testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 Escursione madre 2008
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 11

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 ottobre 2008 : 19:35:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....un bellissimo Agaricus facilmente riconoscibile per le imponenti dimensioni, , l'odore di mandorle,l'anello davvero particolare, ampio e molto ben sviluppato e il gambo rivestito quasi interamente da evidenti squamulosita'.
Agaricus augustus Fr. specie commestibile apprezzata

Immagine:
Escursione  madre  2008
70,75 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 ottobre 2008 : 19:36:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....un bellissimo Agaricus facilmente riconoscibile per le imponenti dimensioni, , l'odore di mandorle,l'anello davvero particolare, ampio e molto ben sviluppato e il gambo rivestito quasi interamente da evidenti squamulosita'.
Agaricus augustus Fr. specie commestibile apprezzata

Immagine:
Escursione  madre  2008
41,06 KB
Torna all'inizio della Pagina

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 ottobre 2008 : 21:39:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buona l'Amanita rubescens, una vera leccornia soprattutto se qualcuno la sbaglia con Amanita pantherina.
Paoli.



"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2008 : 09:21:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie Enzo,

grazie a te, è piacevole vedere ancora qualche specie di fungo...
e alcuni questi sono davvero particolari...

simo



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 ottobre 2008 : 23:02:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Enzo,
complimenti per questi tuoi interventi che seguo sempre con vivo interesse (anche se intervengo raramente),
un caro saluto,
Ennio.
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 ottobre 2008 : 18:13:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Nidulariaceae Genere: Crucibulum Specie:Crucibulum laeve
....lo si trova spesso e cresce ben volentieri su residui legnosi, asticelle,rametti, frammenti di corteccia o residui vegetali, raramente utilizza anche , come in questa raccolta escrementi bovini stagionati, Crucibulum laeve (Huds.) Kambly, gli esemplari raffigurati non ancora maturi sono ricoperti dall'epifragma (una membrana esterna che ha la funzione di proteggere i peridioli ancorati ancora al substrato )

Immagine:
Escursione  madre  2008
87,46 KB

Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 14:23:39
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 ottobre 2008 : 18:15:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....lo si trova spesso e cresce ben volentieri su residui legnosi, asticelle,rametti, frammenti di corteccia o residui vegetali, raramente utilizza anche , come in questa raccolta escrementi bovini stagionati, Crucibulum laeve (Huds.) Kambly, gli esemplari raffigurati non ancora maturi sono ricoperti dall'epifragma (una membrana esterna che ha la funzione di proteggere i peridioli ancorati ancora al substrato )

Immagine:
Escursione  madre  2008
68,54 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 ottobre 2008 : 18:18:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....lo si trova spesso e cresce ben volentieri su residui legnosi, asticelle,rametti, frammenti di corteccia o residui vegetali, raramente utilizza anche , come in questa raccolta escrementi bovini stagionati, Crucibulum laeve (Huds.) Kambly, gli esemplari raffigurati non ancora maturi sono ricoperti dall'epifragma (una membrana esterna che ha la funzione di proteggere i peridioli ancorati ancora al substrato )

Sezione corpo fruttifero, si notano i peridioli all'interno amalgamati tramite funicolo alla parete.

Immagine:
Escursione  madre  2008
73,49 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 ottobre 2008 : 18:29:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Bolbitiaceae Genere: Conocybe Specie:Conocybe pubescens
...una esile specie dal gambo finemente pubescente specializzata su escrementi equini poco stagionati Conocybe pubescens (Gillet) Kühner
non commestibile

Immagine:
Escursione  madre  2008
84,66 KB

Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 14:24:32
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 ottobre 2008 : 18:36:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Marasmiaceae Genere: Clitocybula Specie:Clitocybula lacerata
....a grandi famiglie su legno molto degradato di conifere, raramente anche di latifoglie, ...forma a volte degli impressionanti agglomerati con esemplari appressati in spazi molto ristretti. Clitocybula lacerata (Lasch) Singer

non commestibile

Immagine:
Escursione  madre  2008
87,08 KB

Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 14:25:19
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 ottobre 2008 : 18:38:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....a grandi famiglie su legno molto degradato di conifere, raramente anche di latifoglie, ...forma a volte degli impressionanti agglomerati con esemplari appressati in spazi molto ristretti. Clitocybula lacerata (Lasch) Singer

non commestibile

Immagine:
Escursione  madre  2008
82,75 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 ottobre 2008 : 18:44:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Lepiota Specie:Lepiota felina
...una entita' dalle bellissime ed eclatanti decorazioni "felinoidi", saprofita della lettiera, Lepiota felina (Pers.) P. Karst.

sospetto velenosa

Immagine:
Escursione  madre  2008
86,73 KB


Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 14:25:48
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 ottobre 2008 : 18:57:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Tremellales Famiglia: Tremellaceae Genere: Tremella Specie:Tremella foliacea

.....si insedia volentieri su legname in decomposizione di latifoglie questa particolare specie dalla consistenza gelatinosa e aspetto tremolante . Tremella foliacea Pers.

non commestibile

Immagine:
Escursione  madre  2008
85,36 KB


Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 14:26:30
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 ottobre 2008 : 19:02:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Entolomataceae Genere: Clitopilus Specie:Clitopilus cystidiatus

...ampiamente documentata nel Forum, una specie in netta espansione...molto piu' comune di quando si pensi ! Clitopilus cystidiatus Hauskn. & Noordel.

Commestibilita' non accertata

Immagine:
Escursione  madre  2008
64,73 KB

Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 14:26:59
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 ottobre 2008 : 19:04:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...ampiamente documentata nel Forum, una specie in netta espansione...molto piu' comune di quando si pensi ! Clitopilus cystidiatus Hauskn. & Noordel.

Commestibilita' non accertata

Immagine:
Escursione  madre  2008
79,26 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 ottobre 2008 : 19:05:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...ampiamente documentata nel Forum, una specie in netta espansione...molto piu' comune di quando si pensi ! Clitopilus cystidiatus Hauskn. & Noordel.

Commestibilita' non accertata

Immagine:
Escursione  madre  2008
45,59 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 ottobre 2008 : 19:07:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Cantharellales Famiglia: Cantharellaceae Genere: Cantharellus Specie:Cantharellus cibarius

....Cantharellus cibarius Fr.....e non aggiungo altro !

Specie commestibile apprezzata

Immagine:
Escursione  madre  2008
75,39 KB

Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 14:27:28
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 ottobre 2008 : 19:17:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Russulales Famiglia: Russulaceae Genere: Lactarius Specie:Lactarius ruginosus
...le faggete calcaree offrono spesso una ricca e molteplice micoflora, in particolar modo le russule e i lattari trovano sovente condizioni ideali se il substrato e particolarmente ricco di humus degradato e a volte e possibile reperire specie di non facile reperibilita'.
Lactarius ruginosus Romagn.

Non commestibile

Immagine:
Escursione  madre  2008
85,09 KB

Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 14:28:23
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 ottobre 2008 : 19:19:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...le faggete calcaree offrono spesso una ricca e molteplice micoflora, in particolar modo le russule e i lattari trovano sovente condizioni ideali se il substrato e particolarmente ricco di humus degradato e a volte e possibile reperire specie di non facile reperibilita'.
Lactarius ruginosus Romagn.

Non commestibile

Immagine:
Escursione  madre  2008
89,38 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 ottobre 2008 : 19:26:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Russulales Famiglia: Russulaceae Genere: Lactarius Specie:Lactarius pyrogalus

...specie legata quasi esclusivamente a Corylus avellana, con aspetto e portamento piuttosto variabili, le zonature sul cappello possono a volte risultare accentuate a dipendenza dell'umidita' dell'aria e relativo substrato. Lactarius pyrogalus (Bull.) Fr.

Non commestibile


Immagine:
Escursione  madre  2008
72,16 KB

Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 14:28:57
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 11 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,39 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net