testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Gelatinoso
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2005 : 16:32:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ed anche un po' schifoso

Gelatinoso

nella solita foresta di abeti bianchi a 1500 m di quota ... dove ho fatto tutti gli altri messi oggi.

Diametro 6 cm.

Grazie.

Giuseppe Mazza

Modificato da - vladim in Data 23 gennaio 2016 13:47:33

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2005 : 16:17:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ecco i dettagli ben visibili:

Gelatinoso

Gelatinoso

Spero che ti illuminino. Grazie. A presto.


Giuseppe Mazza
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2005 : 16:31:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vediamo se qualcuno riconosce la specie ... ora il fungo è tutto nero e quasi liquefatto ... che schifo ...

Giuseppe Mazza
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2005 : 21:37:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
OK metto sulla foto Melanoleuca sp.

Grazie ancora ...

Giuseppe Mazza
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2005 : 21:54:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie alla vostra illuminazione e in base ai libri in mio possesso, mi arrischierei a dire che è Melanoleuca arcuata.

Vi sono elementi visivi per dire che non lo è ?

Sono un po’ demoralizzato dal fatto che piove ma di funghi non ce ne sono molti … ma quanti giorni occorrono dopo la pioggia per avere messi di funghi ?

Grazie.


Giuseppe Mazza
Torna all'inizio della Pagina

russula
Utente Senior


Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1158 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 settembre 2005 : 10:04:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No, Melanoleuca arcuata (= cognata) direi proprio di no: è un gruppo difficile e sulla base di così pochi elementi è già tanto individuare il genere. In generale, Giuseppe, penso che ti dovrai rassegnare, spesso e volentieri, a lasciare qualche foto senza nome o con dei punti di domanda. La micologia è una scienza complicata anche quando si hanno i funghi in mano e il microscopio a disposizione. Quando vedi che gli amici del forum si fermano a livello di genere bisogna apprezzarne la prudenza e non spingere per avere un nome a qualunque costo, visto che questa determinazione sarebbe molto probabilmente inaffidabile.

Ciao,
russula
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2005 : 13:43:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pe,sate che avevo fatto anche un libro sul microscopio ...

Link

e ce l'ho, bellissimo qui a Monte Carlo. Devo solo portarlo a Marsiglia, ma non ho mai tempo, per far stringere la regolazione della messa a fuoco che non tiene ...

In montagna sarebbe utile ... a condizione d'aver un libro con le forme delle spore ...

Esiste un sito internet con questi dati ?

Giuseppe Mazza
Torna all'inizio della Pagina

rupert
Utente nuovo

Città: macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


5 Messaggi

Inserito il - 12 settembre 2005 : 12:16:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Secondo il mio parere M.arcuata non è sinonimo di M. cognata anche se la storia tassonomica delle due specie è da sempre collegata.
M. arcuata secondo la diagnosi di Bulliard è specie a cappello scuro e lamelle che, inizialmente biancastre, tendono solo a maturità ad assumere colorazioni brunastre.
M. cognata invece possiede colorazioni aranciate su cappello e lamelle sin dall'inizio.
Dalla foto, che ritrae sicuramente esemplari maturissimi (vista anche l'abbondanza di gel sul cappello), non si vedono tonalità bruno-aranciate sulle lamelle; non direi si tratti quindi di una specie del gruppo delle Cognatae.
Da quì in avanti occorrerebbe una sbirciatina al microscopio, per poterne dire di più senza spararle grosse....
ciao
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 settembre 2005 : 20:52:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie RUPERT.

Prendo nota della tua dignosi di M.arcuata.



Giuseppe Mazza
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net