testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Fiumicino 400m (61/716)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2008 : 08:57:40 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Quale altro Epitonium?

1,5mm
Fiumicino 400m (61/716)
178,86 KB

Ciao, Andrea

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 aprile 2008 : 09:02:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per questo e per l'altro: sono o meno striati spiralmente tra le coste assiali?
myzar
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2008 : 09:10:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo è striato spiralmente in modo evidente, l'altro invece non ha la minima traccia di scultura sprale.

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2008 : 20:10:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo invece non mi torna con niente, anche considerando la sua tenera età...

La protoconca è breve e ottusa come in pseudonanum, ma i giri non sono arrotondati, bensì hanno la spalla come in celestei o linctum che però sono specie senza scultura assiale, e queto invece ce l'ha, come ce l'avrebbe tryoni.

Mah...

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 aprile 2008 : 20:16:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso che sia un pulcino di E.tiberii.

Fai un giro di controllo con le varie immagini, presenti nel forum.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2008 : 21:48:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pure qui concordo con Ermanno, ma metterei in ballo pure algerianum.

Comunque Theco parlando di celestei e linctum forse voleva dire "scultura spirale", non assiale; in ogni caso celestei ha una evidente scultura spirale. Ce l'ha pure tryoni, ma è molto delicata e non sempre visibile, e comunque la forma del giro è diversa.

Ciao, Italo

Le cose che sappiamo meglio sono quelle che nessuno ci ha insegnato.
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2008 : 22:49:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Italo:
Comunque Theco parlando di celestei e linctum forse voleva dire "scultura spirale", non assiale


spirale, spirale...
grazie a tutti voi per la collaborazione, sempre utile e precisa.

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 aprile 2008 : 08:03:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Italo:

...... Ce l'ha pure tryoni, ma è molto delicata e non sempre visibile, e comunque la forma del giro è diversa.

Ciao, Italo

Le cose che sappiamo meglio sono quelle che nessuno ci ha insegnato.


Personalmente non ho mai visto un E. tyroni, qualcuno potrebbe postare una foto?
Torna all'inizio della Pagina

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 aprile 2008 : 10:42:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Peter:

Messaggio originario di Italo:

...... Ce l'ha pure tryoni, ma è molto delicata e non sempre visibile, e comunque la forma del giro è diversa.

Ciao, Italo

Le cose che sappiamo meglio sono quelle che nessuno ci ha insegnato.


Personalmente non ho mai visto un E. tyroni, qualcuno potrebbe postare una foto?


magari
ciao
blu

Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net