Autore
Discussione
Pag.
1
2
3
di 3
Maurizio Gazzaniga
Utente Senior
Città: Borgarello
Prov.: Pavia
2838 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 03 aprile 2008 : 08:58:58
Ci siamo scordati della diatomea. Potrebbe trattarsi di Pinnularia viridis.
Istrice
Amministratore
Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 03 aprile 2008 : 23:41:03
riposto amcora l'eliozoo, stupendo organismoImmagine: 41,57 KB Immagine: 66,83 KB
Istrice
Amministratore
Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 03 aprile 2008 : 23:41:51
di nuovo anche l'ostracode, con luce da sopraImmagine: 63,98 KB
Istrice
Amministratore
Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 03 aprile 2008 : 23:43:02
ed ora qualcosa di nuovo questa è l'exuvia di quale animale? un crostaceo?Immagine: 151,86 KB
Istrice
Amministratore
Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 03 aprile 2008 : 23:44:38
quello tondo cos'è?Immagine: 68,18 KB
Istrice
Amministratore
Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 03 aprile 2008 : 23:45:13
e questa?Immagine: 40,84 KB
Istrice
Amministratore
Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 03 aprile 2008 : 23:46:22
alga?Immagine: 39,98 KB
Istrice
Amministratore
Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 03 aprile 2008 : 23:46:53
e questa strana cosa?Immagine: 45,44 KB
andria
Utente V.I.P.
Città: Montereale Valcellina
Prov.: Pordenone
Regione: Friuli-Venezia Giulia
142 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 04 aprile 2008 : 00:20:06
Messaggio originario di Istrice: ed ora qualcosa di nuovo questa è l'exuvia di quale animale? un crostaceo?Immagine: 151,86 KB
Mi sembrerebbe un'exuvia di copepode (ordine Harpacticoida)
Maurizio Gazzaniga
Utente Senior
Città: Borgarello
Prov.: Pavia
2838 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 04 aprile 2008 : 10:39:23
Bella l'immagine dell'eliozoo. Allestendo piccole colture è molto facile vederli catturare varie prede e ti assicuro che osservare e documentare l'intero processo fotograficamente è davvero affascinante. Bella anche l'immagine dell'ostracode illuminata dall'alto.
Modificato da - Maurizio Gazzaniga in data 04 aprile 2008 10:40:05
Maurizio Gazzaniga
Utente Senior
Città: Borgarello
Prov.: Pavia
2838 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 04 aprile 2008 : 10:42:18
Messaggio originario di Istrice: quello tondo cos'è?Immagine: 68,18 KB
Difficile stabilire di cosa si tratti. Hai osservato la presenza di filamenti irregolari?
Maurizio Gazzaniga
Utente Senior
Città: Borgarello
Prov.: Pavia
2838 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 04 aprile 2008 : 10:44:03
Messaggio originario di Istrice: alga?Immagine: 39,98 KB
Direi un'alga verde.
Maurizio Gazzaniga
Utente Senior
Città: Borgarello
Prov.: Pavia
2838 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 04 aprile 2008 : 10:58:47
Ecco qui una mia vecchia fotografia di un eliozoo dove si può osservare chiaramente un vacuolo alimentare con all'interno un piccolo flagellato.Immagine: 99,58 KB 400x Come dicevo con un po' di pazienza e fortuna è possibile riprendere tutte le fasi dalla cattura alla digestione.
Istrice
Amministratore
Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 06 aprile 2008 : 17:30:35
riguardando oggi la stessa acqua, ho scorto qualcosina di nuovo, soprattutto l'ho fotografato usando una luce da sotto diversa e una luce da sopra del microscopio. Non so se da l'idea Nauplius di CopepodeImmagine: 49,96 KB Sempre Nauplius ma con luce normaleImmagine: 42,64 KB
Istrice
Amministratore
Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 06 aprile 2008 : 17:31:21
CopepodeImmagine: 44,45 KB
Istrice
Amministratore
Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 06 aprile 2008 : 17:32:45
Diatomee con la stessa tecnicaImmagine: 37,44 KB Immagine: 37,08 KB Immagine: 28,5 KB
Istrice
Amministratore
Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 06 aprile 2008 : 17:33:48
Questo strano essere invece era in mezzo al muschioImmagine: 38,9 KB
chiton
Moderatore
Città: Sabaudia
Prov.: Latina
Regione: Lazio
883 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 09 aprile 2008 : 12:39:06
Messaggio originario di Istrice: un gigante fra le diatomeeImmagine: 101,24 KB
Belle foto! Questa è una Pinnularia. Silvia
chiton
Moderatore
Città: Sabaudia
Prov.: Latina
Regione: Lazio
883 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 09 aprile 2008 : 12:40:51
Messaggio originario di Maurizio Gazzaniga: Ci siamo scordati della diatomea. Potrebbe trattarsi di Pinnularia viridis.
Mi dispiace, ho risposto prima di andare alla seconda pagina... .Per la specie ci andrei cauta, però! Silvia
chiton
Moderatore
Città: Sabaudia
Prov.: Latina
Regione: Lazio
883 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 09 aprile 2008 : 12:43:00
Messaggio originario di Maurizio Gazzaniga: Messaggio originario di Istrice: alga?Immagine: 39,98 KB
Direi un'alga verde.
Si tratta di una diatomea, una centrica coloniale, appartenente al genere Melosira. Silvia Bruno
Pag.
1
2
3
di 3
Discussione