Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Con tutti i benefici d'inventario (ma faccio un po' di esercizio ) 1. Lycaena virgurae 2. (difficile!) Satyrus ferula ? 3. Pyrgus sp. (forse malvae) 4. direi Melitaea didyma 5. Mi sembra come 2. 6. ancora Pyrgus (ma faccio una fatica tremenda a distinguerli uno dall'altro ) 7. Direi Macroglossum stellatarum 8. Maniola jurtina 9. direi ancora Melitaea didyma 10.-14. OK (anche se Argynnis adippe, nella foto, mi sembra tanto verde.) 15. ? 16. ok 17. Direi Adscita statices 18. D'accordo per Zygaena, ma non necessariamente filipendulae (c'è una sola macchia all'estremità delle ali quando normalmenteZ. filipendulae ne ha due. 19. Aporia cratagei 20. - 21. OK
E ora frustatemi!
Ciao!
Alessandro
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Perdonami Pier Luigi, ma facciamo un po' di esercizio
Ho la frusta in mano e faccio il "pelo" alle risposte: 1: l'epiteto specifico non è scritto correttamente 2: ok (maschio) 3: non è un Pyrgus, ma un genere abbastanza simile 4: ok (maschio) 5: provaci ancora , Satyrus ferula non ha mai una macchia bianca accanto all'ocello sull'ala superiore (intendo quella in alto, contigua al margine) 6: come sopra, i Pyrgus non hanno mai una fila di puntini bianchi parallela al margine alare 7: qui siamo proprio lontani, cerca tra le Noctuidae Heliothinae 8: ok (femmina) 9: è una Melitaea, ma quelle macchiette arancio tonde dicono...
Intanto queste (ti anticipo che la adippe è sbagliata...)
grazie mille a tutti e tranquillo non mi scoraggio e mi serve proprio un esperto che faccia pelo e contropelo alle mie determinazioni. mi dispiace ma non ho libri seri dove fare ricerche....se me ne potete consigliare qualcuno o anche qualche sito internet dove però ci siano chiavi e non solo bellissime foto. grazie Pier Luigi
Come è giusto che sia: rifaccio , approfittando del mio ottimo prof. Paolo Mazzei
1. Lycaena virgaureae 3. Spialia orbifer (???) 5. Hipparchia statilinus 6. come 3 (doppia razione di frustate?) 7. Sono sul vol. 2 dei "papillons", come gli Hesperidae, d'altra parte. Mi aiuto con leps.it Heliothis nubigera 9. Trovata (credo) i pallini sono della M. phoebe
....
Ciao e grazie per i suggerimenti!
Alessandro
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Dunque...per gli esemplari 3 e 6 oltre alla Spialia orbifer, mi sa che è difficile scartare la S. sertorius... Per la 7 direi anche io Heliothis nubigera così come Melitaea phoebe per la 9... La 15, invece, è una larva di Lymantria dispar...
....°~Sono molte le cose che non conosco, ma non vedo l'ora di apprenderle~°....
Grazie Clido sono contento di avere avuto qualche conferma, anche se mi dispiace essere caduto prorpio sul ragno....era il più facile di tutti Pier Luigi
Tutto sommato non mi lamento: sono un umile umanista che sa distinguere un ossimoro da una sinestesia e che cerca di imparare a distinguere un lepidottero da un altro. Poteva andare peggio
Alessandro
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)