Autore |
Discussione  |
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 novembre 2008 : 15:42:32
|
cresce lungo i sentieri forestali sia su terreni calcarei sia sabbioso-silicei, in numerose colonie, specie simile per portamento e colorazioni a Coprinopsis atramentaria , riconoscibile tuttavia per il cappello conico-allungato e la superficie rivestita da minute squamule nerastre, senza dubbio piu' rara della sua consimile. Coprinopsis acuminata (Romagn.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo
Non commestibile
Immagine:
57,74 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 novembre 2008 : 15:44:50
|
cresce lungo i sentieri forestali sia su terreni calcarei sia sabbioso-silicei, in numerose colonie, specie simile per portamento e colorazioni a Coprinopsis atramentaria , riconoscibile tuttavia per il cappello conico-allungato e la superficie rivestita da minute squamule nerastre, senza dubbio piu' rara della sua consimile. Coprinopsis acuminata (Romagn.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo
Non commestibile
Immagine:
80,76 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 novembre 2008 : 15:48:29
Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Lepiota Specie:Lepiota cristata
|
....una specie molto comune e ubiquitaria, si insedia spesso ai margini dei sentieri ghiaiosi o su terreno ricco di humus degradato, Lepiota cristata (Bolton) P. Kumm.
Velenosa
Immagine:
84,48 KB
|
Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 14:42:45 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 novembre 2008 : 15:49:30
|
....una specie molto comune e ubiquitaria, si insedia spesso ai margini dei sentieri ghiaiosi o su terreno ricco di humus degradato, Lepiota cristata (Bolton) P. Kumm.
Velenosa
Immagine:
66,55 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 novembre 2008 : 15:58:20
Ordine: Agaricales Famiglia: Pleurotaceae Genere: Pleurotus Specie:Pleurotus dryinus
|
...un bellissimo Pleurotus dalle tinte grigio-biancastre, la cuticola del cappello tende ben presto a collassare formando in superficie delle pseudosquamule. La presente collezione è stata rinvenuta su legno di Betula, solitamete lo si trova spesso su legno di Quercus, raramente anche su conifere (Abies alba).Pleurotus dryinus (Pers.) P. Kumm.
Commestibilita' non accertata
Immagine:
65,55 KB |
Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 14:49:36 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 novembre 2008 : 15:59:35
|
...un bellissimo Pleurotus dalle tinte grigio-biancastre, la cuticola del cappello tende ben presto a collassare formando in superficie delle pseudosquamule. La presente collezione è stata rinvenuta su legno di Betula, solitamete lo si trova spesso su legno di Quercus, raramente anche su conifere (Abies alba).Pleurotus dryinus (Pers.) P. Kumm.
Commestibilita' non accertata
Immagine:
57,26 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 novembre 2008 : 16:00:34
|
...un bellissimo Pleurotus dalle tinte grigio-biancastre, la cuticola del cappello tende ben presto a collassare formando in superficie delle pseudosquamule. La presente collezione è stata rinvenuta su legno di Betula, solitamete lo si trova spesso su legno di Quercus, raramente anche su conifere (Abies alba).Pleurotus dryinus (Pers.) P. Kumm.
Commestibilita' non accertata
Immagine:
62,53 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 novembre 2008 : 16:01:42
|
...un bellissimo Pleurotus dalle tinte grigio-biancastre, la cuticola del cappello tende ben presto a collassare formando in superficie delle pseudosquamule. La presente collezione è stata rinvenuta su legno di Betula, solitamete lo si trova spesso su legno di Quercus, raramente anche su conifere (Abies alba).Pleurotus dryinus (Pers.) P. Kumm.
Commestibilita' non accertata
Immagine:
44,89 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 novembre 2008 : 16:09:12
Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae Genere: Leccinum Specie:Leccinum scabrum
|
....boletacea molto comune legata esclusivamente alla betulla dove cresce in modo rigoglioso, in certi anni si assiste a delle vere e proprie frutificazioni di massa con decine di esemplari riuniti in spazi ristretti.Uno dei pochi boleti trovati nel 2008. Leccinum scabrum (Bull.) Gray
Commestibile
Immagine:
103,31 KB |
Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 14:50:10 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 novembre 2008 : 16:11:23
|
....boletacea molto comune legata esclusivamente alla betulla dove cresce in modo rigoglioso, in certi anni si assiste a delle vere e proprie frutificazioni di massa con decine di esemplari riuniti in spazi ristretti.Uno dei pochi boleti trovati nel 2008. Leccinum scabrum (Bull.) Gray
Commestibile
Immagine:
56,57 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 novembre 2008 : 16:20:52
|
....uno strano Hygrophorus glutinoso da studiare, di piccole dimensioni (1-2 cm), interessante la struttura della cuticola del gambo che forma alla lacerazione una pseudovolva.
Immagine:
73,13 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 novembre 2008 : 16:21:48
|
....uno strano Hygrophorus glutinoso da studiare, di piccole dimensioni (1-2 cm), interessante la struttura della cuticola del gambo che forma alla lacerazione una pseudovolva.
Immagine:
64 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 novembre 2008 : 16:22:59
|
....uno strano Hygrophorus glutinoso da studiare, di piccole dimensioni (1-2 cm), interessante la struttura della cuticola del gambo che forma alla lacerazione una pseudovolva.
Immagine:
51,57 KB
......Continua domani
|
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 novembre 2008 : 16:14:39
Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae Genere: Xerocomus Specie:Xerocomus badius
|
....e adesso vi propongo altre specie di boleti rinvenuti nel mese di ottobre, come detto e stata una stagione davvero molto avara sopratutto per quelli termofili che sono risultati quasi assenti !. Xerocomus badius (Fr.) Kühner,
Buon commestibile
Immagine:
112,73 KB |
Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 14:52:22 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 novembre 2008 : 16:15:55
|
....e adesso vi propongo altre specie di boleti rinvenuti nel mese di ottobre, come detto e stata una stagione davvero molto avara sopratutto per quelli termofili che sono risultati quasi assenti !. Xerocomus badius (Fr.) Kühner,
Buon commestibile
Immagine:
81,79 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 novembre 2008 : 16:17:02
|
....e adesso vi propongo altre specie di boleti rinvenuti nel mese di ottobre, come detto e stata una stagione davvero molto avara sopratutto per quelli termofili che sono risultati quasi assenti !. Xerocomus badius (Fr.) Kühner,
Buon commestibile
Immagine:
100,51 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 novembre 2008 : 16:18:02
|
....e adesso vi propongo altre specie di boleti rinvenuti nel mese di ottobre, come detto e stata una stagione davvero molto avara sopratutto per quelli termofili che sono risultati quasi assenti !. Xerocomus badius (Fr.) Kühner,
Buon commestibile
Immagine:
89,5 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 novembre 2008 : 16:20:38
Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae Genere: Xerocomus Specie:Xerocomus pruinatus
|
....e adesso vi propongo altre specie di boleti rinvenuti nel mese di ottobre, come detto e stata una stagione davvero molto avara sopratutto per quelli termofili che sono risultati quasi assenti !. Xerocomus pruinatus (Fr. & Hök) Quél.
Commestibile
Immagine:
88,23 KB |
Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 15:07:28 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 novembre 2008 : 16:22:47
Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae Genere: Chalciporus Specie:Chalciporus piperatus
|
....e adesso vi propongo altre specie di boleti rinvenuti nel mese di ottobre, come detto e stata una stagione davvero molto avara sopratutto per quelli termofili che sono risultati quasi assenti !. Chalciporus piperatus (Bull.) Bataille
Non commestibile
Immagine:
86,68 KB |
Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 15:08:22 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 novembre 2008 : 16:24:37
Ordine: Boletales Famiglia: Suillaceae Genere: Suillus Specie:Suillus luteus
|
....e adesso vi propongo altre specie di boleti rinvenuti nel mese di ottobre, come detto e stata una stagione davvero molto avara sopratutto per quelli termofili che sono risultati quasi assenti !. Suillus luteus (L.) Roussel
Commestibile Immagine:
81,5 KB |
Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 15:08:47 |
 |
|
Discussione  |
|