Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Uova sferiche e verdi sono comuni tra i lepidotteri, ma non ho mai visto uova di lepidotteri con due macchiette arancioni rettangolari come queste, e non mi sembrano riflessi... e direi che sono anche molto piccole, a spanne quant'è il diametro di un uovo?
i due punti non sono dei riflessi, per quanto riguarda il colore ci andrei cauto... ad occhio nudo sono molto scuri il diametro di un uovo e di ca mm 1 e 1/2 singolare, almeno per me, la corona di puntini bianchi all'interno dell'uovo
I due puntini colorati sono gli occhi, i primi a pigmentarsi! Sulla fila di puntini traslucidi Beppe ha ragione, ma per il momento sono solo areole attraverso cui l'ossigeno passa più facilmente. Se Nicodemo ci spiega dove erano queste uova (sembra sotto una corteccia) e in che zona (altimetrica e geografica) le ha fotografate forse potremmo avere qualche elemento in più. Io comunque così non le ho mai viste.
le uova sono state trovate esattamente in questo modo appese all'albero, all'interno della Sicilia in una zona collinare (credo non superiore ai 700-800m slm) in un campo di grano Immagine: 121,33 KB
Messaggio originario di nicodemo: Immagine: 121,33 KB
Wow, ma allora ce le hai! E allora aspettiamo, che siamo tutti curiosi!!! Dovresti fare una foto ogni pochi giorni, così vediamo anche l'evoluzione dello sviluppo embrionale . Se ne hai voglia naturalmente !
Ciao Roberto
PS: se qualcuno accetta scommesse io dico Emittero. Mi posso sbilanciare fino a due caffè !
Dovresti fare una foto ogni pochi giorni, così vediamo anche l'evoluzione dello sviluppo embrionale
credi che sia possibile? è da una decina di giorni che stanno in frigo... comunque tentar non nuoce, ma datemi qualche consiglio - come mamma adottiva non sono gran che - come e dove le debbo tenere: al sole?, all'ombra? in casa? all'aperto?
Prendi un vasetto di vetro, lo copri con carta da cucina "tipo Scottex" tenuto con un elastico intorno all'imboccatura del vaso, e lo tieni in casa (non al sole). Le uova potrebbero soffrire la poca umidità, ma visto dove le avevano deposte non credo avrai problemi. Altro discorso è se vorrai far da mamma a quello che sguscierà.
Ciao Roberto
PS: specifico a riguardo la scommessa. Io ci metto i due caffè (se perdo) a dividerveli ci pensate voi ()!
In frigo? o perchè mai in frigo? Con ogni probabilità avranno bisogno di mangiare foglie di pianta di mandorlo ma se non vivi in Sicilia potresti provare con le foglie di susino o di prugno che in definitiva sono la stessa cosa. Io mi muoverei così. Beppe
La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.
Beppe Miceli
Modificato da - vespa90ss in data 01 settembre 2008 12:41:09
... Con ogni probabilità avranno bisogno di mangiare foglie di pianta di mandorlo ...
be' non è detto, se sono eterotteri, come sembra ormai sicuro, potrebbero anche predare qualcosa che sta sul mandorlo; oltre a un rametto con foglie (immerso in acqua all'estremità, in modo che continui a esserci qualcosa da succhiare), cerca di aggiungere anche qualcosa tipo afidi, giusto per precauzione
Questione interessante! Ma siete proprio sicuri che siano insetti? Dalla prima foto sembravano umidicce, avrei quasi puntato su un mollusco. L'ultima foto mi lascia basita. Boh! Attendo novità.
Posso rilanciare la scommessa a 3 caffè (però dovete venirli a prendere a Bologna, spese di viaggio a vostro carico). Scommetto che non sono insetti, anche se non ne sono per niente sicura e non so che altro potrebbero essere.