testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Piccolissimi da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

saraceno
Utente V.I.P.

Città: palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


435 Messaggi

Inserito il - 09 settembre 2005 : 15:47:21 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Nidulariaceae Genere: Crucibulum Specie:Crucibulum laeve
Ciao a tutti.
Ho trovato questi piccoli su legno degradato di pino a 2 aghi, 1000 mt. circa slm, Che siano primordi di Gymnopilus spect.
Ciao
Carmelo
n.1
Immagine:
Piccolissimi da determinare
144,35 KB
n.2

Immagine:
Piccolissimi da determinare
278,97 KB
n. 3

Immagine:
Piccolissimi da determinare
214,78 KB
n. 4

Immagine:
Piccolissimi da determinare
179,07 KB

Modificato da - Andrea in Data 31 dicembre 2007 10:56:12

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 settembre 2005 : 16:14:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salute Carmelo,
non saprei confermare la tua ipotesi che si tratti di primordi di Gymnopilus spectabilis. Mi viene in mente un'alternativa, che magari potresti verificare se ripassi da quella stazione, cioè che possa trattarsi di esemplari di Crucibulum laeve.
A presto,
Andrea

Modificato da - Andrea in data 09 settembre 2005 16:17:02
Torna all'inizio della Pagina

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 settembre 2005 : 16:45:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
..primordi di Nidulariaceae, la specie è facile

Alfy
Torna all'inizio della Pagina

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 settembre 2005 : 20:38:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vedete cosa voglio dire?
Non basta la foto, ma ancora meno una determinazione buttata là.
Certo (o quasi) si tratta di una Nidulariacea, ma a Seraceno si dovrebbe anche dire:
A) che il Gymnopilus iunonius (sinon. spectabilis)è terricolo o al massimoi radicicolo (come l'hotrovato alla base di un Eucalyptus allo zoo di Melbourne)
B) che cresce in latifoglie
C) che è amaro.
Detto questo Seraceno ne sa qualcosa in più. Sulla determinazione fotografica a Trieste si direbbe <<El xe' vegnù baul e el ze tornà cason>>
Gaspy

B.Gasparini
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 settembre 2005 : 11:52:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... si direbbe il mio ...

allora io dico Crucibulum laeve

Ma poi si scoperchia ? Accidenti dovevo portarmi qualche rametto ...

Giuseppe Mazza
Torna all'inizio della Pagina

saraceno
Utente V.I.P.

Città: palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


435 Messaggi

Inserito il - 12 settembre 2005 : 17:39:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Con quello che ho detto,Non volevo dire parolacce, mi muove solo una grande curiosità e passione che mi porta ad acquisire tutto quello che riesco a vedere ed è a portata di foto.Per Voi sarà facile, non sono un esperto, quindi cerco di imparare, moltissimo in questo sito.
Detto questo, ritrovamento dello scorso ottobre di G.Spect. su ceppo di pino a 2 aghi.
ciao a tutti.

Immagine:
Piccolissimi da determinare
230,02 KB
Torna all'inizio della Pagina

sossua
Utente V.I.P.

Città: porcia
Prov.: Pordenone

Regione: Friuli-Venezia Giulia


133 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 settembre 2005 : 19:54:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anch'io lo ritovo comunemente su ceppaie (anche di parchi cittadini o di giardini di casa) di pini a due aghi (quindi non solo su radici e non solo su latifoglie). L'ho rinvenuto anche su legno posto in opera o anche su legname accatastato.

Ciao a tutti.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,07 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net