testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 Escursione madre 2008
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 11

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 ottobre 2008 : 17:45:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
.....due specie ancora da studiare, per me di non facile interpretazione

Clitocybe spec.....rinvenuti 15 esemplari nei pressi di Carpinus ....odore erboso.

Immagine:
Escursione  madre  2008
53,25 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 ottobre 2008 : 18:04:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

.....due specie ancora da studiare, per me di non facile interpretazione

Clitocybe spec.....rinvenuti 15 esemplari nei pressi di Carpinus ....odore erboso.

Immagine:
Escursione  madre  2008
58,46 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 ottobre 2008 : 18:06:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Strophariaceae Genere: Pholiota Specie:Pholiota jahnii
....cresce in gruppi densissimi su residui legnosi interrati o alla base di alberi viventi a contatto con le radici, una delle piu' belle e appariscenti specie che si possano incontrare...una meraviglia per gli occhi.
Pholiota jahnii Tjall.-Beuk. & Bas

non commestibile

Immagine:
Escursione  madre  2008
94,36 KB

Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 14:37:25
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 ottobre 2008 : 18:07:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....cresce in gruppi densissimi su residui legnosi interrati o alla base di alberi viventi a contatto con le radici, una delle piu' belle e appariscenti specie che si possano incontrare...una meraviglia per gli occhi.
Pholiota jahnii Tjall.-Beuk. & Bas

non commestibile

Immagine:
Escursione  madre  2008
87,72 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 ottobre 2008 : 18:08:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....cresce in gruppi densissimi su residui legnosi interrati o alla base di alberi viventi a contatto con le radici, una delle piu' belle e appariscenti specie che si possano incontrare...una meraviglia per gli occhi.
Pholiota jahnii Tjall.-Beuk. & Bas

non commestibile

Immagine:
Escursione  madre  2008
70,07 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 ottobre 2008 : 18:10:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....cresce in gruppi densissimi su residui legnosi interrati o alla base di alberi viventi a contatto con le radici, una delle piu' belle e appariscenti specie che si possano incontrare...una meraviglia per gli occhi.
Pholiota jahnii Tjall.-Beuk. & Bas

non commestibile

Immagine:
Escursione  madre  2008
83,55 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 ottobre 2008 : 18:19:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Cantharellales Famiglia: Cantharellaceae Genere: Craterellus Specie:Craterellus cornucopioides
.....nei tratti subigrofili non e raro incontrare questa particolare specie gia' ad inizio luglio se le condizioni meteo si rivelano particolarmente umide, nei boschi di faggio su terreno argilloso impregnato di umidita' la sua presenza si fa notare in quando appare a volte in colonie stupefacenti con esemplari dal portamento cespitoso immerse fra la lettiera.
Craterellus cornucopioides (L.) Pers.

specie commestibile apprezzata

Immagine:
Escursione  madre  2008
90,44 KB

Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 14:37:57
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 ottobre 2008 : 18:20:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
.....nei tratti subigrofili non e raro incontrare questa particolare specie gia' ad inizio luglio se le condizioni meteo si rivelano particolarmente umide, nei boschi di faggio su terreno argilloso impregnato di umidita' la sua presenza si fa notare in quando appare a volte in colonie stupefacenti con esemplari dal portamento cespitoso immerse fra la lettiera.
Craterellus cornucopioides (L.) Pers.

specie commestibile apprezzata

Immagine:
Escursione  madre  2008
74,12 KB




.....Continua................










Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2008 : 15:07:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Le escursioni di ottobre sono state effettuate nelle localita' di :

Rodersdorf (CH) 400-570 m.s.l.m.

Liebenswiler (FRA) 410-500 m.s.l.m.

St.Chrischona (CH) 440-520 m.s.l.m.

Rixheim FRA) 240 m.s.l.m.

Bulle (FRA) 480-600 m.s.l.m.


Su diversi tipi di terreno e substrati

calcareo, calcareo-argilloso, sabbioso-silicio, sabbioso-sassoso-alluvionale.







Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2008 : 15:14:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

altri aspetti dei tratti boschivi visitati


Immagine:
Escursione  madre  2008
109,3 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2008 : 15:15:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
altri aspetti dei tratti boschivi visitati


Immagine:
Escursione  madre  2008
113,21 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2008 : 15:16:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
altri aspetti dei tratti boschivi visitati


Immagine:
Escursione  madre  2008
99,9 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2008 : 15:17:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
altri aspetti dei tratti boschivi visitati


Immagine:
Escursione  madre  2008
116,91 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2008 : 15:18:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
altri aspetti dei tratti boschivi visitati


Immagine:
Escursione  madre  2008
100,34 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2008 : 15:18:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
altri aspetti dei tratti boschivi visitati


Immagine:
Escursione  madre  2008
109,04 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2008 : 15:19:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
altri aspetti dei tratti boschivi visitati


Immagine:
Escursione  madre  2008
105,29 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2008 : 15:28:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Tricholoma Specie:Tricholoma saponaceum var. squamosum fo.ardosiacum
sotto faggio, una bellissima entita' caratterizzata dalle tinte grigio-ardesia e decorato sul gambo da appariscenti pseudosquamule nerastre Tricholoma saponaceum var. squamosum (Cooke) Rea fo.ardosiacum (Bres. Bon

Sospetto velenoso


Immagine:
Escursione  madre  2008
98,1 KB

Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 14:39:19
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2008 : 15:29:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sotto faggio, una bellissima entita' caratterizzata dalle tinte grigio-ardesia e decorato sul gambo da appariscenti pseudosquamule nerastre Tricholoma saponaceum var. squamosum (Cooke) Rea fo.ardosiacum (Bres. Bon

Sospetto velenoso

Immagine:
Escursione  madre  2008
73,45 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2008 : 15:30:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sotto faggio, una bellissima entita' caratterizzata dalle tinte grigio-ardesia e decorato sul gambo da appariscenti pseudosquamule nerastre Tricholoma saponaceum var. squamosum (Cooke) Rea fo.ardosiacum (Bres. Bon

Sospetto velenoso

Immagine:
Escursione  madre  2008
71,03 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2008 : 15:40:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Psathyrellaceae Genere: Coprinopsis Specie:Coprinopsis acuminata
cresce lungo i sentieri forestali sia su terreni calcarei sia sabbioso-silicei, in numerose colonie, specie simile per portamento e colorazioni a Coprinopsis atramentaria , riconoscibile tuttavia per il cappello conico-allungato e la superficie rivestita da minute squamule nerastre, senza dubbio piu' rara della sua consimile. Coprinopsis acuminata (Romagn.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo

Non commestibile

Immagine:
Escursione  madre  2008
101,89 KB

Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 14:40:08
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 11 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,37 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net