Autore |
Discussione  |
|
Wildino
Utente Senior
   
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
746 Messaggi Micologia |
|
zodiac
Utente Senior
   
Città: Sesto Fiorentino
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
953 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 maggio 2008 : 00:18:17
|
secondo me, ma penso sia opinione condivisa da tutti, dovresti prendere il nikkor 60 micro, è un obbiettivo che ti permette di arrivare al rapporto di ingrandimento 1:1, cioè la superficie che fotografi alla mimina distanza è quella di 24 per 36 mm.
Il 105 micro nikkor dato che raggiunge lo stesso rapporto 1:1 ma a una distanza maggiore serve maggiormente per fotografare insetti o animali che avvicinandosi si spaventano ed inoltre cambia la prospettiva.
Stefano |
Modificato da - zodiac in data 26 maggio 2008 00:25:31 |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 maggio 2008 : 00:23:27
|
Benvenuto Francesco..
proprio perchè sei di Castebuono...
Confermo quanto detto da Zodiac, perdipiù ora dovrebbe essere uscito il nuovo 60 mm..
Buona permanenza, attendo foto dei tuoi funghi...
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
zodiac
Utente Senior
   
Città: Sesto Fiorentino
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
953 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 maggio 2008 : 00:33:49
|
ecco il nuovo AF-S Micro NIKKOR 60 mm f/2.8G ED
Link
AF-S Micro NIKKOR 60 mm f/2.8G ED
Torino, 29-01-2008
L'obiettivo compatto Micro NIKKOR di alta qualità con rapporto di riproduzione 1:1 consente la ripresa di oggetti a una distanza di soli 0,185m AF-S Micro NIKKOR 60 mm f/2.8G ED
Nikon ha il piacere di annunciare il nuovo obiettivo AF-S Micro NIKKOR 60 mm f/2.8G ED, dedicato alle riprese macro e ravvicinate e contraddistinto da una distanza minima di messa a fuoco di soli 185 mm. Il modello dispone dell'esclusivo rivestimento nano-crystal di Nikon e di lenti in vetro ED per una qualità d'immagine eccezionale e riduzione al minimo di immagini fantasma, riflessi parassiti e aberrazione cromatica. Compatto e maneggevole, l'obiettivo AF-S Micro NIKKOR 60 mm f/2.8G ED è dotato di un sistema di messa a fuoco interna (IF) ed elimina la rotazione dell'elemento frontale, per consentire l'utilizzo di accessori quale il kit di lampeggiatori per riprese macro SB-R1C1.
L'obiettivo permette di essere utilizzato in modalità di messa a fuoco manuale ed automatica ed il motore Silent Wave (AF-S) garantisce la silenziosità dell'autofocus durante la ripresa ravvicinata. Progettato per essere utilizzato con la linea avanzata di fotocamere reflex digitali Nikon, l'obiettivo AF-S Micro NIKKOR 60 mm f/2.8G ED rappresenta un'ottima alternativa al tradizionale obiettivo da 50 mm.
"La qualità ottica eccezionale e il funzionamento silenzioso lo rendono ideale sia per le riprese ravvicinate, sia per i ritratti" ha affermato Robert Cristina, Responsabile di Professional Products e NPS, Nikon Europe BV.
L'apertura del diaframma con nove lamelle arrotondate conferisce agli oggetti non a fuoco sullo sfondo un aspetto morbido, naturale e delicato, mentre l'esclusivo design ottico include due lenti asferiche per ridurre al minimo l'effetto cometa e l'aberrazione sferica.
I fotografi potranno apprezzare la leggerezza e la compattezza dell'obiettivo AF-S Micro NIKKOR 60 mm f/2.8G ED (misura soli 73 x 89 mm e pesa 425 grammi) e l'estensione dell'apertura del diaframma da f/2.8 a f/32. Insieme all'obiettivo viene fornito un astuccio morbido.
costo 539,80 euro nei negozi il fotoamatore
Link |
Modificato da - zodiac in data 26 maggio 2008 00:45:17 |
 |
|
zodiac
Utente Senior
   
Città: Sesto Fiorentino
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
953 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 maggio 2008 : 00:36:00
|
Va benissimo anche il vecchio Micro NIKKOR 60 mm, anzi lo puoi trovare usato a un buon prezzo.
Stefano |
 |
|
Roberto Cobianchi
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4228 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 maggio 2008 : 07:10:37
|
| Messaggio originario di zodiac:
Va benissimo anche il vecchio Micro NIKKOR 60 mm, anzi lo puoi trovare usato a un buon prezzo.
Stefano
|
credo anche io
Ciao Roberto Link |
 |
|
Wildino
Utente Senior
   
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
746 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 maggio 2008 : 15:18:34
|
Grazie mille per i consigli, siete fantastici. Le mie prime foto decenti saranno dedicate a voi.  Intanto valuterò se prendere il vecchio NIKKOR 60mm (magari se lo trovo usato) o il nuovo. Nel caso di un usato, a quale cifra si potrebbe dire "Ok, il prezzo è giusto"?
Ma la Fox Simo, percaso, conosce Castelbuono (Pa)?
|
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 maggio 2008 : 21:01:15
|
il vecchio modello Nital costa fra i 450 e i 500 euro nuovo, per un usato ben tenuto e garantito direi che si può arrivare al massimo a 300 euro
Carlo
|
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 maggio 2008 : 21:17:02
|
| Messaggio originario di Wildino:
[Ma la Fox Simo, percaso, conosce Castelbuono (Pa)?
|
Ciao Francesco,
indirettamente si, domanda a Mico...
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 28 maggio 2008 : 08:26:00
|
Benvenuto anche da parte mia a Francesco
Gianfranco |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2008 : 08:36:53
|
Francesco, non ho esperienza nel campo della micologia ma mi sorge una domanda: a che ti serve un'ottica con rapporto 1:1? per le foto dei funghi credo che la tua ottica possa andare bene e per quando concerne la foto delle spore funginee, credo sia più importante lavorare al microscopio. fammi sapere quali sono i problemi che ti da la tua ottica. stammi bene e benvenuto nel forum. nin |
 |
|
Wildino
Utente Senior
   
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
746 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 maggio 2008 : 10:25:38
|
Grazie macromicro gianfranco!  Ciao anche a te Nino. Per risponderti, ti dico che i maggiori problemi li ho con carpofori, primordi ed esamplari molto piccoli (con l'asse principale del soggetto inferiori a circa 4-5 cm). Il bisogno di cambiare ottica si manifesta, sul campo, con la volontà di avvicinarmi più di quanto riesca a fare adesso agli esemplari da fotografare. Nel senso che se voglio riesco anche a fotografare soggetti così piccoli ma mi sembra di usare a limite l'obittivo e anche la messa a fuoco ne risente. Non sò, magari un fotografo più fotografo o con più esperienza "naturalistica" saprebbe anche ovviare..  |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2008 : 10:31:36
|
Ciao Francesco..
se hai questo problema, allora devi assolutamente prendere un macro..ma non il 105..ingrandisce troppo per i carpofori...e dobbiamo allontanarci troppo dal soggetto.., perciò penso che un 60 mm macro va benissimo, non so come sia l'ultimo uscito..?
Fino ad ora io ho usato uno zoom 28-80, andava benissimo... ha avuto un problemino è a riparare...speriamo..!
Ma tu che reflex hai?
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Wildino
Utente Senior
   
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
746 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 maggio 2008 : 11:16:25
|
Buonahiornata Simo!!! Possiedo una reflex Nikon D70, può andare bene vero? Mi dici che il 105mm ingrandisce troppo i carpofori e per questo occorre allontanarsi dal soggetto. Faccio però una riflessione (sempre da neofita, lo ribadisco per non avere il timore di scrivere): così facendo, cioè allontanandomi dal soggetto, non ho però il vantaggio di usufruire di più luce per la mia foto? Condizione questa spesso limitante considerando alcuni habitat di sottobosco.. Francesco |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2008 : 16:53:44
|
Ciao Francesco..
ti parla una che è abituata fotografare i funghi...come puoi vedere sul forum, e con il 105 è un grosso problema, proprio per il sottobosco, fili d'erba e rami e rametti sono sempre nel mezzo..., si perde più tempo a fare pulizia che altro, il 105 VR è ottimo per i funghetti piccoli..piccoli..., insetti, fiori, e altro che si deve fotografare da una certa distanza, comunque rimane sempre un bell'obiettivo..., soprattutto come tutti i Nikon mantiene fedele e neutri i colori..
Per fotografare un carpoforo di 10 cm devi stare a 3 metri di distanza...la tua D70 mi sembra più che ottima, hai visto le foto macro di Istrice?...guardale..sono più che ottime!
Paolo Mazzei può suggerirci qualcosa, lui ormai ha una certa esperienza, spesso tutti noi ci rivolgiamo a lui...
Intanto facci vedere qualche tua foto...
a presto
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 maggio 2008 : 17:58:30
|
I 105 e i 60 micro (al plurale poiché esiste di entrambi la vecchia versione AF "che si allunga" e la nuova AF-S IF) raggiungono entrambi lo stesso ingrandimento (1:1), ma con una distanza di lavoro diversa, maggiore ovviamente per il 105; e questo è un vantaggio o uno svantaggio a seconda dei casi: stando più lontano ha ragione Simonetta quando dice che tra l'obiettivo e il soggetto è più facile che ci sia erba, rametti e simili, e il 105 richiede tempi di scatto più veloci a mano libera per evitare il mosso.
Ma il 105 separa meglio il soggetto dallo sfondo, che risulterà più sfuocato, e rende più semplice l'illuminazione del soggetto in luce ambiente, rimanendo più lontani; inoltre la versione VR, essendo stabilizzata, può lavorare più o meno con gli stessi tempi del 60.
La mia soluzione è usarli con i flash, e tutti i problemi svaniscono, a patto di imparare a dosare bene la luce artificiale, e questo sarebbe tutto un altro discorso... 
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 maggio 2008 : 02:30:15
|
Fox e Mazzeip: Ubi maior, minor cessat. nin |
 |
|
Wildino
Utente Senior
   
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
746 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 giugno 2008 : 23:29:38
|
Grazie, grazie, grazie, grazie, grazie!  |
 |
|
|
Discussione  |
|