testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: TECNICHE DI MICROSCOPIA E STUDIO
 Breve guida sugli obiettivi
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 ottobre 2008 : 02:39:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,
vorrei dare alcune informazioni sommarie (che sicuramente già sapete) su alcune caratteristiche ottiche e altro sugli obiettivi per microscopi.

I più economici ovviametente sono gli acromatici che sono composti da due lenti secondo lo schema classico il quale è ben corretto su tutti i colori tranne il violetto che viene disperso in una piccola parte e ciò produce una perdita di contrasto più o meno sensibile (dipende ovviamente dalla lavorazione delle lenti.
Si possono trovare obiettivi di questo tipo con ottiche buone, ma credo che dobbiamo sempre orientarci su marche piuttosto blasonate non tanto per la bontà ottica (comunque importante) ma proprio perchè case cinesi peccano sopratutto nell'assemblaggio e, considerando che le lenti sono generalmente incollate, una minimo di spostamento produce danni all'immagine.
Spesso molte persone utilizzano oculari grandangolari con questi obiettivi che non essendo planari mostrano corretta solo la parte centrale del preparato mentre il resto della figura risulta affetta da aberrazioni come il coma ecc.
Quindi con gli acro mai usare oculari grandangolari.

I secondi sono gli acro planari che presentano un'immagine corretta fino al bordi anche con oculari di svariati gradi.
Questi obiettivi però devono essere maggiormente più curati nella costruzione sia meccanica che ottica perchè essi sono composti da tre lenti (la terza serve proprio da lente spianatrice di campo e va a correggere un campo più grande) e ciò porta ad una perdita ulteriore di contrasto proprio per la terza lente.
Quindi anche qui si consiglia di provarli prima di acquistarli perchè se sono ben costruiti vanno bene anche fotograficamente.

Chiudendo la prima fascia di questo tipo di oculari (acro e plan acro) ricordo che l'aberrazione acromatica esplode proprio in foto dove si abbassa molto di più il contrasto e quindi la visione, e spesso si notano proprio aloni azzurrini sui contorni dei soggetti.

Gli apocromatici sono ovviamente i più corretti e offrono (sempre se ben costruiti) immagini superbe, prive di cromatismo regalando spettacoli superbi sia nel visuale sia in foto.
Essi sono costuiti con un doppietto dove la lente apocromatica è collocata nella parte interna ed è infatti proprio questa ad eliminare il residuo cromatico che non riesce a fare l'acromatico.
Qui però si apre un mare di considerazioni anche perchè questi obiettivi non solo sono costosi, ma va visto il serio concetto di apocromaticità.
Molti prodotti (telescopi, obiettivi per microscopi e obb. fotografici) vengono spacciati per apo quando in realtà lo sono solo in parte.
L'elemento che produce la lente apo parte da lontano ed è la fluorite di calcio minerale. Viene trovata in natura ma spesso non pura ed ha bisogno di lavorazione in fabbrica tanto che il protocollo di Kyoto ne ha vietata la produzione perchè altamente inquinante.
La soluzione ideale per ovviare al problema è stata la fluorite sintetica (fpl51 - fpl53) e altri vetri a bassissima dispersione.
Obiettivi alla fluorite naturale (elemento imbattibile sul piano dell'apocromaticità) si trovano con la sigla fluotar e se sono costruiti fino alla metà degli anni novanta sono appunto all'elemento naturale.
Essi sono tassativamente il massimo (sempre se ben costruiti) e se ci si orienta su marche come la Leitz, Wild (che fino all'80 hanno costruito le ottiche più corrette al mondo), Olympus, Zeiss (buone anche Nikon e Motic) si fa l'acquisto giusto ma sempre avendo la possibilità di provarle sul campo.
Ricordiamoci che questi obiettivi non vanno usati con oculari grandangolari (e francamente chissene frega).
L'apo in quanto doppietto, offre un immagine favolosa e lo consiglio vivamente avendo costi onerosi ma più contenuti (c'è sempre l'usato.....)
I planari apo portano al problema della terza lente che serve anch'essa da spianatrice di campo per poter utilizzare gli oculari grandangolari.
L'elemento apo è la seconda lente ma ricordo che a maggior ragione questi obiettivi devo essere costruiti im maniera certosina altrimenti il tripletto diminuisce il contrasto e la luminosità.
E soprattutto su questi plan apo che si prendono fregature perchè ce ne sono molti in giro che di apo hanno solo la sigla sul barilotto.
Nel mondo delle lenti c'è anche la via di mezzo come gli obiettivi ED che se ben costruiti sono ottimi dove un minimo di cromaticità appare solo in foto (ma ripeto se buoni è praticamente impercettibile).
Questi obiettivi so che li fa la Motic e sono ottimi, ma costano.
Per farla breve gli obiettivi apo e soprattutto plan apo devono essere provati e di conseguenza pagati almeno un po' perchè sono soprattutto questi gli obiettivi che girano in quantità fasulla.
Io ho 3 obiettivi apo e il 100x plan apo che rispondono egregiamente alle loro caratteristiche e tra i 4 c'è il Lomo (apo 60X immers.) che è eccezionale e consiglio vivamente per il costo minore agli altri pur essendo ottimo.
Poi ci sarebbe da parlare dell'apertura numerica ma ne parlerò prossimamente.
E' un bel argomento che ci inetressa e che vorrei intraprendere con gli amici microscopisti.
Salutoni a tutti,
Mariano.

Modificato da - geppe in Data 09 febbraio 2011 20:15:33

Volvox
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2008 : 22:18:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Mariano:
...vorrei dare alcune informazioni sommarie (che sicuramente già sapete) su alcune caratteristiche ottiche e altro sugli obiettivi per microscopi...


Preciso che non è solo per cortesia che rispondo al tuo argomento, rimasto senza riscontro di sorta, ma perché l'argomento è tecnicamente di altissimo interesse per tutti i microscopisti, anche se foriero di angoscia in chiunque non se la senta di accendere un mutuo per acquistare un microscopio di quelli che, a sentirli citare, fanno piangere anche le statue della Madonna!
Grazie, Mariano.

Volvox

"Omnia ab ovo.
Le còcce, pe' piacere, ner biologgico!"
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 ottobre 2008 : 09:58:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Volvox,
non credo che ci volglia un mutuo per acquistare un microscopio c'è molto usato in giro a prezzi ragionevoli.
Ciao,
Mariano.
Torna all'inizio della Pagina

pikkolo kimiko
Utente V.I.P.


Città: bari
Prov.: Bari

Regione: Italy


149 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2009 : 12:37:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
salve a tutti io ho comprato di recente un motic serie 1820 ma sentendo i consigli di mariano sembra che il mio microscopio alla fine faccia schifo.
ma secondo te sono buoni gli obiettivi acromatici (EA) della motic?? oppure ho fatto un pessimo acquisto??? a me sembra buono e nn presenta aberrazioni delle immagini.
Immagine:
Breve guida sugli obiettivi
124,61 KB
Torna all'inizio della Pagina

pikkolo kimiko
Utente V.I.P.


Città: bari
Prov.: Bari

Regione: Italy


149 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2009 : 12:39:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
naturalmente nn ho una videocamera apposita ma uno la mia e nn ho nemmeno l'innesto, la mantengo io e poi nn ho un programma che mi aiuta... ma secondo voi è buona più o meno??
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 gennaio 2009 : 23:59:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Pikkolo Kimiko,
forse sei stato un po' distratto nel leggere.. io ho scritto che la Motic fa degli ottimi microscopi e che ho avuto modo di usare. Tieni presente che la valutazione poi si fa direttamente con l'occhio che osserva al micro...anche perchè una macchina fotografica o una telecamera non sempre restituiscono immagini fedeli a quello che si vede direttamente.
Bisogna anche tener presente la giusta regolazione dei diaframmi, del condensatore e dell'illuminazione che spesso vengono a"tortissimo"trascurati ma che sono determinanti per una buona visione finale.
E' perfettamente inutile avere ottiche di atissimo livello quando poi ciò che è descritto sopra viene trascurato e non si parla di piccola differenza ma di enorme differenza....
A presto,
Mariano.
Torna all'inizio della Pagina

MarcoPagani
Utente Junior

Città: Appiano Gentile
Prov.: Como

Regione: Lombardia


87 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 27 aprile 2009 : 16:42:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Mariano:

Ciao Volvox,
non credo che ci volglia un mutuo per acquistare un microscopio c'è molto usato in giro a prezzi ragionevoli.
Ciao,
Mariano.


Ciao, innanzi tutto grazie per lo sforzo fatto scrivendo questa guida, l'ho letta con interesse così come quella scritta da Diatomea sulle ottiche Zeiss.
Una domanda: che circuiti prende il materiale usato di cui parlate?
Mercatini? Negozi? Siti/Forum? Ebay?
Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina

diatomea
Utente Senior


Città: milano


2303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 aprile 2009 : 16:56:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

[/quote]

Una domanda: che circuiti prende il materiale usato di cui parlate?
Mercatini? Negozi? Siti/Forum? Ebay?

[/quote]

Generalmete E-Bay offre diverse opportunità.

Ciao

Davide

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,4 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net