Autore |
Discussione  |
|
Martos
Utente Senior
   
Città: Poggio a Caiano
Prov.: Prato
Regione: Toscana
1398 Messaggi Flora e Fauna |
|
Martos
Utente Senior
   
Città: Poggio a Caiano
Prov.: Prato
Regione: Toscana
1398 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 ottobre 2008 : 16:39:10
Ordine: Agaricales Famiglia: Physalacriaceae Genere: Armillaria Specie:Armillaria mellea
|
Immagine:
159,15 KB |
Modificato da - Andrea in data 16 novembre 2008 15:59:41 |
 |
|
Martos
Utente Senior
   
Città: Poggio a Caiano
Prov.: Prato
Regione: Toscana
1398 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 ottobre 2008 : 16:39:53
Ordine: Polyporales Famiglia: Polyporaceae Genere: Fomes Specie:Fomes fomentarius
|
Immagine:
200,87 KB |
Modificato da - Andrea in data 16 novembre 2008 16:00:15 |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 ottobre 2008 : 16:43:04
|
ciao. 
Io direi
1)probabile Omphalotus olearius
2)Armillariella mellea
3)passo, avrei un'idea ma non mi sbilancio...  |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 ottobre 2008 : 16:47:30
|
Confermo quanto detto da Mauretto..
terzo un Fomes sp.
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Dudy
Utente Junior
 

Città: Latina
Prov.: Latina
Regione: Lazio
95 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 ottobre 2008 : 18:18:37
|
 Ciao
Dato l’ambiente per 1) ipotizzerei Hygrocybe aurantiosplendens; potrebbe essere plausibile l’idea ? ??
 Ciao Dudy |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 ottobre 2008 : 19:27:11
|
Ciao Dudy, crescita fascicolata probabile Omphalotus olearius su sedimenti legnoli a pelo d'erba... anche se l'inquadratura non è delle migliori...
Luigi
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 ottobre 2008 : 19:49:24
|
Il terzo potrebbe essere Fomes fomentarius ma anche Phellinus ignarius perchè l'imenio mi sembra abbastanza scuro. Su che albero era? |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 ottobre 2008 : 20:06:59
|
Marco,
l'Aphyllophorales di Martos è su una pianta di Sughera = Quercus suber..
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 ottobre 2008 : 20:46:16
|
Grazie Fox, allora è facilmente Fomes f. Ne ho appena saputa un'altra su questo poliporo: in Romania e in Ungheria ci fanno i cappelli con tanto di visiera. Vedi qui: Link |
 |
|
Dudy
Utente Junior
 

Città: Latina
Prov.: Latina
Regione: Lazio
95 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 ottobre 2008 : 22:30:59
|
Ciao Luigi Riguardo all’Hygrocybe, la mia determinazione trae origine da personali osservazioni riguardo ad una uniformità cromatica di ocra-ruggine-bruna nell’O. olearius. In questo circostanza la specie proposta prenta sfumature che si confondono nel giallo-arancopne-bianco e rosa deciso-vinaccia slavato proprio sul bordo del cappello. Per quanto riguarda la cresita fascicolata, potrà anche essere ma a mio avviso mi sembrano due carpofori nati molto vicini e non uniti alla base. Ciao Dudy Interessante l’impiego del Fomes fomentarius
 |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 ottobre 2008 : 09:42:00
|
Ciao, anch'io un pò in ritardo ipotizzo Omphalotus olearius, Armillaria mellea e Fomes fomentarius. Batman |
 |
|
Martos
Utente Senior
   
Città: Poggio a Caiano
Prov.: Prato
Regione: Toscana
1398 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 ottobre 2008 : 12:47:07
|
Un caloroso ringraziamento a tutti. Ciao, Carlo  |
 |
|
|
Discussione  |
|