testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 il pasto di una stella marina...
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3976 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 aprile 2008 : 17:14:19 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

... avuta da pescherecci di Fiumicino, non so come si chiama, ma immagino che qualcuno me lo dirà
Immagine:
il pasto di una stella marina...
123,84 KB

Immagine 1: 4 mm

il pasto di una stella marina...
245,54 KB

Immagine 2: 4 mm

il pasto di una stella marina...
279,34 KB

Immagine 3: mm 3

il pasto di una stella marina...
263,26 KB
Immagine:
il pasto di una stella marina...
173,27 KB

Immagine 4:
il pasto di una stella marina...
233,84 KB

Immagine 5:

il pasto di una stella marina...
264,93 KB

Immagine 6: mm 2

il pasto di una stella marina...
227,51 KB

Immagine 7: mm 4

il pasto di una stella marina...
250,07 KB
A-

"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 aprile 2008 : 17:28:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non so se ti servono anche i nomi delle conchiglie, in ogni caso per ora ti dico le più facili:
Immagine 4 - Cavoliniidae, Clio pyramidata
Immagine 6 - Limidae, Notolimea crassa
Immagine 7 - Cuspidariidae, Cardiomya costellata.
Torna all'inizio della Pagina

squalo
Utente Senior

Città: roma


1201 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 aprile 2008 : 17:37:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La stella dovrebbe essere una Tethyaster subinermis...vero Fabiolì?
Chissà la 3 che epitonide sarà

Squalo
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 aprile 2008 : 17:55:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La n. 1 dovrebbe essere la valva inferiore di Propeamussium fenestratum. Ma fammi capire...tutte queste bestiole erano nello stomaco della stella? Io l'unica volta che ho provato a vedere il contenuto di una stella (già morta naturalmente) ho trovato una Natica hebraea

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 aprile 2008 : 18:03:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo la stella confermo!!!
Daniele, ci hai trovato solo una Natica perchè non hai mai aperto quelle di profondità...prova prova che ti divertirai...

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 aprile 2008 : 18:41:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Fabiolino pecora nera:

Confermo la stella confermo!!!
Daniele, ci hai trovato solo una Natica perchè non hai mai aperto quelle di profondità...prova prova che ti divertirai...

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...


Oddio, tanto divertente non mi è sembrato , mi ha dato tanto la sensazione di essere un'ostetrica. A parte gli scherzi se ne trovo qualcuna dai pescherecci di Gallipoli proverò di certo, grazie.

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 aprile 2008 : 19:10:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di squalo:

....
Chissà la 3 che epitonide sarà

Squalo


Per me l'Epitonidae è difficile da detreminare, al limite potrei dire E. hispidulum.
Torna all'inizio della Pagina

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 aprile 2008 : 19:13:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
concordo con hispidulum
ne ho trovati un paio nel detrito di fiumicino
ciao
blu

Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2008 : 19:16:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quello dovrebbe essere un Epitonium hispidulum... niente male.

Comunque fra le stelle, soprattutto quelle di profondità, sono migliori quelle piccole (5/6 cm). Generalmente se ne trovano secche o comunque già morte, senza quindi bisogno di "parti cesarei" su tutti i pescherecci di Fiumicino, ma ovviamente anche altrove.
Attenzione a non gettare cose piccole, ad es. si trovano le Obtusella macilenta che sono meno di 1 mm.

Ciao, Italo

Le cose che sappiamo meglio sono quelle che nessuno ci ha insegnato.
Torna all'inizio della Pagina

IvanMulero
Moderatore


Città: Murcia

Regione: Spain


501 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 aprile 2008 : 23:15:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Yes, Tethyaster subinermis.

Ciao ciao



Ivan
Torna all'inizio della Pagina

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3976 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 aprile 2008 : 09:22:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti, siete come sempre gentilissimi!! mancherebbe solo il nome del piccolo muricidae (?) (foto 2) ... non me lo lasciate senza una probabile identità ...

Per Mitra: in un altro Astropecten aranciacus molto gonfio che speravo avesse mangiato qualcosa di bello per me, ho trovato solo un bolinus brandaris di 5cm...

A.

"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)

Modificato da - Mathilda in data 08 aprile 2008 09:30:08
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 aprile 2008 : 09:45:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Italo:

Quello dovrebbe essere un Epitonium hispidulum... niente male.

Comunque fra le stelle, soprattutto quelle di profondità, sono migliori quelle piccole (5/6 cm). Generalmente se ne trovano secche o comunque già morte, senza quindi bisogno di "parti cesarei" su tutti i pescherecci di Fiumicino, ma ovviamente anche altrove.

Ciao, Italo

Le cose che sappiamo meglio sono quelle che nessuno ci ha insegnato.


Se è morta da poco (come la mia) e non secca ti posso assicurare che l'effetto è lo stesso. Comunque è una cosa che non avevo mai fatto, quest'estate mi riprometto di cercare qualche stella al porto (in genere dalla pulizia delle reti le buttano) adottando un metodo adeguato per le micro, a costo di prendere 5 Kg di antiemetico (perchè immagino più o meno come sarà questo metodo).

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

Murex76
Moderatore


Città: Palermo & Jesi (AN)


1917 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 aprile 2008 : 10:31:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Angela,

Trophonopsis barvicensis.






Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

Gyptis
Moderatore

Città: Latina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


157 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 aprile 2008 : 10:45:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Angela, nella foto d'insieme con le Clio ci sono anche tre Styliola subula (Quoy e Gaimard, 1827).

Ciao Danilo

Torna all'inizio della Pagina

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3976 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 aprile 2008 : 13:29:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Gyptis:

Ciao Angela, nella foto d'insieme con le Clio ci sono anche tre Styliola subula (Quoy e Gaimard, 1827).


Grazie Danilo, io pensavo fossero "pezzi" di qualcosa ...

Grazie Giuseppe!!

A.


"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net