Autore |
Discussione  |
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 luglio 2008 : 18:47:44
|
Il cappello dall'aspetto lanuginoso-irsuto con squamule irte nella zona discale rendono bene l'idea di questa particolare e interessante entita'.Predilige substrati a razione acida dove si insedia spesso direttamente su ceppaie degradade o su minuti residui legnosi interrati, il gambo e anchesso rivestito da lanugine tuttavia in modo meno rilevante. Inocybe leptophylla G.F. Atk.
Immagine:
116,4 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 luglio 2008 : 18:49:08
|
Il cappello dall'aspetto lanuginoso-irsuto con squamule irte nella zona discale rendono bene l'idea di questa particolare e interessante entita'.Predilige substrati a razione acida dove si insedia spesso direttamente su ceppaie degradade o su minuti residui legnosi interrati, il gambo e anchesso rivestito da lanugine tuttavia in modo meno rilevante. Inocybe leptophylla G.F. Atk.
SPORE :
Immagine:
52,62 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 luglio 2008 : 18:52:56
|
Il cappello dall'aspetto lanuginoso-irsuto con squamule irte nella zona discale rendono bene l'idea di questa particolare e interessante entita'.Predilige substrati a razione acida dove si insedia spesso direttamente su ceppaie degradade o su minuti residui legnosi interrati, il gambo e anchesso rivestito da lanugine tuttavia in modo meno rilevante. Inocybe leptophylla G.F. Atk.
CHEILOCISTIDI :
Immagine:
82,34 KB
|
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 luglio 2008 : 18:53:51
|
Il cappello dall'aspetto lanuginoso-irsuto con squamule irte nella zona discale rendono bene l'idea di questa particolare e interessante entita'.Predilige substrati a razione acida dove si insedia spesso direttamente su ceppaie degradade o su minuti residui legnosi interrati, il gambo e anchesso rivestito da lanugine tuttavia in modo meno rilevante. Inocybe leptophylla G.F. Atk.
CHEILOCISTIDI :
Immagine:
74,32 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 luglio 2008 : 18:54:56
|
Il cappello dall'aspetto lanuginoso-irsuto con squamule irte nella zona discale rendono bene l'idea di questa particolare e interessante entita'.Predilige substrati a razione acida dove si insedia spesso direttamente su ceppaie degradade o su minuti residui legnosi interrati, il gambo e anchesso rivestito da lanugine tuttavia in modo meno rilevante. Inocybe leptophylla G.F. Atk.
CHEILOCISTIDI :
Immagine:
78,03 KB
.......CONTINUA.......
|
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 luglio 2008 : 14:39:27
|
Bel lavoro Enzo!!! Mi convinco sempre più della veridicità della tua presentazione fatta da Russula sul bollettino micologico di qualche hanno fa riguardo al tuo particolare talento nel reperire specie rare e poco comuni... Io sono(ero) molto più bravo a cercare porcini,cercherò di convertirmi anche io a quest'altra...arte!    |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 luglio 2008 : 17:09:01
|
Ciao Mauretto
mi fa' piacere che ti stia convertento, affrontanto l'arte micologica da un punto di vista piu' impegnativo.......vedrai che quando non cercherai piu' porcini salteranno fuori delle specie che fino allora avevi poco considerato e non importa che siano rare o meno. Lo studio micologico richiede molta pazienza e costanza e vedrai che le soddisfazioni non mancheranno !
Ciao a presto
Enzo Musumeci
|
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 luglio 2008 : 17:34:10
|
Ho già cominciato nel mio piccolo a fare escursioni micologiche e non micofagiche,per unire l'utile al dilettevole cerco spesso di raggiungere i luoghi interessanti per la flora micologica passando per posti "da brise". per ora il fisico mi permette 7/8 ore di cammino in cui vedere,fotografare e raccogliere,anche se il tempo è sempre meno la passione però è sempre di più.  |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 luglio 2008 : 17:21:04
Ordine: Russulales Famiglia: Russulaceae Genere: Russula Specie:Russula aurora
|
Nelle faggete calcaree non e raro incontrare questa russula davvero molto comune nel periodo estivo. Importanti caratteri distintivi sono il cappello soffuso da varie tonalita’ rossastre frammiste a volte da sfumature biancastre-alutacee o rosate, il gambo a maturita’ subclaviforme di consistenza stopposa-bambagiosa.Russula aurora (Krombh.) Bres.
Immagine:
73,01 KB |
Modificato da - Andrea in data 27 marzo 2009 13:25:18 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 luglio 2008 : 17:24:40
|
Nelle faggete calcaree non e raro incontrare questa russula davvero molto comune nel periodo estivo. Importanti caratteri distintivi sono il cappello soffuso da varie tonalita’ rossastre frammiste a volte da sfumature biancastre-alutacee o rosate, il gambo a maturita’ subclaviforme di consistenza stopposa-bambagiosa.Russula aurora (Krombh.) Bres.
Immagine:
78,05 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 luglio 2008 : 17:25:28
|
Nelle faggete calcaree non e raro incontrare questa russula davvero molto comune nel periodo estivo. Importanti caratteri distintivi sono il cappello soffuso da varie tonalita’ rossastre frammiste a volte da sfumature biancastre-alutacee o rosate, il gambo a maturita’ subclaviforme di consistenza stopposa-bambagiosa.Russula aurora (Krombh.) Bres.
Immagine:
51,91 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 luglio 2008 : 17:26:19
|
Nelle faggete calcaree non e raro incontrare questa russula davvero molto comune nel periodo estivo. Importanti caratteri distintivi sono il cappello soffuso da varie tonalita’ rossastre frammiste a volte da sfumature biancastre-alutacee o rosate, il gambo a maturita’ subclaviforme di consistenza stopposa-bambagiosa.Russula aurora (Krombh.) Bres.
Immagine:
80,73 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 luglio 2008 : 17:34:14
Ordine: Helotiales Famiglia: Helotiaceae Genere: Hymenoscyphus Specie:Hymenoscyphus albidus
|
L'habitat esclusivo su nervature di foglie di Fraxinus, in areali strettamente localizzati e in tratti boschivi molto umidi. Si tratta di un piccolo ascomicete riconoscibile oltre per l'habitat specifico per le piccolissime dimensioni ( 0,2-0,3 cm ) le colorazioni dei corpi fruttiferi variano dal bianco al giallo-ocraceo a maturita', non è assolutamente rara nell'abituale areale di fruttificazione. Hymenoscyphus albidus (Roberge ex Desm.) W. Phillips
Immagine:
102,9 KB |
Modificato da - Andrea in data 27 marzo 2009 13:31:32 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 luglio 2008 : 17:35:10
|
L'habitat esclusivo su nervature di foglie di Fraxinus, in areali strettamente localizzati e in tratti boschivi molto umidi. Si tratta di un piccolo ascomicete riconoscibile oltre per l'habitat specifico per le piccolissime dimensioni ( 0,2-0,3 cm ) le colorazioni dei corpi fruttiferi variano dal bianco al giallo-ocraceo a maturita', non è assolutamente rara nell'abituale areale di fruttificazione. Hymenoscyphus albidus (Roberge ex Desm.) W. Phillips
Immagine:
98,52 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 luglio 2008 : 17:36:04
|
L'habitat esclusivo su nervature di foglie di Fraxinus, in areali strettamente localizzati e in tratti boschivi molto umidi. Si tratta di un piccolo ascomicete riconoscibile oltre per l'habitat specifico per le piccolissime dimensioni ( 0,2-0,3 cm ) le colorazioni dei corpi fruttiferi variano dal bianco al giallo-ocraceo a maturita', non è assolutamente rara nell'abituale areale di fruttificazione. Hymenoscyphus albidus (Roberge ex Desm.) W. Phillips
Immagine:
77,96 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 luglio 2008 : 17:36:55
|
L'habitat esclusivo su nervature di foglie di Fraxinus, in areali strettamente localizzati e in tratti boschivi molto umidi. Si tratta di un piccolo ascomicete riconoscibile oltre per l'habitat specifico per le piccolissime dimensioni ( 0,2-0,3 cm ) le colorazioni dei corpi fruttiferi variano dal bianco al giallo-ocraceo a maturita', non è assolutamente rara nell'abituale areale di fruttificazione. Hymenoscyphus albidus (Roberge ex Desm.) W. Phillips
Immagine:
92,72 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 luglio 2008 : 17:41:08
Ordine: Agaricales Famiglia: Marasmiaceae Genere: Hydropus Specie:Hydropus marginellus
|
legato con particolare freguenza al substrato legnoso di Abies alba, un picoolo Hydropus caratterizzato dal tagliente lamellare grigio. Hydropus marginellus (Pers.) Singer
Immagine:
92,18 KB |
Modificato da - Andrea in data 27 marzo 2009 13:32:19 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 luglio 2008 : 17:42:26
|
legato con particolare freguenza al substrato legnoso di Abies alba, un picoolo Hydropus caratterizzato dal tagliente lamellare grigio. Hydropus marginellus (Pers.) Singer
Immagine:
68,64 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 luglio 2008 : 17:48:00
Ordine: Agaricales Famiglia: Strophariaceae Genere: Stropharia Specie:Stropharia dorsipora
|
Entita’ praticamente identica nelle strutture morfocromatiche a Stropharia semiglobata,..a parte la zona anulare piû pronunciata, nel quale potrebbe essere molto facilmente confusa. Il ritrovamento di questa particolare specie la dobbiamo al mio collega di escursione il Sig. Salvatore Migliazza che ringrazio vivamente per il rilascio dei due esemplari da sottoporre alle analisi. Stropharia dorsipora si distingue agevolmente nelle strutture micromorfologiche per le spore con poro germinato marcatamente eccentrico se viste in proiezione laterale e per i cheilocistidi generalmente meno longilinei e piu’ corti. Stropharia dorsipora Esteve-Rav. & Barrasa
Immagine:
109,06 KB |
Modificato da - Andrea in data 27 marzo 2009 13:33:00 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 luglio 2008 : 17:49:00
|
Entita’ praticamente identica nelle strutture morfocromatiche a Stropharia semiglobata,..a parte la zona anulare piû pronunciata, nel quale potrebbe essere molto facilmente confusa. Il ritrovamento di questa particolare specie la dobbiamo al mio collega di escursione il Sig. Salvatore Migliazza che ringrazio vivamente per il rilascio dei due esemplari da sottoporre alle analisi. Stropharia dorsipora si distingue agevolmente nelle strutture micromorfologiche per le spore con poro germinato marcatamente eccentrico se viste in proiezione laterale e per i cheilocistidi generalmente meno longilinei e piu’ corti. Stropharia dorsipora Esteve-Rav. & Barrasa
Immagine:
112,52 KB |
 |
|
Discussione  |
|