Autore |
Discussione  |
|
rpillon
Moderatore
   
 Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3830 Messaggi Biologia Marina |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3830 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 giugno 2008 : 22:02:43
|
Si tratta di Chlamys glabra?
Chlamys glabra - Foto1:
220,55 KB
Chlamys glabra - Foto2:
173,28 KB
Chlamys glabra - Foto3:
179,53 KB
Roberto P. |
 |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3830 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 giugno 2008 : 22:04:12
|
Si tratta di Ostriche (Ostrea edulis)?
Ostriche - Ostrea edulis:
180,55 KB
Roberto P. |
Modificato da - rpillon in data 03 giugno 2008 22:05:36 |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 giugno 2008 : 00:54:18
|
l'unica che si vede abbastanza bene ma non sufficientemente per dire con certezza che è una chlamis glabra nin |
 |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 giugno 2008 : 00:54:43
|
Te pozzino versione 1!! Sei andato a Muggia (5 minuti da casa mia) e non mi hai chiamato...foto del Chlamys nero = Chlamys varia e non multistriata, idem per quello coperto da spugna. Ok per le altre due specie (qualche dubbio sull'ostrica).
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 04 giugno 2008 01:03:13 |
 |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3830 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 giugno 2008 : 19:45:57
|
| Messaggio originario di Fabiolino pecora nera:
Te pozzino versione 1!! Sei andato a Muggia (5 minuti da casa mia) e non mi hai chiamato...foto del Chlamys nero = Chlamys varia e non multistriata, idem per quello coperto da spugna. Ok per le altre due specie (qualche dubbio sull'ostrica).
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale...
|
Se ho capito bene le foto che ho chiamato "Chlamys glabra - Foto1" e "Chlamys glabra - Foto2" sono Chlamys varia e non Chlamys glabra. Muggia a mio avviso è un posto magnifico perché fuori dall'acqua è un posto eccessivamente cementificato e vicino a troppe strutture portuali ma sottacqua è eccezionalmente ricco di vita che ogni volta mi riserva sorprese magnifiche... beato te che ci abiti a 5 minuti... io per farci 2 ore di snorkeling devo fare 4 ore di macchina
Roberto P. |
 |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 giugno 2008 : 11:54:52
|
No, quelli che hai chiamato multistriata sono in realtà varia. Comunque sì, l'area è molto bella...
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
 |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3830 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 giugno 2008 : 19:01:18
|
Grazie ora credo di aver capito: le prime due foto sono Chlamys varia (e non come da me erroneamente ipotizzato Crassadoma multistriata), le foto di Chlamys glabra sono identificate correttamente
Un'ultima domanda... ma con il nome comune Canstrello si indica solo Chlamys varia o è uno dei tanti nomi comuni ambigui che includono molte specie differenti ma esteticamente simili?
Roberto P. |
Modificato da - rpillon in data 05 giugno 2008 19:01:54 |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 giugno 2008 : 19:14:58
|
Ciao Roberto, con : canestrello, sono accomunate Aequipecten opercularis, Proteopecten glaber ed anche il Chlamys varia. Sicuramente i pescatori avranno dei nomi specifici per queste specie, ma a livello commerciale-gastronomico il Canestrello le accomuna tutte.
Ermanno |
 |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3830 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 giugno 2008 : 14:24:34
|
Cosa facevano questi molluschi , che se non erro sono Murici troncati (Hexaplex trunculus), molto spesso in coppia? Accoppiamento? Cannibalimo? Attaccavano congiuntamente una preda? (foto sempre scattate a Muggia in data 01/06/08)
Hexaplex trunculus:
182,14 KB
Hexaplex trunculus:
156,77 KB
Roberto P. |
Modificato da - rpillon in data 07 giugno 2008 14:28:12 |
 |
|
argonauta
Utente Super
    

Città: Guidonia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
6664 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 giugno 2008 : 17:09:11
|
ciao rpillon eccoti una breve scheda da Link in cui troverai alcune risposte. Hexaplex trunculus Gasteropode con conchiglia tendenzialmente fusiforme, possiede un’ampia apertura anteriore da cui fuoriesce l’animale. La superficie esterna é riccamente ornata da pieghe longitudinali e bottoncini disposti soprattutto sulla superficie superiore. L’apertura ovale termina con un canale sifonale ben evidente, ripiegato posteriormente e dotato di un opercolo corneo che serve da chiusura quando l’animale si ritrae all’interno del guscio, in caso di pericolo. È una specie carnivora, si ciba prevalentemente di carogne di pesci o di altri animali. Non è difficile trovare ammassi di decine di individui intenti a nutrirsi. Hexaplex, insieme ad un altro muricide, Stramonita haemastoma, si riproduce da maggio a giugno. In questo periodo, più individui si radunano e depongono insieme le uova in strutture biancastre e tubulari fissate a substrato roccioso. In passato, da questo gasteropode, così come da altri murici, veniva estratta la porpora, un famoso colorante utilizzato nell’antichità per tingere gli indumenti delle classi più abbienti.
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) |
Modificato da - argonauta in data 07 giugno 2008 17:10:42 |
 |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3830 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 giugno 2008 : 10:53:04
|
Grazie sei stato chiarissimo!
Roberto P. |
 |
|
|
Discussione  |
|