testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 Lycoperdaceae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2008 : 22:53:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Lycoperdaceae Genere: Lycoperdon Specie:Lycoperdon pyriforme
Ciao a tutti. Scusatemi se non ho rispettato le regole per fotografare correttamente i funghi da determinare ... ma purtroppo ero in gita con altre persone e non potevo fare altrimenti (solo il tempo di alcuni scatti veloci e via ... ). Fotografati in un bosco di latifoglie a Pertica Alta (BS), a circa 700 m. di quota. Immagini scattae in data 28/09/08. Potrebbe trattarsi di Lycoperdon pyriforme come penso? Grazie ...


Lycoperdaceae
134,83 KB

Un saluto da phobos.

Modificato da - Andrea in Data 13 gennaio 2009 18:44:34

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 ottobre 2008 : 23:07:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Renato,

questo non posso confermarti, è uno che io ho fatto già molta confusione....
Però devo dirti che dovresti frequentare più spesso la sezione di micologia..

Un abbracciio

simo



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2008 : 23:31:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Infatti mi era sorto il dubbio che qui la questione fosse un po' più complicata. Grazie comunque Simonetta. Per quanto riguarda la mia presenza nella sezione micologica vedrò se mi sarà possibile farmi vivo più spesso ... magari con qualche immagine o qualche dato in più per facilitarvi la determinazione ...

Un saluto da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 ottobre 2008 : 03:47:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao phobos,
crescita cespitosa,esoperidio farinoso e vegetazione lignicola(confermi?)dicono
Morganella pyriformis (Schaeff.) Kreisel & D. Krüger come questi di questi giorni.

ciao giorgio
Immagine:
Lycoperdaceae
213,44 KB


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 ottobre 2008 : 10:03:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Crescita cespitosa, esoperidio farinoso e vegetazione lignicola (confermi?) dicono Morganella pyriformis (Schaeff.) Kreisel & D. Krüger come questi di questi giorni.

Ciao Giorgio. Confermo esattamente tutto quanto hai detto!!! La crescita cespitosa come da immagine, l' esoperidio farinoso e la crescita su legno (marcescente). A quanto vedo il nome attuale del genere non è più Lycoperdon ma Morganella ... grazie per la precisazione.

Un saluto da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2008 : 10:56:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Phobos:


Crescita cespitosa, esoperidio farinoso e vegetazione lignicola (confermi?) dicono Morganella pyriformis (Schaeff.) Kreisel & D. Krüger come questi di questi giorni.

Ciao Giorgio. Confermo esattamente tutto quanto hai detto!!! La crescita cespitosa come da immagine, l' esoperidio farinoso e la crescita su legno (marcescente). A quanto vedo il nome attuale del genere non è più Lycoperdon ma Morganella ... grazie per la precisazione.

Un saluto da phobos.



In index fungorum è ancora Lycoperdon ...

vedi qui

Mario
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2008 : 11:15:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Mario,

ma Index fungorum è praticamente poco aggiornato, o almeno in parte..
ma come ho deto in altro post, non so più a chi credere...

Ricordi la storia della Calocybe gambosa?

simo



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,89 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net