testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 ATTREZZATURA FOTOGRAFICA
 Obiettivi macro
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2008 : 14:59:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Da un pò di tempo fotografo con la mia Pentax K10D + 105 Macro della Sigma, le mie prede preferite insetti e ragni con qualche puntata alle orchidee.
Il 105 mi soddisfa a sufficienza, anche se spesso per evitare tempi inferiori a 1/125 debbo ricorrere a diaframmi aperti mentre mi piacerebbe, per avere una maggiore profondità di campo, utilizzare diaframmi intorno a 13.
Ho pensato allora ad una focale più corta che in teoria mi dovrebbe consentire tempi di esposizione più brevi senza il pericolo di mosso (potrei usare il flash, l'ho pure fatto, montandolo su una staffa, con risultati buoni, ma il tutto è un pò pesante )
Ho visto che pentax ha nel suo catalogo le seguenti lenti:
1) smc PENTAX DA 35mm f/2.8 Macro Limited Edition
2) smc-D FA 50mm / 2.8 Macro
entrambe con un rapporto di riproduzione 1:1, qualcuno ne conosce le caratteristiche?
Che ne pensate, ne vale la pena?, raggiungerei lo scopo?
Ciao a tutti e grazie per le dritte
Gigi

Modificato da - gigi58 in Data 03 giugno 2008 15:20:54

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2008 : 16:05:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gigi, le ottiche che hai citato, pur non conoscendole, di dico vantaggi e svantaggi:
i vantaggi sono che hai la possibilità di usarle con diaframmi piuttosto aperti godendo di una sostanziale profondità di campo e poi, per la loro leggerezza hai minor rischio di mosso
gli svantaggi sono che non ti puoi avvicinare troppo al soggetto ed una consistente presenza di distorsioni agli angoli del fotogramma dovute alla impossibilità del costruttore delle lenti di correggere a sufficienza la rettolinearità cell'ottica
salutoni
nin
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2008 : 16:26:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Nino, grazie per la risposta innanzitutto, cosa intendi per "non puoi avvicinarti troppo"? già con il 105 arrivo alla distanza di 13-15 cm dal soggetto
Gigi
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2008 : 21:42:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Gigi.......
ah.....!!!!
ma perchè invece di bacarti tanto il cervello non ti butti a fotografare a 800 ISO?
Macchè focale corta! Con le focali corte non fai una foto a quel tipo di soggetti Gigi....
Vanno benissimo per i licheni, le orchidee, i muschi....
Per queste foto sono splendidi obiettivi. Ma per gli insetti che amiamo fotografare io e te non se ne parla nemmeno.
Allora, riepilogando...fatti coraggio e imposta la macchina a ISO 800. In questo modo modo stai già guadagnando la bellezza di tre stop rispetto ad ISO 100. Se hai preoccupazione del rumore, ad 800 ISO non è poi molto evidente e si controlla ancora bene. Quello lo recuperi quasi totalmente con i programmi di postproduzione. L'importante è scattare con un'esposizione perfetta: mai sottoesposta, altrimenti non la recuperi più la foto.
Quindi, se la luce solare con 1/125 ti offre ad esempio f/5,6 (a Trapani con quel sole che c'è ????), puoi tranquillamente arrivare a f/13 con questo semplice accorgimento.
Caro compare, con le focali corte di insetti e ragni ne fotografi pochi. Diciamo il 20% di quelli che potresti fotografare col 105mm.
Io attualmente sto utilizzando un vecchio Pentax 135mm (old generation e perfettamente normale, nemmeno macro) passo K, comprato al mercatino dell'usato, montato con raccordi su un soffietto a vite 42x1. Roba d'antiquariato? Roba anni 70? Non me ne importa assolutamente nulla. Sono i risultati che contano. Riesco a scattare a più di 60 cm di distanza ed ho aumentato di molto il mio "coefficiente di avvicinamento e scatto".
Ma siccome fotografo in stop down, dato che questo soffietto utilizzato con i raccordi non mi consente più la trasmissione dell'automatismo del diaframma, imposto il diaframma ad f/16 o f/22... ma vedo purtroppo a f/16 - f/22 attraverso il mirino.... E' molto poco, daccordo, ma con un po' d'abitudine sono riuscito a scattare ottime foto (vedi ortotteri). Ma scatto tutto in forma assolutamente manuale. Tutto. Ma proprio tutto. Con un po' di pratica riesco quasi sempre ad occhio ad azzeccare l'esposizione giusta. Sono costretto ad utilizzare però il flash, anche questo in modalità totalmente manuale....
Comunque il tuo caso specifico è quello del 105 Sigma. Un obiettivo perfettamente automatico. Prova ad aumentare gli ISO ad 800 e fammi sapere.
Un abbraccio dal tuo compare Beppe





La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.

Beppe Miceli
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2008 : 21:49:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Beppe, sempre puntuale e preciso. In effetti non ho volutamente utilizzato la sensibilità elevata per paura del rumore, nella modalità TAV avevo limitato l'escursione iso fino al valore 400, ma ora l'aumenterò.
Come elimini l'eventuale rumore? in automatico con i programmi di fotoritocco?
Attualmente sto utilizzando Corel Paint Shop Pro Photo X2, non è potente come Adobe CS3, ma secondo me è più intuitivo
ciao Gigi
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2008 : 22:08:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sentiamoci in mail. E' un po' lungo il discorso. Ma non è difficile. Ti invio su msg pvt la mia mail.
Il consiglio che ti do è quello di utilizzare Photoshop CS2 o CS3 e di imparare bene questo perchè tantissima letteratura fa riferimento a questo programma che è quello maggiormente diffuso. Anche il sistema di elaborazione dei file RAW cui fa riferimento Adobe Photoshop, il DNG, è in assoluto quello più usato tanto che si pensa potrà essere preso come matrice standard per un riconoscimento universale.
Beppe



La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.

Beppe Miceli

Modificato da - vespa90ss in data 03 giugno 2008 22:17:05
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2008 : 22:10:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vespa90ss:

Sentiamoci in mail. E' un po' lungo il discorso. Ma non è difficile. Ti invio su msg pvt la mia mail.
Beppe



La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.

Beppe Miceli


Ok dovrei averla nel telefonino
gigi
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2008 : 01:04:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gigi58:

Ciao Nino, grazie per la risposta innanzitutto, cosa intendi per "non puoi avvicinarti troppo"? già con il 105 arrivo alla distanza di 13-15 cm dal soggetto
Gigi

mi è sfuggita la quasi immancabile bestialità. Correggi con: ti devi avvicinare troppo al soggetto.
scusami
nin
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2008 : 08:44:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No problem Nino, sapessi quanti orrori io scrivo, credo che qualcuno pensi che sia semi-analfabeta
Gigi
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2008 : 10:18:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
quel semi-, tante volte qualcuno potrebbe riservarcelo anche come gratificazione
buona giornata
nin
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net