Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 aprile 2008 : 21:56:19
|
2) un'altra alga filamentosa?
Immagine:
251,56 KB
Immagine:
243,55 KB
Paofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 aprile 2008 : 21:59:28
|
3) Meridion circulare (diatomea)?
Immagine:
229,21 KB
Paofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 aprile 2008 : 22:02:42
|
4) altra alga filamentosa?
Immagine:
218,4 KB
Immagine:
223,63 KB
In compagnia...
Immagine:
218,39 KB
Paofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 aprile 2008 : 22:08:49
|
5) Phacus sp?
Immagine:
213,87 KB
Immagine:
230,16 KB
Paofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 aprile 2008 : 18:21:26
|
6) fotografata ieri 13-04-08.
Immagine:
198,95 KB
Paofon |
 |
|
chiton
Moderatore
   
Città: Sabaudia
Prov.: Latina
Regione: Lazio
883 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 aprile 2008 : 15:31:11
|
| Messaggio originario di paolofon:
Altre alghe: approfitto della presenza nel Forum dei nostri amici algologhi!
Dall'acqua raccolta al Fosso del Faieto, media collina reggiana, il 29-03-08 (ma le foto sono di ieri 10-04-08).
1) Alga filamentosa: Spirogyra sp?
Immagine:
185,32 KB
Immagine:
228,24 KB
Paofon
|
Eccoci, caro Paolo, anche se con un po' di ritardo... Allora Spirogyra sp., benissimo, anche se poveraccia è ridotta un po' male. Te ne puoi accorgere dal plastidio (quello verde spiralato) che non forma più un bel nastro continuo, e dalla parete cellulare, un po' stropicciata (collassata)....
Silvia
Bruno |
 |
|
chiton
Moderatore
   
Città: Sabaudia
Prov.: Latina
Regione: Lazio
883 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 aprile 2008 : 15:35:04
|
| Messaggio originario di paolofon:
2) un'altra alga filamentosa?
Immagine:
251,56 KB
Immagine:
243,55 KB
Paofon
|
potrebbe essere una Mougeotia , sempre Alghe Verdi. Occorre in ogni caso osservare gli stadi riproduttivi.....
Bruno |
 |
|
chiton
Moderatore
   
Città: Sabaudia
Prov.: Latina
Regione: Lazio
883 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 aprile 2008 : 15:36:32
|
| Messaggio originario di paolofon:
3) Meridion circulare (diatomea)?
Immagine:
229,21 KB
Paofon
|
Esatto!!! Noi abbiamo trovato questa bella diatomea solo nelle acque fredde e pulite di sorgenti e fontanili del Parco nazionale d'Abruzzo.... Com'è la situazione del Fosso di Faieto?
Silvia
Bruno |
 |
|
chiton
Moderatore
   
Città: Sabaudia
Prov.: Latina
Regione: Lazio
883 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 aprile 2008 : 15:39:45
|
| Messaggio originario di paolofon:
4) altra alga filamentosa?
Immagine:
218,4 KB
Immagine:
223,63 KB
In compagnia...
Immagine:
218,39 KB
Paofon
|
Si, appartiene al genere Zygnema , stessa famiglia di appartenenza di Spirogira e Mougeotia: Sono tutte Coniugatophyceae, si riproducono sessualmente come le Desmidiacee, formando zigospore.
Silvia
Bruno |
 |
|
chiton
Moderatore
   
Città: Sabaudia
Prov.: Latina
Regione: Lazio
883 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 aprile 2008 : 15:41:38
|
| Messaggio originario di paolofon:
5) Phacus sp?
Immagine:
213,87 KB
Immagine:
230,16 KB
Paofon
|
Si, Phacus sp. La diatomea della foto sopra potrebbe essere una Nitzschia. La cloroficea filamentosa della foto che segue è sempre una possibile Mougeotia.
Complimenti e continua così!
Silvia
Bruno |
 |
|
|
Discussione  |
|