|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
MarcoPagani
Utente Junior
 
Città: Appiano Gentile
Prov.: Como
Regione: Lombardia
87 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 aprile 2009 : 15:40:33
|
| Messaggio originario di MarcoPagani:
Ciao, vorrei prendere un paio di ottiche per migliorare un pò i risultati che ottengo fotografando col mio microscopio ... |
Marco, ferma tutto!!! Prima di avventurarti in iniziative che possono anche rivelarsi solo molto dispendiose, ma, per il resto, del tutto inutili, attendi di maturare, con l'aiuto degli Amici del Forum, un po' di consapevolezza su quello che puoi e quello che non puoi fare. Per esempio, il secondo obiettivo che hai indicato è per contrasto di fase e quindi, per il momento (cioè, finché non avrai un microscopio equipaggiato per il contrasto di fase), non te ne faresti nulla. Porta pazienza! Con un microscopio come il tuo (probabilmente, dello stesso fabbricante) e con i fermi-immagine tratti da una videocamera da turista del secolo scorso (e, quindi, con una risoluzione da sballo!), io ho realizzato un paio di lavoretti che diversi Amici hanno mostrato di apprezzare. Con questo strumento, perciò, puoi già toglierti belle soddisfazioni. Ti preciso, senza volerti allarmare, che la microscopia non è solo, come sembrerebbe, mettere gli occhi agli oculari, ma, soprattutto, sviluppare una conoscenza delle metodiche di osservazione e dei problemi che implica, così da aggirarli per ottenere il massimo possibile dallo strumento. Questo, in fondo, è il bello di questa passione, che si spinge a lavorare quasi al limite della frequenza elettromagnetica della luce e, quindi, in una Fisica che non è quella con cui abbiamo a che fare tutti i giorni nella vita quotidiana. Perciò, non avere fretta, approfondisci gli argomenti, leggi le discussioni di tecnica microscopica presenti anche in questo Forum, chiedi senza remore, e solo dopo cerca accessori opportuni alle tue aspettative.
E' solo un consiglio da amico, ovviamente.
Volvox
"Omnia ab ovo". Le còcce, pe' piacere, ner biologgico! |
 |
|
MarcoPagani
Utente Junior
 
Città: Appiano Gentile
Prov.: Como
Regione: Lombardia
87 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 28 aprile 2009 : 17:24:50
|
Grazie Volvox per il consiglio più che sensato.
vediamo se resisto 
Già che ci siamo hai voglia di spiegarmi da cosa hai capito che il secondo è per contrasto di fase? dalla letera E nella sigla?
ciao Marco
|
 |
|
diatomea
Utente Senior
   

Città: milano
2303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 aprile 2009 : 17:42:47
|
Ciao Marco, Ho letto il tuo post iniziale e la risposta di Volvox che condivido pienamente. Volevo permettermi di aggiungere ancora una cosa, avendo visionato gli obiettivi da te indicati, appare evidente che questi sono nati per essere utilizzati su microscopi con tubo 160, e quindi visto che il tuo micro è presumbilmente nuovo o di fattura recente, mi domandavo se per caso i tuoi obiettivi non siano corretti all'Infinito.
Questo perchè se cosi fosse, non avresti compatibilità fra i due sistemi...per tanto ti invito a guardare se su i tuoi obiettivi è presente il simbolo infinito oppure il numero 160 come visibile in quelli della Nikon...
Inoltre come ha già detto Volvox, determinati obiettivi nascono con peculiarità specifiche come quelli per contrasto di fase, che generalmente riportano la sigla "PH"...
Ciao
Davide
Link
|
 |
|
Maurizio Gazzaniga
Utente Senior
   

Città: Borgarello
Prov.: Pavia
2838 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 aprile 2009 : 17:44:30
|
Dalla sigla Ph. |
 |
|
MarcoPagani
Utente Junior
 
Città: Appiano Gentile
Prov.: Como
Regione: Lombardia
87 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 28 aprile 2009 : 18:12:37
|
Si, mi sa che avete ragione, meglio aspettare di capirci di più. Fra l'altro mi viene anche un dubbio che vi espongo: al momento il modo più efficace che ho trovato per fotografare con la reflex e il mio binoculare consiste nel togliere completamente la testa binoculare del micro e montarci sopra la macchina fotografica dotata di adattatore preso da miotti. L'adattatore in realtà andrebbe montato sul tubo verticale dei trinoculari, o nel mio caso su uno dei due oculari. Però questo non si incastra molto bene, il tutto rimane troppo traballante e ho paura che mi cada la macchina, oppure che col tempo si crei qualche gioco nella testa bioculare (la macchina pesa un pò troppo). Quindi ho escogitato questo sistema, che funziona abbastanza bene, casualmente (o forse no?) l'adattatore si incastra bene, il peso è ben bilanciato, le immagini mi sembra che vengano addirittura meglio... però mi chiedo se sia un impiego ortodosso o se il gruppo ottico dell'oculare dovrebbe essere comunque presente. Un'ultima cosa, la sigla Ph è peculiare di Nikon o in uso anche presso gli altri produttori?
Grazie ancora Marco |
 |
|
Lapusinfabula
Utente Junior
 
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
33 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 aprile 2009 : 21:04:35
|
Si tratta di una sigla universale. Come ad esempio P o Pol indicano obiettivi per analisi in luce polarizzata; LWD obiettivi che necessitano di una maggiore distanza tra lente e soggetto (i preferiti di Escocat insomma..); Oil o Im indicano la necessità di apporre una goccia di olio apposito tra il vetrino coprioggetto e la lente frontale dell'obiettivo (in teoria la goccia andrebbe apposta anche tra vetrino portaoggetto e lente del condensatore); poi ad esempio W identifica obiettivi realizzati per essere utilizzati in completa immersione in acqua (in genere utilizzati per le osservazioni "in vivo". Spero di essere stato un minimo di aiuto.
Ciao a tutti
Lapo |
 |
|
MarcoPagani
Utente Junior
 
Città: Appiano Gentile
Prov.: Como
Regione: Lombardia
87 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 29 aprile 2009 : 11:16:19
|
| Spero di essere stato un minimo di aiuto.
|
certo che si, e te ne ringrazio. Ciao Marco |
 |
|
MarcoPagani
Utente Junior
 
Città: Appiano Gentile
Prov.: Como
Regione: Lombardia
87 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 29 aprile 2009 : 14:37:24
|
Ho trovato un sacco di materiale da studiare qui: Link
non perdete tempo a rispondermi.
Grazie e ciao Marco |
 |
|
Maurizio Gazzaniga
Utente Senior
   

Città: Borgarello
Prov.: Pavia
2838 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 aprile 2009 : 20:32:31
|
Ottimo!
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|