testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 Escursione madre 2008
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 11

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 ottobre 2008 : 19:27:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...specie legata quasi esclusivamente a Corylus avellana, con aspetto e portamento piuttosto variabili, le zonature sul cappello possono a volte risultare accentuate a dipendenza dell'umidita' dell'aria e relativo substrato. Lactarius pyrogalus (Bull.) Fr.

Non commestibile

Immagine:
Escursione  madre  2008
85,48 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 ottobre 2008 : 19:31:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Russulales Famiglia: Russulaceae Genere: Lactarius Specie:Lactarius circellatus
...altro Lactarius delle latifoglie, Carpini e noccioli in particolare, si riconosce con relativa facilita' per le zonature piuttosto marcate evidenziate sul cappello. Lactarius circellatus Fr.

Non commestibile

Immagine:
Escursione  madre  2008
80,6 KB

Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 14:29:29
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 ottobre 2008 : 19:45:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Collybia Specie:Collybia cookei
....si insedia prevalentemnente su specie di lactarius e Russula in decomposizione...nella presente raccolta gli esemplari parassitavano degli esemplari oramai mummificati di Lactarius salmonicolor.
Collybia cookei (Bres.) J.D. Arnold .....in realta' sarebbe piu' giusto specificare che i funghi non possono considerarsi strettamente parassiti in quando si sviluppano su una forma scleroziale tuberiforme di colore ocra-giallastro e non direttamente sui tessuti in decomposizione.

Immagine:
Escursione  madre  2008
94,3 KB

Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 14:30:33
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 ottobre 2008 : 19:47:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....si insedia prevalentemnente su specie di lactarius e Russula in decomposizione...nella presente raccolta gli esemplari parassitavano degli esemplari oramai mummificati di Lactarius salmonicolor.
Collybia cookei (Bres.) J.D. Arnold .....in realta' sarebbe piu' giusto specificare che i funghi non possono considerarsi strettamente parassiti in quando si sviluppano su una forma scleroziale tuberiforme di colore ocra-giallastro e non direttamente sui tessuti in decomposizione.


Immagine:
Escursione  madre  2008
87,62 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 ottobre 2008 : 19:48:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....si insedia prevalentemnente su specie di lactarius e Russula in decomposizione...nella presente raccolta gli esemplari parassitavano degli esemplari oramai mummificati di Lactarius salmonicolor.
Collybia cookei (Bres.) J.D. Arnold .....in realta' sarebbe piu' giusto specificare che i funghi non possono considerarsi strettamente parassiti in quando si sviluppano su una forma scleroziale tuberiforme di colore ocra-giallastro e non direttamente sui tessuti in decomposizione.


Immagine:
Escursione  madre  2008
71,97 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 ottobre 2008 : 19:49:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....si insedia prevalentemnente su specie di lactarius e Russula in decomposizione...nella presente raccolta gli esemplari parassitavano degli esemplari oramai mummificati di Lactarius salmonicolor.
Collybia cookei (Bres.) J.D. Arnold .....in realta' sarebbe piu' giusto specificare che i funghi non possono considerarsi strettamente parassiti in quando si sviluppano su una forma scleroziale tuberiforme di colore ocra-giallastro e non direttamente sui tessuti in decomposizione.


Immagine:
Escursione  madre  2008
51 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 ottobre 2008 : 19:52:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

....una Ramaria spec. di non facile interpretazione....almeno per me ¨....da studiare.La specie e stata rinvenuta nei pressi di Fagus su terreno calcareo.

Immagine:
Escursione  madre  2008
70,63 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 ottobre 2008 : 19:54:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....una Ramaria spec. di non facile interpretazione....almeno per me ¨....da studiare.La specie e stata rinvenuta nei pressi di Fagus su terreno calcareo.

Immagine:
Escursione  madre  2008
64,19 KB




........Continua








Torna all'inizio della Pagina

Contu61
Utente V.I.P.

Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


370 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 ottobre 2008 : 20:36:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Enzo, bellissime foto. Clitopilus cystidiatus è molto comune in Sardegna, probabilmente decisamente più comune del similissimo C. prunulus (chissà se la biologia molecolare lo salverà dalla possible sininimia con C. prunulus.). L'altra specie a grandi spore è davvero favolosa, non ho mai visto nulla di simile, dacci qualche dato ulteriore. C. paxilloides Noord. ha colori diversi e, contrariamente a quanto scrisse Noordeloos nel protologo, NON HA FIBBIE (me lo ha scritto Baroni in e-mail).

Marco Contu
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 ottobre 2008 : 19:02:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Marco


Nella descrizione di Ludwig, Clitopilus paxilloides, dovrebbe avere delle tinte leggermente piu' scure di C.cystidiatus,...anche se a mio parere le colorazioni possono variare a dipendenza del substrato.
Sai se Baroni ha visionato il materiale typus ?.....in tal caso la mancanza di unioni a fibbia relegherebbe la specie a semplice forma ecologica di C.prunulus ?.......o forse siamo di fronte a un nuovo complesso ?.

Per quando riguarda la specie di Clitopilus rinvenuta nel mese di Settembre, posso dirti che si tratta di una specie di medie-grandi dimensioni 4-12 cm,con crescita in parte cespitosa, i corpi fruttiferi sono estremamente fragili, alla manipolazione si frantumano con estrema facilita', l'odore non è assolutamente di farina.....ho provato molte volte a frizionare le lamelle, e l'odore e molto simile ad alcune specie di Polyporus...ma molto debole.
Avevo fatto una veloce microscopia esaminando le spore che raggiungevano misure fino a 17 my,....adesso pero' non mi ricordo piu' se aveva cistidi imeniali.......appena posso presentero' la specie nell'apposita sezione.




Ciao a presto






Enzo Musumeci








Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2008 : 19:05:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ciao Enzo,

grazie a te riusciamo ancora ad apprezzare e vedere le fruttificazioni fungine, come tu hai detto, noi siamo ancora in pieno deserto..

Certo che le tue aree di ricerca sono sempre più che magnifiche con specie molto particolari...


simo



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 ottobre 2008 : 16:18:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Cortinariaceae Genere: Cortinarius Specie:Cortinarius humicola
....un bellissimo cortinario dei terreni calcarei riconoscibile per le marcate decorazioni, cresce di preferenza ed è legato quasi esclusivamente al faggio Cortinarius humicola (Quél.) Maire

non commestibile

Immagine:
Escursione  madre  2008
56,96 KB

Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 14:31:49
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 ottobre 2008 : 16:21:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....un bellissimo cortinario dei terreni calcarei riconoscibile per le marcate decorazioni, cresce di preferenza ed è legato quasi esclusivamente al faggio Cortinarius humicola (Quél.) Maire

non commestibile

Immagine:
Escursione  madre  2008
73,2 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 ottobre 2008 : 16:22:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....un bellissimo cortinario dei terreni calcarei riconoscibile per le marcate decorazioni, cresce di preferenza ed è legato quasi esclusivamente al faggio Cortinarius humicola (Quél.) Maire

non commestibile

Immagine:
Escursione  madre  2008
62,67 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 ottobre 2008 : 16:31:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae Genere: Boletus Specie:Boletus satanas
un'altra stagione decisamente avara per quando riguarda la crescita delle boletaceae, pochissimi sporadici ritrovamenti.....nei tratti subigrofili e subtermofili sono praticamente scomparsi.....o quasi !
Boletus satanas Lenz , rinvenuto 1 esemplare (...e l'unico della stagione ) nei pressi di Fagus

Velenoso

Immagine:
Escursione  madre  2008
80,45 KB

Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 14:32:19
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 ottobre 2008 : 16:33:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
un'altra stagione decisamente avara per quando riguarda la crescita delle boletaceae, pochissimi sporadici ritrovamenti.....nei tratti subigrofili e subtermofili sono praticamente scomparsi.....o quasi !
Boletus satanas Lenz , rinvenuto 1 esemplare (...e l'unico della stagione ) nei pressi di Fagus

Velenoso

Immagine:
Escursione  madre  2008
84,52 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 ottobre 2008 : 16:49:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Russulales Famiglia: Russulaceae Genere: Lactarius Specie:Lactarius flavidus
....al contario dei boleti, il genere Lactarius sembra invece aver trovato condizioni ottimali di crescita nei diversi microclimi con abbondanti fruttificazioni di massa e la comparsa di moltissime specie.
Lactarius flavidus Boud.

non commestibile

Immagine:
Escursione  madre  2008
68,67 KB

Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 14:32:54
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 ottobre 2008 : 16:50:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....al contario dei boleti, il genere Lactarius sembra invece aver trovato condizioni ottimali di crescita nei diversi microclimi con abbondanti fruttificazioni di massa e la comparsa di moltissime specie.
Lactarius flavidus Boud.

non commestibile

Immagine:
Escursione  madre  2008
75,86 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 ottobre 2008 : 16:52:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....al contario dei boleti, il genere Lactarius sembra invece aver trovato condizioni ottimali di crescita nei diversi microclimi con abbondanti fruttificazioni di massa e la comparsa di moltissime specie.
Lactarius flavidus Boud.

non commestibile


Immagine:
Escursione  madre  2008
79,51 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 ottobre 2008 : 16:54:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Russulales Famiglia: Russulaceae Genere: Lactarius Specie:Lactarius pterosporus
....al contario dei boleti, il genere Lactarius sembra invece aver trovato condizioni ottimali di crescita nei diversi microclimi con abbondanti fruttificazioni di massa e la comparsa di moltissime specie.
Lactarius pterosporus Romagn.

non commestibile

Immagine:
Escursione  madre  2008
81,75 KB

Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 14:33:36
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 11 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,38 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net