testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 Escursione madre 2008
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 11

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 novembre 2008 : 16:26:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....e adesso vi propongo altre specie di boleti rinvenuti nel mese di ottobre, come detto e stata una stagione davvero molto avara sopratutto per quelli termofili che sono risultati quasi assenti !.
Suillus luteus (L.) Roussel

Commestibile

Immagine:
Escursione  madre  2008
93,64 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 novembre 2008 : 16:29:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....e adesso vi propongo altre specie di boleti rinvenuti nel mese di ottobre, come detto e stata una stagione davvero molto avara sopratutto per quelli termofili che sono risultati quasi assenti !.
Suillus luteus (L.) Roussel

Commestibile

Immagine:
Escursione  madre  2008
47,42 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 novembre 2008 : 16:45:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....e adesso vi propongo altre specie di boleti rinvenuti nel mese di ottobre, come detto e stata una stagione davvero molto avara sopratutto per quelli termofili che sono risultati quasi assenti !.
Suillus luteus (L.) Roussel

Commestibile

Immagine:
Escursione  madre  2008
37,86 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 novembre 2008 : 16:47:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....e adesso vi propongo altre specie di boleti rinvenuti nel mese di ottobre, come detto e stata una stagione davvero molto avara sopratutto per quelli termofili che sono risultati quasi assenti !.
Boletus edulis Bull.

Eccellente commestibile

Immagine:
Escursione  madre  2008
118,27 KB

Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 novembre 2008 : 16:50:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....e adesso vi propongo altre specie di boleti rinvenuti nel mese di ottobre, come detto e stata una stagione davvero molto avara sopratutto per quelli termofili che sono risultati quasi assenti !.
Boletus edulis Bull.

Eccellente commestibile

Immagine:
Escursione  madre  2008
94,53 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 novembre 2008 : 16:51:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae Genere: Boletus Specie:Boletus edulis
....e adesso vi propongo altre specie di boleti rinvenuti nel mese di ottobre, come detto e stata una stagione davvero molto avara sopratutto per quelli termofili che sono risultati quasi assenti !.
Boletus edulis Bull.

Eccellente commestibile

Immagine:
Escursione  madre  2008
76,98 KB

Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 15:09:46
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 novembre 2008 : 16:52:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....e adesso vi propongo altre specie di boleti rinvenuti nel mese di ottobre, come detto e stata una stagione davvero molto avara sopratutto per quelli termofili che sono risultati quasi assenti !.
Boletus edulis Bull.

Eccellente commestibile

Immagine:
Escursione  madre  2008
71,61 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 novembre 2008 : 16:53:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....e adesso vi propongo altre specie di boleti rinvenuti nel mese di ottobre, come detto e stata una stagione davvero molto avara sopratutto per quelli termofili che sono risultati quasi assenti !.
Boletus edulis Bull.

Eccellente commestibile

Immagine:
Escursione  madre  2008
92,73 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 novembre 2008 : 16:54:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....e adesso vi propongo altre specie di boleti rinvenuti nel mese di ottobre, come detto e stata una stagione davvero molto avara sopratutto per quelli termofili che sono risultati quasi assenti !.
Boletus edulis Bull.

Eccellente commestibile

Immagine:
Escursione  madre  2008
88,35 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 novembre 2008 : 16:57:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Amanitaceae Genere: Amanita Specie:Amanita muscaria
....la piu' bella amanita dell'universo..e dintorni
Amanita muscaria (L.) Lam.

Velenosa

Immagine:
Escursione  madre  2008
73,28 KB

Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 15:10:17
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 novembre 2008 : 16:58:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....la piu' bella amanita dell'universo..e dintorni
Amanita muscaria (L.) Lam.

Velenosa

Immagine:
Escursione  madre  2008
73,27 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 novembre 2008 : 16:59:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....la piu' bella amanita dell'universo..e dintorni
Amanita muscaria (L.) Lam.

Velenosa

Immagine:
Escursione  madre  2008
73,4 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 novembre 2008 : 17:09:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Psathyrellaceae Genere: Psathyrella Specie:Psathyrella spintrigeroides
....una rarissima specie di Psathyrella....ne avevo sentito parlare spesso, della sua rarita', della sua somiglianza con altre specie simili,vedi P.olympiana, P.gossypina ecct,ecct, del suo velo frangiato al margine con residui velari di aspetto triangolariforme, i suoi particolari cistidi.....ma inutilmente in tanti anni di ricerche non ero riuscito a incontrarla.....adesso finalmente posso dire di averla conosciuta!
Psathyrella spintrigeroides P.D. Orton

Non commestibile

Immagine:
Escursione  madre  2008
67,36 KB

Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 15:11:15
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 novembre 2008 : 17:11:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....una rarissima specie di Psathyrella....ne avevo sentito parlare spesso, della sua rarita', della sua somiglianza con altre specie simili,vedi P.olympiana, P.gossypina ecct,ecct, del suo velo frangiato al margine con residui velari di aspetto triangolariforme, i suoi particolari cistidi.....ma inutilmente in tanti anni di ricerche non ero riuscito a incontrarla.....adesso finalmente posso dire di averla conosciuta!
Psathyrella spintrigeroides P.D. Orton

Non commestibile

Immagine:
Escursione  madre  2008
77,08 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 novembre 2008 : 17:12:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....una rarissima specie di Psathyrella....ne avevo sentito parlare spesso, della sua rarita', della sua somiglianza con altre specie simili,vedi P.olympiana, P.gossypina ecct,ecct, del suo velo frangiato al margine con residui velari di aspetto triangolariforme, i suoi particolari cistidi.....ma inutilmente in tanti anni di ricerche non ero riuscito a incontrarla.....adesso finalmente posso dire di averla conosciuta!
Psathyrella spintrigeroides P.D. Orton

Non commestibile

Immagine:
Escursione  madre  2008
45,68 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 novembre 2008 : 17:13:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....una rarissima specie di Psathyrella....ne avevo sentito parlare spesso, della sua rarita', della sua somiglianza con altre specie simili,vedi P.olympiana, P.gossypina ecct,ecct, del suo velo frangiato al margine con residui velari di aspetto triangolariforme, i suoi particolari cistidi.....ma inutilmente in tanti anni di ricerche non ero riuscito a incontrarla.....adesso finalmente posso dire di averla conosciuta!
Psathyrella spintrigeroides P.D. Orton

Non commestibile

Cheilocistidi lanceolati a parete spessa

Immagine:
Escursione  madre  2008
43,45 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 novembre 2008 : 17:17:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

...un interessante Cystoderma spec. rinvenuto su legname in decomposizione di Abies alba.......da approfondire.
Dimensioni 2-4 cm, polvere sporale inamiloide.

Immagine:
Escursione  madre  2008
62,96 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 novembre 2008 : 17:19:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...un interessante Cystoderma spec. rinvenuto su legname in decomposizione di Abies alba.......da approfondire.
Dimensioni 2-4 cm, polvere sporale inamiloide.

Immagine:
Escursione  madre  2008
92,85 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 novembre 2008 : 17:21:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Hygrophoraceae Genere: Hygrophorus Specie:Hygrophorus fagi
....legato esclusivamente al faggio un bianchissiomo igrofoforo dal portamento tozzo-massiccio. Hygrophorus fagi G. Becker & Bon

Commestibilita' non accertata

Immagine:
Escursione  madre  2008
71,94 KB

Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 15:12:14
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 novembre 2008 : 17:23:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....legato esclusivamente al faggio un bianchissiomo igrofoforo dal portamento tozzo-massiccio. Hygrophorus fagi G. Becker & Bon

Commestibilita' non accertata

Immagine:
Escursione  madre  2008
73,9 KB
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 11 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,39 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net