ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
La lunga assenza di aggiornamenti non sognifica che nel Laghetto non sia successo nulla. Come ogni anno il ciclo riproduttivo si è svolto regolarmente, ma questa non è certo una novità. Stesso discorso vale per le piante acquatiche, che in buona parte (soprattutto le ninfee) sono andate a naturalizzare una vasca urbana alla quale mi sono dedicato (e tuttora continuo) con passione e impegno.
Cari amici, non sto a riproporvi foto di tritoni, ma andate sulla fiducia: i corteggiamenti sono cominciati da tempo, come ogni anno. E come ogni anno adesso si entra nel clou. Insomma, tutto procede regolarmente.
Voglio però dirvi che il 1° Marzo 2016, in notturna, un gruppo di amici fotografi del Gruppo Subacqueo Lega Navale di Piombino è venuto al Centro per iniziare a provare nel laghetto la loro attrezzatura fotografica subacquea. Addirittura immersione completa anche del fotografo, con tanto di muta, maschera e cannello, come quando operano in mare!!! Posso dirvi che l'esperienza è stata divertentissima. Ovviamente le tecniche vanno perfezionate...
Ecco un collage di quella serata:
Immagine: 90,09 KB
I tre sono Sandro Leonelli (il sub), Claudio Gennai e Milco Tonin. Il mio ringraziamento verso di loro è dovuto, poiché contribuiscono a valorizzare questo Centro Naturalistico. E quando le cose si fanno divertendosi, è il massimo!
Qui al Laghetto del Centro tutto procede meravigliosamente bene. I corteggiamenti fra tritoni punteggiati, crestati e alpestri continuano da mesi; intanto anche qualche rana verde si fa vedere.
Nella prima immagine ecco i bimbi accucciati ad osservare cosa c'è nel laghetto; nella seconda indico ai bambini un tritone crestato nella pozza vicina al laghetto:
Faccio del mio meglio. E avere a che fare coi bimbi è la cosa più soddisfaciente. Tendo però a essere un po' cialntroncello... riuscirò mai ad organizzare il tutto in un libretto? Dubito.
Intanto vi delizio con la fioritura di questo Nymphoides peltata (la prima che vedo), merito di Jerry: