ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
La foto sopra è del 26 giugno 2016, giorno in cui è venuto un fotografo per immortalare le ninfee e non solo. E nel frattempo ho scattato altre foto anch'io (col cellulare); eccone alcune assemblate:
Non ho ancora letto tutta la discussione anche se sono a buon punto.
Si fa menzione nel post ad avvistamenti di libellule?
Grazie a tutti!
Samuele
PS: Mi unisco a tutto il coro nel complimentarmi con l'autore e tutti i collaboratori per l'estremo impegno e interesse! Non vedo l'ora di poter pubblicare qualche post in merito al laghetto che ho in mente (Link)!
Grazie dei complimenti. Ho risposto ad alcune tue domande nel post apposito. In merito alle libellule, posso dire che quando nel laghetto c'era molta Chara, anche il numero di certe larve di anisottero era elevato; cambiando il tipo di vegetazione sommersa, è cambiato l'assetto della popolazione di alcuni invertebrati. Comunque le libellule molto veloci nel colonizzare gli habitat.
Ho letto con molto piacere i consigli! Grazie ancora!
Per la vegetazione avevo già letto un po' su questa discussione e mi sono fatto un'idea di base... Naturalmente il tutto sarà da valutare a scavo ultimato. Per ora è tutto fermo.
Grazie mille Riccardo! Credo uno striolatum. Ho bloccato per adesso l'idea avendo molto da fare (ancora con la scuola). Vedrò al più presto di riprendere in mano il progetto (ancora in corso) e magari iniziare la costruzione...
Poi è arrivata la primavera, da subito... E adesso l'estate. L'infinito ciclo si ripete. (Finalmente ho rivisto tempo fa qualche gamberetto d'acqua dolce...)
Immagini del 12 Giugno 2017:
Immagine: 139,86 KB
Adesso vedere tritoni è cosa più rara: è la fase delle larve, nonché delle rane verdi.
Che non vi venga in mente di utilizzare dello stallatico per concimare le vostre nifee! Nemmeno pochi granuli infilati nella terra dei vasi... Ecco il risultato:
Immagine: 272,12 KB 15 Luglio 2017
Ovviamente non drammatizzo. L'habitat è ugualmente salubre e magari certi organismi troveranno più nutrimento. Le piante acquatiche come ceratofillo e miriofillo sono abbastanza numerose e mi aspetto che prima o poi tornino le condizioni "iniziali". [Peraltro così non riesco neanche a vedere (e pescare) un piccolo pesce rosso che qualcuno ha incautamente introdotto]
Tu mi fai senti' in colpa Forse è il periodo che è stato sbagliato, io in genere concimo ad inizio stagione, così le temperature minori permettono alle piante di assorbire man mano il nutrimento che viene rilasciato, credo. Scusami ancora ma non immaginavo di farti fare un "danno" simile
Il mio blog "Eternature" Link Web album Picasa Link Web album Flickr Link
I link qui sopra sono solo calderoni di cose, non prendetemi sul serio.
Jerry, ho messo questa foto solo per informazione e scambio di opinioni. Guai a te se ti senti in colpa. In ogni caso ciò non produce nessun danno e tutto sommato, il vedo non vedo rende il tutto forse più affascinate, o quantomeno misterioso: cosà si nasconderà nell'acqua? Preferisco l'acqua limpida, ma non drammatizzo. Il tempo farà il suo corso. E come dice Stefano, un bell'acquazzone male non farà (a mio avviso ci vorrà un autunno intero di piogge, ma il concetto è quello). Vi aggiornerò.