Autore |
Discussione  |
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 ottobre 2008 : 16:56:21
|
....al contario dei boleti, il genere Lactarius sembra invece aver trovato condizioni ottimali di crescita nei diversi microclimi con abbondanti fruttificazioni di massa e la comparsa di moltissime specie. Lactarius pterosporus Romagn.
non commestibile
Immagine:
87,16 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 ottobre 2008 : 16:57:21
|
....al contario dei boleti, il genere Lactarius sembra invece aver trovato condizioni ottimali di crescita nei diversi microclimi con abbondanti fruttificazioni di massa e la comparsa di moltissime specie. Lactarius pterosporus Romagn.
non commestibile
Immagine:
88,82 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 ottobre 2008 : 16:59:04
Ordine: Russulales Famiglia: Russulaceae Genere: Lactarius Specie:Lactarius azonites
|
....al contario dei boleti, il genere Lactarius sembra invece aver trovato condizioni ottimali di crescita nei diversi microclimi con abbondanti fruttificazioni di massa e la comparsa di moltissime specie. Lactarius azonites (Bull.) Fr.
non commestibile
Immagine:
69,31 KB |
Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 14:34:11 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 ottobre 2008 : 17:00:11
|
....al contario dei boleti, il genere Lactarius sembra invece aver trovato condizioni ottimali di crescita nei diversi microclimi con abbondanti fruttificazioni di massa e la comparsa di moltissime specie. Lactarius azonites (Bull.) Fr.
non commestibile
Immagine:
47,23 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 ottobre 2008 : 17:08:21
Ordine: Agaricales Famiglia: Entolomataceae Genere: Rhodocybe Specie:Rhodocybe nitellina
|
.....una specie molto poco comune o comunque di non facile reperibilita', si insedia volentieri tra la lettiera di faggio su terreni calcarei, al bordo dei sentieri forestali e in media-bassa montagna in boschi di conifere sempre tra la lettiera o humus in decomposizione.Specie caratterizzata dalle colorazioni fulvo-rossastre e il marcato odore farinaceo-rancido. Rhodocybe nitellina (Fr.) Singer
non commestibile
Immagine:
66,85 KB |
Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 14:35:02 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 ottobre 2008 : 17:09:56
|
.....una specie molto poco comune o comunque di non facile reperibilita', si insedia volentieri tra la lettiera di faggio su terreni calcarei, al bordo dei sentieri forestali e in media-bassa montagna in boschi di conifere sempre tra la lettiera o humus in decomposizione.Specie caratterizzata dalle colorazioni fulvo-rossastre e il marcato odore farinaceo-rancido. Rhodocybe nitellina (Fr.) Singer
non commestibile
Immagine:
83,8 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 ottobre 2008 : 17:10:58
|
.....una specie molto poco comune o comunque di non facile reperibilita', si insedia volentieri tra la lettiera di faggio su terreni calcarei, al bordo dei sentieri forestali e in media-bassa montagna in boschi di conifere sempre tra la lettiera o humus in decomposizione.Specie caratterizzata dalle colorazioni fulvo-rossastre e il marcato odore farinaceo-rancido. Rhodocybe nitellina (Fr.) Singer
non commestibile
Immagine:
92,73 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 ottobre 2008 : 17:12:24
|
....alcuni ambienti forestali in un tratto igrofilo
Immagine:
100,35 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 ottobre 2008 : 17:13:34
|
....alcuni ambienti forestali in un tratto igrofilo
Immagine:
109,77 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 ottobre 2008 : 17:14:24
|
....alcuni ambienti forestali in un tratto igrofilo
Immagine:
112,47 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 ottobre 2008 : 17:26:02
Ordine: Agaricales Famiglia: Clavariaceae Genere: Clavaria Specie:Clavaria falcata
|
.....cresce volentieri su terreni sassosi-alluvionali o calcarei-argillosi con strato superficiale ricco di carbonati, una Clavaria dalle candide colorazioni i corpi fruttiferi sono costituiti da una clavula lungamente cilindrica (imenio) con apice diversamente conformato ,arrotondato, aguzzo ,spesso forcato, e il gambo solitamente filiforme poco sinuoso. Clavaria falcata Pers.
non commestibile
Immagine:
76,46 KB |
Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 14:35:54 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 ottobre 2008 : 17:27:17
|
.....cresce volentieri su terreni sassosi-alluvionali o calcarei-argillosi con strato superficiale ricco di carbonati, una Clavaria dalle candide colorazioni i corpi fruttiferi sono costituiti da una clavula lungamente cilindrica (imenio) con apice diversamente conformato ,arrotondato, aguzzo ,spesso forcato, e il gambo solitamente filiforme poco sinuoso. Clavaria falcata Pers.
non commestibile
Immagine:
60,22 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 ottobre 2008 : 17:28:31
|
.....cresce volentieri su terreni sassosi-alluvionali o calcarei-argillosi con strato superficiale ricco di carbonati, una Clavaria dalle candide colorazioni i corpi fruttiferi sono costituiti da una clavula lungamente cilindrica (imenio) con apice diversamente conformato ,arrotondato, aguzzo ,spesso forcato, e il gambo solitamente filiforme poco sinuoso. Clavaria falcata Pers.
non commestibile
Immagine:
80,09 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 ottobre 2008 : 17:34:17
Ordine: Agaricales Famiglia: Mycenaceae Genere: Mycena Specie:Mycena arcangeliana
|
...una mycena di facile identificazione , appare regolarmente ad ogni stagione micologica e si insedia in numerosi esemplari su legno marcescente di latifoglie varie, substrato particolarmente apprezzato sembra essere costituito dalla lettiera stratificata di faggio. Mycena arcangeliana Bres.
non commestibile
Immagine:
66,88 KB |
Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 14:36:22 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 ottobre 2008 : 17:35:24
|
...una mycena di facile identificazione , appare regolarmente ad ogni stagione micologica e si insedia in numerosi esemplari su legno marcescente di latifoglie varie, substrato particolarmente apprezzato sembra essere costituito dalla lettiera stratificata di faggio. Mycena arcangeliana Bres.
non commestibile
Immagine:
63,97 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 ottobre 2008 : 17:36:27
|
...una mycena di facile identificazione , appare regolarmente ad ogni stagione micologica e si insedia in numerosi esemplari su legno marcescente di latifoglie varie, substrato particolarmente apprezzato sembra essere costituito dalla lettiera stratificata di faggio. Mycena arcangeliana Bres.
non commestibile
Immagine:
56,16 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 ottobre 2008 : 17:39:41
|
.....due specie ancora da studiare, per me di non facile interpretazione
Hebeloma spec....rinvenuti due piccoli esemplari ( cappello 1 cm ) su terreno carbonizzato nei pressi di Quercus e Carpinus,
Immagine:
95,85 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 ottobre 2008 : 17:40:49
|
.....due specie ancora da studiare, per me di non facile interpretazione
Hebeloma spec....rinvenuti due piccoli esemplari ( cappello 1 cm ) su terreno carbonizzato nei pressi di Quercus e Carpinus,
Immagine:
47,22 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 ottobre 2008 : 17:41:44
|
.....due specie ancora da studiare, per me di non facile interpretazione
Hebeloma spec....rinvenuti due piccoli esemplari ( cappello 1 cm ) su terreno carbonizzato nei pressi di Quercus e Carpinus,
Immagine:
73,78 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 ottobre 2008 : 17:44:25
|
.....due specie ancora da studiare, per me di non facile interpretazione
Clitocybe spec.....rinvenuti 15 esemplari nei pressi di Carpinus ....odore erboso.
Immagine:
80,96 KB |
 |
|
Discussione  |
|