va sistematicamente nel bosco per cercare cadaveri e asportargli il troseo sia un amante della ntura!
inoltre come giustamente detto da molti sicuramente l' attivita escursionistiche, di raccolta palchi e non ultimo di fotografia naturalistica dovrebbero essere regolamentate in qualche modo, soprettutto in casi di condizioni climatiche particolari.
tutto ciò premesso ritengo sempre che educare sia molto più costruttivo ed efficace rispetto al divieto, quindi ben vengano le regole(se comunque sono ragionevoli e soprattutto dettate da qualcuno che la materia e la realtà ambientale la conosce bene) ma soprattutto devono assolutamente essere predisposti degli strumenti per educare coloro che frequentano a qualsiasi titolo la montagna e il bosco!

questa è la mia visione delle cose!non perforza deve essere la migliore

Michele


La natura non è materiale come la ragione
Torna all'inizio della Pagina

michela
Utente Senior


Città: bibbiena
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 aprile 2009 : 21:19:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao!
intervengo per fare delle precisazioni in quello da me detto precedentemente
l'aver parlato dell'abruzzo e della situazione italiana era solo per fare un appunto e esprimere una nota dolente in questa situazione drammatica e basta.
per quanto riguarda il discorso dei cervi sapete bene che mi piace la fotografia e che li fotografo come fotografo anche altre cose,sapete anche che non vado a cercare i palchi perchè non mi piacciono e non saprei che farmene,averli in giro per casa non mi piace per niente però sapete anche che non ho niente contro chi ce li ha in casa e a chi va a cercarli nel rispetto per l'animale.....però sono d'accordo e contenta che in trentino abbiano fatto la chiusura anticipata della caccia viste le difficili condizioni dell'animali(sarà anche che a me è un hobby che non mi è mai piaciuto.e cmq non si può parlare di questo)non ci vedo niente di male viste le condizioni in questo
"Ora però, informano i cacciatori, insorgono altre difficoltà, per esempio il fatto che alcune persone si spingano nell'ambiente, ancora pesantemente innevato, con l'intento di procurarsi il trofeo dei cervi maschi. Ciò significa mettere in allarme tutti gli animali in vita, costringendoli quasi sempre alla fuga e provocando un dispendio di energia pericoloso per soggetti già al limite della sopravvivenza. Il ragionamento vale anche per chi pratica attività come lo scialpinismo, l'escursionismo con le ciaspole o la fotografia naturalistica: tutti dovrebbero dimostrare sensibilità in questo momento di emergenza. Non possiamo che concordare."e in questo "
C'è anche di più, perché è fatto divieto a chiunque anche di molestare la selvaggina e toccare i piccoli nati (Art. 38). Per le violazioni è prevista una sanzione amministrativa (nella vecchia valuta) da lire 150.000 a lire 900.000."come abbiamo detto e sottolineato più volte è bene starne alla larga e ricordarlo anche a chi legge il forum che non lo sa
e penso anche che visto l'alto numero di cadaveri che ci saranno non sia bello andare a prendere parti di carcasse o a tagliare teste per poi esporre e credo facciano bene a tenere sotto controllo questa situazione,visto che tra noi ci sono tanti amanti degli animali della natura penso che saremo d'accordo che il tagliare una testa non sia un gesto d'amore e bello
ciao

Link

Modificato da - michela in data 06 aprile 2009 21:19:49
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 aprile 2009 : 21:21:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Purtroppo chi ragiona in malafede vede insensibilità, odio e cattiveria ovunque. Spero che vi rendiate conto di come stiate strumentalizzando una tragedia per i vostri fini. Prendere la segnalazione di una richiesta d’aiuto impellente in relazione ad una tragedia che si sta consumando parallelamente a quella grande, quella vera, e servirsene per gettarmi discredito sfruttando il dramma di questo evento è la cosa peggiore che avreste potuto fare.
Ho già espresso il mio sentire ed i miei intendimenti sulla tragedia del terremoto in Abruzzo nei post dedicati in altre sezioni del forum e penso di non dovermi sentire per nulla in difetto se ricordo a tutti di non dimenticare che anche questa popolazione di animali sta soffrendo un’agonia simile mentre tutti noi siamo impegnati a seguire le vicende abruzzesi.
La tragedia dei cervi che stanno morendo di freddo e di fame merita attenzione nonostante tutti i nostri cuori siano rivolti verso la gente d’Abruzzo dove il fior fiore del volontariato italiano è affluito e continuerà affluire per giorni e giorni. Quando accadono eventi di tale entità si è portati a concentrare la propria attenzione solo su questi e tutto il resto non conta più.
Vorrei che tutti noi dimostrassimo pari sensibilità, maturità e senso di responsabilità non solo per gli uomini che soffrono, in questo momento attorniati dalla migliore genìa d’italiani che possediamo, ma anche per gli animali che cadono a decine stroncati dal freddo del Trentino per un inverno particolarmente intenso e lungo.
Mi domando se in un forum di naturalisti possano essere condivisibili certe vostre affermazioni che dimostrano quanto sia davvero limitato il vostro amore per gli animali, visti solo come un oggetto e non come esseri viventi degni di pari rispetto e diritto alla vita.
Beppe
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 aprile 2009 : 21:24:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beppe hai ragione!!! MA IN UN POST DI CERVI NON POSSIAMO PARLARE DELLE VITTIME DELL'ABRUZZO!!!!


Alessandro
"ELAFO"
___________________________


Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 aprile 2009 : 21:25:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ELAFO:
.... Secondo me in una discussione che si chiama "Ci sono troppi cervi" bisognerebbe parlare di cervi e dei problemi che "ruotano" intorno agli ungulati ....


Sono d'accordo, .... anche perchè è stata aperta una discussione .... Link ... apposita nella quale esprimere la propria solidarietà e magari attivarsi per .... o proporre aiuti concreti, (ovviamente se lo si ritiene opportuno).

Torno quindi a parlare di cervi .... e in particolare di disturbo ai cervi, ... perchè per quanto rigurda l'inverno e la neve (che li si ritenga o meno delle calamità), non sono (io dico per fortuna) sotto il nostro controllo. Sul foraggiamento agli animali in difficoltà, ribadisco la mia contrarietà .... a prescindere dal dispiacere e dal dolore che vi assicuro provo anch'io ogni volta che vedo un animale selvatico morto di stenti, perchè penso anche che se ragionassimo in questo modo dovremmo anche mobilitarci per portare acqua e foraggio agli animali della "piana" del Serengeti ... quando una siccità anomala miete migliaia di vittime .... di una moltitudine di specie diverse; e si potrebbero fare decine e decine di esempi.

Torno quindi sull'argomento "disturbo", ... chiedo venia se lo faccio in modo analitico, ..... da pignolo, ... ma è una mia abitudine alla quale faccio fatica a rinunciare.

Messaggio originario di vespa90ss:
Credo che nell'ottica dell'onestà intellettuale da più parti sbandierata sia a questo punto necessaria una serena informazione di quanto stia accadendo in Trentino: questo link rappresenta la vera tragedia che si sta consumando ora dopo ora.


L'inizio non è proprio il massimo per rasserenare gli animi, dal momento che un sinonimo di "sbandierare" è ostentare, ..... e che onestà intellettuale è un termine recentemente "uscito dalla mia ... tastiera" ... in ogni modo procediamo senza formalizzarci troppo sui termini e sulle allusioni:

Messaggio originario di vespa90ss:
tratto da:
Ambiente Trentino
... La situazione è così grave da mettere in allarme perfino i cacciatori trentini, che già nel dicembre scorso sono intervenuti, prima con la chiusura anticipata della caccia a cervi e caprioli, poi con la creazione di un fondo straordinario per il foraggiamento di emergenza ....


Qui rilevo la prima inesattezza, in quanto se si dovesse prendere in considerazione la fattività ... al posto di "perfino i cacciatori " .. bisognava scrivere .. [b]solo i cacciatori! Perchè sono gli unici (a mio avviso sbagliando) che hanno organizzato ed effettuato consistenti interventi concreti ...(poi sulle motivazioni si può dissentire e discuterne all'infinito).

Messaggio originario di vespa90ss:
tratto da:
[b]Ambiente Trentino
... Anche la facilità con cui cervi e caprioli, in evidente difficoltà, possono essere osservati vicino agli abitati o in prossimità di strade ha creato problemi, fra i quali l'inseguimento degli animali debilitati da parte di cani fuori controllo dei proprietari ...


In questo caso non vengono tirati in ballo ne cercatori di palchi ... ne fungaioli .... ne turisti di vario tipo, ma tutta la gente comune che detiene e gestisce animali domestici in modo sbagliato ... e qui se permettete, la schiera degli imputati si allarga a dismisura!

Messaggio originario di vespa90ss:
tratto da:
[b]Ambiente Trentino
Ora però, informano i cacciatori, insorgono altre difficoltà, per esempio il fatto che alcune persone si spingano nell'ambiente, ancora pesantemente innevato, con l'intento di procurarsi il trofeo dei cervi maschi. Ciò significa mettere in allarme tutti gli animali in vita, costringendoli quasi sempre alla fuga e provocando un dispendio di energia pericoloso per soggetti già al limite della sopravvivenza. Il ragionamento vale anche per chi pratica attività come lo scialpinismo, l'escursionismo con le ciaspole o la fotografia naturalistica: tutti dovrebbero dimostrare sensibilità in questo momento di emergenza. Non possiamo che concordare ....


Quindi i cacciatori in primis, accusano ... (a questo punto .. il resto del mondo) di portare poco rispetto ai cervi e di farli morire in malo modo! ... la mia è una semplice costatazione, e in parte mi fa piacere questo riconoscimento di merito da parte di Beppe ... nei confronti della categoria. Mi fa pensare però a una cosa un po' "utilitaristica, come chi cerca palchi .... dicendo che gli altri sbagliano a farlo .... perchè non hanno il giusto comportamento ... sperando forse in tal modo di ... "ridurre la concorrenza"!

Messaggio originario di vespa90ss:
tratto da:
[b]Ambiente Trentino
... Va sottolineato che la Legge Provinciale sulla caccia (L.P. 24/91- Norme per la protezione della fauna selvatica e per l'esercizio della caccia) già disciplina queste situazioni. In particolare, il rinvenimento di esemplari di fauna selvatica morta, ammalata o ferita deve essere comunicato entro ventiquattro ore al personale addetto alla vigilanza venatoria, per la consegna alla Riserva competente per territorio (Art. 26 - Rinvenimento e abbattimento fortuito della fauna selvatica) ....


Questa è una norma sacrosanta, alla quale è indispensabile che sottostiamo tutti!

[i]Messaggio originario di vespa90ss:
tratto da:
[i][b]Ambiente Trentino
C'è anche di più, perché è fatto divieto a chiunque anche di molestare la selvaggina e toccare i piccoli nati (Art. 38). Per le violazioni è prevista una sanzione amministrativa (nella vecchia valuta) da lire 150.000 a lire 900.000 ...


E qui avrei tante cose da dire ... ed esempi da portare riguardo alla poca educazione e rispetto (per usare degli eufemismi) che purtroppo appartiene ad alcuni individui ... di tutte le categorie ... ma rischierei di darvi il colpo di grazia in quanto a noia eeee ... rimando!

[i]Messaggio originario di vespa90ss:
tratto da:
[i][b]Ambiente Trentino
... Infine, in questo periodo i maschi di cervo iniziano a "gettare" i trofei che subito riformeranno, secondo il ciclo annuale. Anche la ricerca dei palchi naturalmente caduti ha un certo seguito, ma comporta al momento gli effetti negativi sulla fauna già evidenziati. Per cui anche in questo caso, l'auspicio è che le persone assumano un comportamento responsabile.


Ineccepibile! ... personalmente non avrei però utilizzato il termine "trofei"

[i]Messaggio originario di vespa90ss:
tratto da:
[i][b]Ambiente Trentino
Resta da sottolineare la sopravvivenza di questo macabro interesse per palchi e trofei: un atteggiamento che poco ha da spartire con il rispetto per l'animale ....


Tutti i punti guadagnati ... volati via nel soffio di una manciata di parole, che hanno tolto a me la voglia di scrivere ... e la speranza di un discorrere costruttivo e obiettivo!
Concludo quindi autocitando un post sulla motivazione del mio interesse per i palchi, ... sperando che qualcuno possa capirmi ... e smettere di fare di ogni erba un fascio!
Ciaoo.


[i]Messaggio originario di Luciano54:
L'analisi della struttura e conformazione dei palchi oltre ad essere un indicatore dello stato di salute dell'animale, ... consente spesso (a noi "malati" di questa passione) di riconoscere ad uno ad uno i vari individui che periodicamente osserviamo; questo è anche uno dei motivi per cui quando "raccattiamo" un palco caduto .... passiamo lunghi attimi in cui ammirazione, stupore, desiderio di conoscere la storia di quel palco .... si susseguono rapidamente, procurandoci delle emozioni molto forti che nulla hanno a che fare con sentimenti di desiderio di possesso o altro! A molti potrà sembrare strano o eccessivo ... ma un palco caduto per molti di noi è una sorta di libro illustrato che ci racconta un anno di vita del suo proprietario: le condizioni di salute del cervo quando lo ha costruito (a prezzo di un dispendio energetico che equivale ad una gestazione).... su quale pianta è stato strofinato per essere pulito, ... con quanta grinta e determinazione il maschio ha "affilato" le punte per meglio intimidire gli avversari e garantirsi un buon successo riproduttivo .... e infine le offese subite .... i crepi, ... le spaccature e le fratture .... che ci raccontano i conflitti e le lotte che hanno sostenuto. C'è scritto un anno di vita selvatica in quel "pezzo di osso"!!!


P.s. per Carolan ... non mi piacciono le frasi di "resa" ... e credo che non si adattino a te!





Link

Modificato da - Luciano54 in data 06 aprile 2009 21:35:30
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 aprile 2009 : 21:45:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vespa90ss:


Mi domando se in un forum di naturalisti possano essere condivisibili certe vostre affermazioni che dimostrano quanto sia davvero limitato il vostro amore per gli animali, visti solo come un oggetto e non come esseri viventi degni di pari rispetto e diritto alla vita.
Beppe


Questa è una frase molto molto dura.
Personalmente sono preoccupato per i cervi e ritengo che tutte le "limitazioni" che il parco ha imposto sono sacrosante per la sopravvivenza degli animali.
Sono altrettanto (ma umanamente mi tocca di più forse perchè in tv si vedono persone che hanno perso tutto e tutti, piangere....) triste e dispiaciuto per le vittime del terremoto in Abruzzo. Solo che trovo giusto parlarne nell'apposita discussione


Alessandro
"ELAFO"
___________________________



Modificato da - ELAFO in data 06 aprile 2009 21:47:00
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 aprile 2009 : 22:05:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vespa90ss:

Purtroppo chi ragiona in malafede ......
.......... Mi domando se in un forum di naturalisti possano essere condivisibili certe vostre affermazioni che dimostrano quanto sia davvero limitato il vostro amore per gli animali, visti solo come un oggetto e non come esseri viventi degni di pari rispetto e diritto alla vita.


Non avevo visto questo post! ... ma penso che invece di chiedere l'intervento della moderazione (lasciamoli un po' campare e comportiamoci civilmente) ci dormirò sopra!
Adattando il Manzoni dico .... "ai lettori l'ardua (ma neanche tanto) sentenza!".
Ciaoo.

Link
Torna all'inizio della Pagina

luca vs
Utente V.I.P.

Prov.: Torino

Regione: Piemonte


341 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 aprile 2009 : 22:23:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A volte penso che per qualcuno questo forum sia diventato una fetta troppo grande della propria vita.
E non la credo una cosa furba tanto meno utile, visti gli sviluppi.
Poi tirare in ballo alcune cose e fare dei parallelismi lo trovo di cattivo gusto, che evidenzia anche un diffuso canpanilismo e un probabile parziale disinteresse di cosa succede al di fuori dell'italia. Al punto di tirare in mezzo un evento che con i cervi non centra niente pur di parlarne.
Non mi riferisco a nassuno in particolare.
Non mi interessa continuare il discorso, verrò tacciato di agitare le acque o di urtare la sensibilià di qualcuno.
Vado a fare qualcosa di più utile,
e se a qualcuno salta in mente di titare fuori ancora qualche cosa sull'Abruzzo consiglio di fare lo stesso.
Ciao

Modificato da - luca vs in data 06 aprile 2009 22:45:15
Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2009 : 01:06:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per favore, non fraintendete questo mio intervento.

Vespa ha un gran cuore e questo lo porta a sentire, "a pelle", il dolore di un essere vivente, qual ch'esso sia.

Diceva Leonardo da Vinci che un giorno i delitti sugli animali saranno equiparati a quegli sugli uomini. Ciò è senz'altro possibile, ma quel giorno, che piaccia o no, non è ancora arrivato.

Molti si sono sentiti urtati dall'accostamento "cervi morti per fame - vittime umane del terremoto". E' comprensibile, e credo che anche Vespa comprenda lo stupore e direi quasi lo sdegno per tale accostamento, seppure sia stato un po' equivocato nell'intento.

Vorrei chiedere a tutti di non portare oltre questa diatriba, che non fa bene nè ai soggetti in difficoltà, nè a chi in questo momento sente un grande movimento emotivo, nè a chi si occupa del problema, nè allo stesso forum che sente e rispetta il dolore di tutti.

Vi prego quindi di non perderci in sterili vicendevoli accuse su mal intese parole, e, rivolto a chi le pronunciò, di rispettare le altrui sensibilità, che possono essere diverse quando riguardano gli appartenenti alla nostra stessa specie o a specie diverse.

Grazie a tutti della collaborazione.


Dario.
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 18 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,43 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net