testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Identificazione 3
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Flander
Utente V.I.P.


Città: Catania


459 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 04 giugno 2008 : 14:35:24 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sempre Capomulini (CT), dimensioni 5mm
Immagine:
Identificazione 3
46,81 KB

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2008 : 19:50:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sempre chauvetia, vedi il tuo precedente post

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

Flander
Utente V.I.P.


Città: Catania


459 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 04 giugno 2008 : 19:59:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ang, ho dato un occhiata veloce al post delle chauvetia..la cosa mi sembra più difficile di quanto pensassi, sembrano tutte uguali ahaahhaha ora controllo accuratamente e vi faccio sapere
Torna all'inizio della Pagina

Flander
Utente V.I.P.


Città: Catania


459 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 giugno 2008 : 15:03:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ieri sono stato un intero pomeriggio a studiarmi le Chauvetia, me le sogno anche la notte ormai con i mezzi che ho purtroppo non sono riuscito a vedere particolari molto minuti, ho visto che nell'ultimo giro ha circa 14 coste assiali e circa 9 cingoli, sul conteggio dei cingoli ho avuto qualche difficoltà, non so se è un numero esatto. Poi nei giri precedenti ha 4 cingoli. La protoconca è abbastanza grande. Non so, sono indeciso se sia una turritellata o retifera..allego altre due immagini anche se non sono granchè..se non si può determinare tramite queste allora aspetterò di avere un'attrezzatura migliore
Immagine:
Identificazione 3
49,94 KB
Torna all'inizio della Pagina

Flander
Utente V.I.P.


Città: Catania


459 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 giugno 2008 : 15:03:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Identificazione 3
49,72 KB
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 giugno 2008 : 08:39:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Così ad occhio a me sembra una brunnea

Link
Torna all'inizio della Pagina

Flander
Utente V.I.P.


Città: Catania


459 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 giugno 2008 : 17:43:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Siciliaria, so che è un impresa ardua per non dire impossibile dato le brutte condizioni delle foto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net