testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 Escursione madre 2008
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 11

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 novembre 2008 : 17:30:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Cortinariaceae Genere: Galerina Specie:Galerina marginata
....la piu' bella e mortale di tutte le galerine, la specie cresce prevalentemnte su legno in decomposizione ( ceppaie,tronchetti,strobili marcescenti ) facoltativamente puo' insediarsi sia direttamente su terreno sia su pietre muscose, a conferma di quando hi ha riferito Mariano Curti.
Galerina marginata (Batsch) Kühner

Velenosa-mortale

Immagine:
Escursione  madre  2008
101,29 KB

Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 15:12:52
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 novembre 2008 : 17:32:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....la piu' bella e mortale di tutte le galerine, la specie cresce prevalentemnte su legno in decomposizione ( ceppaie,tronchetti,strobili marcescenti ) facoltativamente puo' insediarsi sia direttamente su terreno sia su pietre muscose, a conferma di quando hi ha riferito Mariano Curti.
Galerina marginata (Batsch) Kühner

Velenosa-mortale

Immagine:
Escursione  madre  2008
46,41 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 novembre 2008 : 17:35:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Psathyrellaceae Genere: Psathyrella Specie:Psathyrella cotonea
....una specie poco comune della Sezione Pseudostropharia, la presente raccolta e stata rinvenuta nei pressi di Fagus, gli esemplari vegetavano direttamente su terreno senza contatto alcuno con residui legnosi interrati.
Psathyrella cotonea (Quél.) Konrad & Maubl.

Non commestibile

Immagine:
Escursione  madre  2008
79,53 KB






........Continua.........










Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 15:13:17
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 dicembre 2008 : 15:24:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


....ed eccovi il resto delle immagini delle escursioni di ottobre..per mancanza di tempo tuttavia postero' solo le immagini senza osservazioni....o molto brevi.

Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 dicembre 2008 : 15:28:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Lycoperdaceae Genere: Lycoperdon Specie:Lycoperdon echinatum
Lycoperdon echinatum Pers. alcuni esemplari tra la lettiera di faggio.
Specie commestibile

Immagine:
Escursione  madre  2008
75,04 KB

Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 15:13:45
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 dicembre 2008 : 15:34:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lycoperdon echinatum Pers. alcuni esemplari tra la lettiera di faggio.
Specie commestibile

Immagine:
Escursione  madre  2008
79,98 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 dicembre 2008 : 15:37:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Cortinariaceae Genere: Rozites Specie:Rozites caperatus
Rozites caperatus (Pers.) P. Karst. moltissimi esemplari in vari stadi di maturazione su substrato a reazione acida.

Buon commestibile

Immagine:
Escursione  madre  2008
53,11 KB

Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 15:14:09
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 dicembre 2008 : 15:40:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rozites caperatus (Pers.) P. Karst. moltissimi esemplari in vari stadi di maturazione su substrato a reazione acida.

Buon commestibile


Immagine:
Escursione  madre  2008
63,62 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 dicembre 2008 : 15:43:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Mycenaceae Genere: Mycena Specie:Mycena inclinata
...su ceppaia marcescente colonizzata da muschi un grande agglomerato di Mycena inclinata (Fr.) Quél.

Non commestibile

Immagine:
Escursione  madre  2008
118,21 KB

Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 15:14:34
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 dicembre 2008 : 15:44:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...su ceppaia marcescente colonizzata da muschi un grande agglomerato di Mycena inclinata (Fr.) Quél.

Non commestibile


Immagine:
Escursione  madre  2008
75,99 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 dicembre 2008 : 15:45:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...su ceppaia marcescente colonizzata da muschi un grande agglomerato di Mycena inclinata (Fr.) Quél.

Non commestibile


Immagine:
Escursione  madre  2008
106,27 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 dicembre 2008 : 15:51:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Cortinariaceae Genere: Galerina Specie:Galerina cerina var. longicystis
Galerina cerina var.longicystis A.H.Sm. & Singer , 6 esemplari affondati nel muschio, la specie cresceva in compagnia di G.atkinsoniana onnipresente dappertutto.

X Mariano :....da notare lo strato del cappello molto sottile e lamelle brevemente accennate, mentre nel cappello le striature sono molto poco evidenziate...peculiarita' queste che ho avuto modo di osservare nella collezione del 2.10.2007.

Immagine:
Escursione  madre  2008
63,38 KB

Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 15:15:19
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 dicembre 2008 : 15:52:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Galerina cerina var.longicystis A.H.Sm. & Singer , 6 esemplari affondati nel muschio, la specie cresceva in compagnia di G.atkinsoniana onnipresente dappertutto.

X Mariano :....da notare lo strato del cappello molto sottile e lamelle brevemente accennate, mentre nel cappello le striature sono molto poco evidenziate...peculiarita' queste che ho avuto modo di osservare nella collezione del 2.10.2007.

Immagine:
Escursione  madre  2008
85,07 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 dicembre 2008 : 15:52:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Galerina cerina var.longicystis A.H.Sm. & Singer , 6 esemplari affondati nel muschio, la specie cresceva in compagnia di G.atkinsoniana onnipresente dappertutto.

X Mariano :....da notare lo strato del cappello molto sottile e lamelle brevemente accennate, mentre nel cappello le striature sono molto poco evidenziate...peculiarita' queste che ho avuto modo di osservare nella collezione del 2.10.2007.

Immagine:
Escursione  madre  2008
78 KB
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 dicembre 2008 : 15:56:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Enzo,
per la Galerina Cerina var. longicystis e per il resto, tutto veramente molto bello e straordinario come sempre.
Salutoni a tutti,
Mariano
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 dicembre 2008 : 15:57:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Tricholoma Specie:Tricholoma sejunctum
Tricholoma sejunctum (Sowerby) Quél. unico esemplare rinvenuto nei pressi di Fagus, da notare le caratteristiche colorazioni verdi-olivastre.

Non commestibile

Immagine:
Escursione  madre  2008
72,27 KB

Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 15:15:53
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 dicembre 2008 : 15:58:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tricholoma sejunctum (Sowerby) Quél. unico esemplare rinvenuto nei pressi di Fagus, da notare le caratteristiche colorazioni verdi-olivastre.

Non commestibile

Immagine:
Escursione  madre  2008
54,55 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 dicembre 2008 : 16:03:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Physalacriaceae Genere: Oudemansiella Specie:Oudemansiella mucida
Oudemansiella mucida (Schrad.) Höhn.

In grandissime colonie su legno poco degradato di Faggio, una specie dalle eclatanti peculiarita' e facilmente identificabile.

Non commestibile

Immagine:
Escursione  madre  2008
84,01 KB

Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 15:16:27
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 dicembre 2008 : 16:04:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Oudemansiella mucida (Schrad.) Höhn.

In grandissime colonie su legno poco degradato di Faggio, una specie dalle eclatanti peculiarita' e facilmente identificabile.

Non commestibile


Immagine:
Escursione  madre  2008
73,36 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 dicembre 2008 : 16:04:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Oudemansiella mucida (Schrad.) Höhn.

In grandissime colonie su legno poco degradato di Faggio, una specie dalle eclatanti peculiarita' e facilmente identificabile.

Non commestibile


Immagine:
Escursione  madre  2008
71,71 KB
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 11 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,39 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net