|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
saraceno
Utente V.I.P.
  
Città: palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
435 Messaggi
|
Inserito il - 12 settembre 2005 : 17:11:33
|
Sempre più strano questo settembre, dopo le abbondanti pioggie e temperatura, in quota, basse, sono bastati 2 giorni di scirocco per stravolgere tutto. Mattinata, faggeta mt. 1500 slm, ecco la nebbia ft.1 Immagine:
92,08 KB ft. 2 su un sentiero nel prato A. Vittadini
Immagine:
197,86 KB è calata definitivamente la nebbia si scende di quota, mt.1000, castagneto misto querce/conifere ft. 3 S. collinitus
Immagine:
249,6 KB Questo non so proprio cosa possa essere, ho già visto qualcosa di simile (H.Rutilans) postata pochi giorni fa. Trovato su ceppo di quercia.
Immagine:
177,6 KB
Immagine:
282,47 KB
Immagine:
240,36 KB ciao a tutti. Carmelo
|
Modificato da - Andrea in Data 15 agosto 2008 16:03:57
|
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 settembre 2005 : 10:06:57
|
Meripilus giganteus e poi che strane vittadini
Alfy |
 |
|
saraceno
Utente V.I.P.
  
Città: palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
435 Messaggi
|
Inserito il - 13 settembre 2005 : 15:19:02
|
Purtroppo non ho altre foto, il gambo presentava la volva dissociata in suamule concentriche, probabilmente è rimasto corto a causa dello scirocco e della scarsità di pioggia. Ciao a tutti |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|